Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 176
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 1 Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 176.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari Pag. 41
1 su 176
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FINANZIARIECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 0190

  1. Come si chiama la tipologia di rischio connesso alla probabilità che un debitore non rispetti puntualmente i propri impegni di pagamento degli interessi e rimborso del capitale?

    • Rischio di credito
    • Nessuna delle altre risposte è corretta
    • Rischio di insolvenza
    • Rischio operativo
  2. Con riferimento alle componenti del rischio di credito, la perdita prevedibile e misurabile in base alla probabilità media di insolvenza di ciascun debitore prende il nome di:

    • Premio al rischio
    • Perdita attesa, perdita inattesa, effetto diversificazione
    • Effetto diversificazione
    • Perdita inattesa
  3. La valutazione del merito di credito che si basa sulla valutazione delle condizioni dell'affidato durante la vita economica del prestito prende il nome di:

    • Diversificazione
    • Fase di monitoring
    • Fase di screening
    • Selezione avversa
  4. Il rischio connesso alla perdita del potere d'acquisto nel corso della vita economica dell'attività finanziaria

prende il nome di: rischio di creditorischio monetariorischio di interesserischio di controparte

05. Il rischio che sorge quando un operatore adempie la sua prestazione prima di essere sicuro di ricevere la controprestazione prende il nome di: rischio di controparterischio operativorischio di creditorischio sovrano

06. Che cosa identifica il rischio sovrano??

una tipologia di rischio di controparte

E' riferito ai debiti di uno Stato, quando questo contrae debiti in valuta diversa da quella di propria emissione

E' riferito a tutti i debitori di uno stesso paese, quando questi possono risultare inadempienti per cause specifiche del debitore o per questioni legate alla situazione economica generale del paese

Nessuna delle altre risposte è corretta

07. Che cosa identifica il rischio paese?

E' riferito a tutti i debitori di uno stesso paese, quando questi possono risultare inadempienti per cause specifiche del debitore o per questioni legate alla situazione economica generale del paese

Formattazione del testo

Una tipologia di rischio di controparte. Nessuna delle altre risposte è corretta. È riferito ai debiti di uno Stato, quando questo contrae debiti in valuta diversa da quella di propria emissione.

PANIERE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI- 30/86

Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

08. Come si chiama il compenso per il rischio mediamente sopportato dalla banca, da incorporare nel tasso d'interesse richiesto?

Tasso di inflazione

Perdita attesa

Premio al rischio

Var

09. Che cosa si intende per attività finanziarie risk free?

Attività finanziarie altamente rischiose

Nessuna delle altre risposte è corretta

Attività finanziarie che non presentano alcuna probabilità di non essere rimborsate a scadenza

Attività finanziarie che presentano una probabilità maggiore di zero di non essere integralmente rimborsate a scadenza

10. Quali sono le principali componenti del rischio di credito?

Screening e

  1. monitoringPerdita attesa, perdita inattesa, effetto diversificazioneAdverse selection e moral hazardNessuna delle altre risposte ? corretta
  2. In quali fasi pu? articolarsi la valutazione del merito di credito?
    1. Fase di screening (selezione iniziale) e fase di monitoring (valutazione delle condizioni dell'affidato durante la vita economica del prestito)
    2. Fase di monitoring (selezione iniziale) e fase di screening (valutazione delle condizioni dell'affidato durante la vita economica del prestito)
    3. Nessuna delle altre risposte ? corretta
    4. Fase di diversificazione (selezione iniziale) e fase di stock picking (selezione finale)
  3. Perch? si pu? verificare il substitution risk?
  4. Quando si verifica il rischio di credito?
  5. Perch? si pu? incorrere nel delivery risk?
  6. Quali sono le principali forme di rischio di controparte?
  7. Si illustri il rischio di controparte.
  8. Si descriva il rischio di credito e si individuino le sue componenti.
  9. Quali sono le principali componenti del
creditoil rischio di mercatoil rischio di liquidità03. Il rischio di credito si riferisce alla possibilità che:un intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse04. Il rischio di mercato si riferisce alla possibilità che:un'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse05. Il rischio di liquidità si riferisce alla possibilità che:un intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse06. Il rischio di tasso di interesse si riferisce alla possibilità che:un intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse07. Il rischio di cambio si riferisce alla possibilità che:un intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse08. Il rischio di inflazione si riferisce alla possibilità che:un intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse09. Il rischio di liquidità è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento10. Il rischio di tasso di interesse è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento11. Il rischio di cambio è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento12. Il rischio di inflazione è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento13. Il rischio di credito è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento14. Il rischio di mercato è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento15. Il rischio operativo si riferisce alla possibilità che:un intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse16. Il rischio di finanziamento si riferisce alla possibilità che:un intermediario finanziario non sia in grado di onorare i propri impegni finanziariun'attività finanziaria subisca una variazione di valore a causa di cambiamenti nel mercato finanziarioun'attività finanziaria non generi il rendimento attesoun intermediario finanziario subisca una perdita a causa di fluttuazioni dei tassi di interesse17. Il rischio di liquidità è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento18. Il rischio di tasso di interesse è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento19. Il rischio di cambio è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento20. Il rischio di inflazione è considerato un rischio:di mercatodi creditodi operativodi finanziamento

delivery

il rischio di mercato

il rischio operativo

03. La variazione del valore di attività finanziarie denominate in valuta in relazione alla dinamica dei tassi di cambio identifica il:

rischio di interesse

rischio di prezzo dei titoli

rischio di reinvestimento

rischio di valuta

04. Per una banca quale rappresenta il rischio più grave che potrebbe provocare il suo dissesto?

Il rischio operativo

Il rischio di insolvenza

Il rischio di liquidità

Il rischio di liquidità

05. Il rischio che è relativo al fatto che i tassi a cui saranno investiti i flussi di cassa percepiti nel corso della vita dell'attività finanziaria possono essere maggiori/minori di quelli impliciti nel tasso di rendimento a scadenza, causando un rendimento di periodo maggiore/minore di quello calcolato ex ante si chiama:

rischio di valuta

rischio di controparte

rischio di reinvestimento

rischio di prezzo

06. Quando il valore economico delle attività di un intermediario è inferiore al valore economico delle sue passività

(patrimonio netto negativo) si incorre nel: rischio di credito, rischio di liquidità, rischio di insolvenza, rischio di mercato. 07. Il rischio di reinvestimento e il rischio di prezzo fanno riferimento al: rischio di interesse, nessuna delle altre risposte è corretta, rischio di liquidità, rischio di cambio. PANIERE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI- 32/86 Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Federico Domenica 08. Che cosa si intende per liquidità di un'attività finanziaria? L'attitudine dell'attività di essere trasformata sempre e comunque in moneta bancaria. L'attitudine dell'attività a essere trasformata rapidamente ed economicamente in moneta. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'attitudine dell'attività finanziaria a essere scambiata sul mercato. 09. Come si chiama la tipologia di rischio che si riferisce all'incapacità dell'intermediario finanziario di far fronte ai propri obblighi di pagamento? Rischio di credito.
  1. fronte tempestivamente ed economicamente ai deflussi di cassa attesi e inattesi?
  2. Rischio sistemico
  3. Rischio di controparte
  4. Rischio di liquidità
  5. Rischio di insolvenza
  6. Perché può verificarsi un rischio di reinvestimento?
  7. Si descriva il rischio di mercato.
  8. In quali situazioni si dice che una banca è insolvente?
  9. Per una banca è più grave il rischio di liquidità o quello di insolvenza? Spiegarne le ragioni.
  10. In quali casi una banca può risultare illiquida?
  11. Si descrivano il rischio di liquidità e il rischio di insolvenza.
  12. Perché può verificarsi un rischio di valuta?
  13. Si illustrino il rischio di interesse e le differenti manifestazioni di rischio a esso collegate.
  14. Quali sono le principali componenti del rischio di mercato?
  15. Che cosa si intende per rischio di prezzo?
altre risposte è corretta.

altre risposte? corretta

Il rischio di perdite derivanti da disfunzioni a livello di procedure, personale e sistemi interni, oppure da eventi esogeni

La probabilità che si accumulino perdite in conseguenza di un evento che mette in moto una serie di perdite a catena all'interno delle istituzioni che formano il sistema finanziario

05. Come si chiama la tipologia di rischio connesso alla possibilità che inadeguatezze nei processi, nei comportamenti umani o nei sistemi tecnologici possano generare una riduzione di ricavi o un incremento inatteso dei costi?

Rischio operativo

Rischio di insolvenza

Nessuna delle altre risposte è corretta

Rischio di credito

06. Si descriva il rischio operativo

07. Quali sono i fattori che possono portare a incorrere in un rischio operativo?

08. Si illustrino il rischio legale e di reputazione.

09. Che cos'è il rischio legale?

10. Si commenti il rischio sistemico.

11. Da cosa può essere causato un rischio sistemico e perché può determinare la corsa

12. Che cosa significa "corsa agli sportelli"?

PANIERE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI- 34/86

Set Domande: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Federico Domenica

Lezione 0230

1. Che cosa si intende per market failure?

L'incapacità dei mercati di raggiungere autonomamente, tramite i liberi comportamenti degli operatori economici, condizioni soddisfacenti di efficienza

L'instabilità degli intermediari finanziari

La detenzione da parte della banca di riserve da utilizzare in caso di crisi finanziarie

Il fenomeno

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
176 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di economia degli intermediari e dei mercati finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Domenica Federico.