Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 118
Economia aziendale   Pag. 1 Economia aziendale   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 91
1 su 118
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rendimenti attesi

(S):⍴i = + (⍴ - r) x D/S -> Rendimenti attesi

Rendimento atteso vs effettivo vs previsto- Il rendimento atteso è il rendimento che un soggetto chiede per destinare il suo capitale ad un certo impiego, che può essere più o meno rischioso. Al crescere del rischio cresce inevitabilmente il rendimento atteso- Il rendimento effettivo è quello che, indipendentemente dalle probabilità, abbiamo ottenuto e valutiamo ex-post- Il rendimento previsto è quello che prevediamo di ottenere facendo un determinato investimento – INDICATORI DI RECENTE FORMULAZIONE SLIDE 370

È un indicatore di solvibilità -> mette a rapporto il debito netto (debito finanziario lordo meno le disponibilità liquide) con l’EBITDA. Normalmente viene espresso con un numero razionale (Es. 2,5 volte) che indica quanto è grande il debito netto rispetto all’EBITDA.

22/11/2022 ONLINE OK con l’ambiente, esse non sono identità isolate,

Le aziende vivono costantemente di rapporti e hanno una serie di rapporti/scambi continui con l'ambiente di varia natura. I personaggi principali con cui le aziende instaurano i loro rapporti sono:

  • Individui e famiglie
  • Stati sovrani (es. Italia e Stati Uniti)
  • Enti locali (es. Comune di Milano o la Regione Lombardia)
  • Aziende pubbliche (es. Azienda dei Trasporti di Milano)
  • Organizzazioni senza scopo di lucro/profitto (es. Medici senza frontiere)
  • Unione Europea o l'ONU
  • Organismi Sovranazionali

Altre aziende, che possono dare origine a rapporti di confronto o di "forza contrattuale", di collaborazione, di rivalità e altri ancora.

PERSONAGGIO: INDIVIDUI E FAMIGLIE

Individui e famiglie -> le aziende riconoscono in loro (individui e famiglie) gli interlocutori più importanti. Gli individui svolgono le attività

Aziendali e hanno diversi ruoli.

Ruoli dell'individuo nell'azienda:

  1. Azionisti
  2. Amministratori
  3. Sindaci, revisori e altri organi di controllo
  4. Dipendenti
  5. Altri collaboratori

Individui e famiglie spesso assumono nel sistema italiano il ruolo degli azionisti -> coloro che investono denaro nella società a titolo di capitale di rischio.

Amministratori, sindaci, revisori e altri organi di controllo -> fanno parte della governance dell'azienda.

Alcune società sono sottoposte a obbligo di legge di revisione esterno.

Gli individui nella maggior parte dei casi svolgono attività di collaborazione lavorativa -> dipendenti.

Oppure collaboratori di breve termine anche. Individui e famiglie ruolo importante, ma nel rapporto l'azienda che hanno con si identifica uno degli elementi fondamentali per cui le aziende sono nate -> soddisfacimento degli individui. Con produzione beni e servizi -> soddisfare i bisogni.

In tempi più antichi le

bisogno, come ad esempio le aziende che producono materassi o prodotti per il sonno. Successivamente, nella piramide di Maslow, vengono inseriti i bisogni di sicurezza, come ad esempio l'assicurazione o le aziende di sicurezza domestica. Al livello successivo troviamo i bisogni di appartenenza e di amore, che possono essere soddisfatti da aziende che offrono servizi sociali o di intrattenimento. Il quarto livello della piramide riguarda i bisogni di stima e di riconoscimento, che possono essere soddisfatti da aziende che offrono prodotti di lusso o servizi di consulenza. Infine, al vertice della piramide troviamo i bisogni di realizzazione personale, che possono essere soddisfatti da aziende che offrono servizi di formazione o di sviluppo personale. In conclusione, le aziende possono nascere per soddisfare i bisogni, ma nel corso del tempo hanno sviluppato strategie diverse, alcune delle quali mirano a creare nuovi bisogni. Tuttavia, ci sono ancora aziende che hanno come obiettivo principale il soddisfacimento dei bisogni fondamentali delle persone.

bisogno.Il secondo ordine di bisogno -> sicurezza. Questi bisogni di sicurezza non solo soddisfatte dalleaziende private, ma interviene spesso anche lo stato -> intervenire sulla sicurezza, es. corpi armatidi sicurezza per proteggere individui e famiglie ed assicurando un certo livello di sicurezza, cosìcome la salute.72Il terzo ordine di bisogni che le aziende tengono a soddisfare -> bisogni di appartenenza, socialità,affetto e identificazione. Oggi il bisogno di socialità e di amicizia si soddisfa anche attraverso unaserie di applicazioni che permettono la socialità anche di distanza.Andando verso la punta l’ordine dei bisogni cambia, esso diventa meno fisico e più morale e negliultimi due ordini le aziende hanno un ruolo fondamentale , il luogo di lavoro e il benessere chel’individuo ha nel luogo di lavoro -> sono soddisfatti mediante percorsi di carriera e di crescita.Gli ultimi due ordini teorizzati da Maslow sono spesso

qualsiasi prodotto offerto sul mercato deve soddisfare direttamente il bisogno dell'individuo -> prodotto definito come bene di consumo. Ad esempio troviamo i beni alimentari, vestiario, beni per lo studio.> richiedono ulteriori passaggi di produzione B2B beni industriali scambiati nel mondo del business to business -> beni che venduti ad altri produttori, trasformazione e poi hanno>

obiettivo di soddisfare il consumatore. Gli individui sono importanti perché investono i propri risparmi all'interno delle aziende.

III. -> l'Italia è uno degli esempi migliori perché per carattere storico c'è un capitalismo famigliare -> le aziende ottengono finanziamento e capitali per l'avvio e lo sviluppo dell'azienda stessa. In America la fonte primaria non sono le famiglie, ma il mercato. In Italia (400) le aziende quotate sono poche rispetto a quelle negli Stati Uniti (+10000) ed Inghilterra (4000). Sono due forme di capitalismo completamente diverse.

L'investimento può essere o in azioni o in crediti. Quelle in azioni -> tipologia di investimento è definita capitale di rischio o mezzi propri. Quando l'investimento famiglia è di natura individuo o famiglia diventa proprietario di tutta l'azienda o socio, questa tipologia di investimento è definita capitale di rischio o mezzi propri.

La forma di finanziamento creditizia consiste nel concedere prestiti o crediti agli individui, senza che questi diventino proprietari o soci dell'azienda. Gli individui che ottengono questo tipo di prestito non diventano soci, ma sono creditori dell'azienda.

La differenza tra capitale di rischio e capitale di prestito o credito risiede in tre fattori principali:

  1. Il ritorno delle due fonti di finanziamento. Nel capitale di rischio, il ritorno non è garantito e avviene solo quando l'azienda genera un utile e l'assemblea dei soci decide di distribuire gli utili. Nel caso del capitale di prestito o credito, il ritorno è garantito perché gli individui che hanno investito acquistando obbligazioni hanno diritto, contrattualmente stabilito, a ricevere un rendimento periodico (trimestrale, semestrale, ecc.).
  2. Quando l'azienda è in crisi o insolvenza, nel caso del capitale di rischio tutto l'attivo dell'azienda viene liquidato.

→ bisogna rimborsare i debiti che ha → codice civile ha stabilito un ordine di privilegio e coloro che sono portatori di capitali di credito o prestito hanno diritto ad essere rimborsati prima rispetto agli azionisti. Entro il 3 aprile del 2022 le aziende devono depositare bilancio in camera del commercio e se ci sono stati dei dividendi → si decide di distribuire gli utili capitale di rischio remunerato seno no. Mentre il capitale di credito o di prestito deve essere remunerato.

2. Rimborso tra le due diverse fonti di finanziamento → gli individui che hanno investito in denaro ritornano indietro il denaro investito. Se una famiglia acquista 200k di obbligazioni, l'individuo oltre ad avere delle cedole a fine del prestito ha diritto a ricevere indietro il capitale investito. Alla fine dei due anni gli individui hanno diritto ad avere indietro i 200k. Nella forma di capitale di rischio invece non è stabilito contrattualmente che qualora in cui non si debba mandare

avanti l'attività d'impresa noi riceveremo qualcosa. Il codice civile parla di creditore residuale -> il socio/azionista otterrà indietro se e solo se quanto ottenuto attraverso la liquidazione aziendale che ha permesso di pagare tutte le altre tipologie di debiti. Generalmente i soci e gli azionisti ottengono indietro se e solo se la liquidazione è volontaria. Se l'azienda era in un buono stato di salute può capitare che dall'attivo ci sia un surplus dove vengono pagati i soci. Se invece società in difficoltà difficilmente i soci ottengono capitale indietro. 3. Coloro che apportano capitale di rischio possono intervenire nell'assemblea dei soci e capitale di credito non hanno diritto a partecipare all'assemblea dei soci, ma solo diritto di credito. Quando si investe -> ci si sottopone a 2 tipologie di rischio: a. Rischio di

business -> identifica il rischio venduti o venduti a prezzi non vantaggiosi -> rischio che azienda abbia un risultato economico negativo. Ricavi bassi per bassa vendita o prezzi bassi. l'azienda non sia in grado di b. Rischio finanziario -> rischio che pagare gli oneri per far fronte agli interessi che la società deve versare ai finanziatori, e che quindi l'azienda fallisca. Quando si parla di investimenti e di prestare denaro alle aziende -> queste aziende sono sottoposte a questa tipologia di rischio. Il rischio di business non si può azzerare mentre quello finanziario si può azzerare o tenerlo bene sotto controllo, azzerando la posizione debitoria.

IV. Il mondo della Corporate Social Responsibility -> molta importanza negli ultimi 10 anni. Responsabilità sociale delle famiglie. Ci sono alcune aziende che sono di una portata tale che vanno ad influenzare

Dettagli
A.A. 2022-2023
118 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardo2003kart di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Raoli Elisa.