Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Domande - test per esame Psicologia Economica Lucia Mannetti, libro consigliato Introduzione alla Psicologia economica Pag. 1 Domande - test per esame Psicologia Economica Lucia Mannetti, libro consigliato Introduzione alla Psicologia economica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande - test per esame Psicologia Economica Lucia Mannetti, libro consigliato Introduzione alla Psicologia economica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande - test per esame Psicologia Economica Lucia Mannetti, libro consigliato Introduzione alla Psicologia economica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A. Projective questioning ( tecnica delle domande in terza persona).

B Test di associazioni di parole

C. Brand personalities ( immaginare il brand come una persona ).

D. Test di associazione di emozioni.

1. Quale delle seguenti affermazioni non è derivabile dalla teoria della

prospettiva di Kahneman e Tversky?

A) le persone quando devono prendere decisioni utilizzano dei pesi soggettivi

piuttosto che

B) le persone tendono in ogni caso ad evitare le perdite ( loss aversion )

C) le persone nel decidere non tengono conto della loro ricchezza in termini assoluti,

ma decidono rispetto ad un punto di riferimento

D) le persone reagiscono con maggiore intensità alle vincite che alle perdite.

2. Nelle situazioni nelle quali non si possono applicare soluzioni dinamiche

che favorirebbero la cooperazione possiamo ugualmente cercare di

favorirla ricorrendo alle cosiddette “ soluzioni statiche”. Quale tra le

seguenti non è una soluzione statica?

A) Favoritismo di gruppo

B) Valori Sociali

C) Comunicazione

D) Reciprocità.

3. Katona utilizzava l’indice dei sentimenti del consumatore per?

A) misurare le reazioni dei consumatori alle notizie trasmesse dai mass media

B) per prevedere la spesa aggregata, ovvero l’ammontare complessivo dei consumi

C) misurare le emozioni emotive dei consumatori in rapporto alle variazioni del

reddito familiare

D) misurare le reazioni emotive suscitate dalle notizie trasmesse dai mass media.

4. Quando si dice che i consumi possono svolgere la funzione di

compensare la mancanza della propria condizione di vita ci si riferisce:

A) al fatto che non riuscendo a raggiungere i traguardi di successo ai quali

aspiriamo, acquistiamo oggi che a livello simbolico, possono rappresentarli.

B) Al fatto che gli oggetti possono sostituire le persone Come “oggetti di

attaccamento”

C) Nessuna delle risposte è corretta.

D)Al fatto che compriamo oggetti che ci sono mancati nelle fasi precedenti della vita

( infanzia, giovinezza ).

5. Secondo la teoria della norma è più facile fare ragionamenti contro-

fattuali quand:

a) gli eventi considerati si allontanano dal comportamento abituale dell’attore.

b) gli eventi considerati si allontanano dal comportamento abituale dell’osservatore.

c) gli eventi considerati suscitano emozioni intense

d) gli eventi considerati sono molto diversi dall’aspettativa normativa

6. Nelle condizioni nelle quali una persona vuole massimizzare

l’accuratezza delle proprie decisioni tende a seguire norme:

a) soggettive

b) prescrittive

c) descrittive

d) razionali 1 PUNTO

7. Nella scelta tra alternative, il decisore economico che adotta la strategia

lessicografica:

a) sceglie l’alternativa che presenta il valore migliore nella dimensione che ritiene

più importante

b) sceglie in modo rapido selettivo ed incoerente

c) sceglie l’alternativa che ritiene socialmente preferita

d) sceglie l’alternativa che soddisfa i criteri che aveva fissato a priori 0 PUNTI

8. Studiando le scelte individuali in contesti di gruppo di vita reale, Ariely e

Levav ( 2000) hanno individuato alcuni scopi che le persone possono avere

in tali situazioni. Quale dei seguenti non è uno di questi scopi?

A) presentarsi al gruppo

B) minimizzare la spesa

C) ottenere maggiori informazioni sulle diverse alternative disponibili

D) soddisfare il gusto personale.

9. Quale delle seguenti assunzioni NON è compatibile con il modello del

ciclo di vita ( MODIGLIANI, BRUMBERG ) 1954, ?

A) che le persone cerchino di mantenere costante il livello di consumi personali

lungo tutto l’arco della loro vita

B) che ci sia risparmio nella fase centrale della vita

C) che dopo il pensionamento le persone continuino a risparmiare sia per motivi

precauzionali sia per lasciare un eredità

D) che nelle prime fasi di vita non ci sia risparmio e ci sia ricorso al prestito..

1 PUNTO

10. Applicando la teoria del livello di adattamento di Helson alla

formazione delle aspettative economiche, si può sostenere che gli

individui:

A. adattano continuamente le loro aspettative sulla base delle nuove informazioni

economiche

B. formano aspettative economiche valutando nuove informazioni con riferimento

alle esperienze precedenti e agli altri.

C. tendono a modificare facilmente le loro aspettative economiche perché si

adattano allo Status Quo

D. formano aspettative basate su una somma ponderata di vecchie e nuove

informazioni

11. Quali tra le seguenti sono scelte che i decisori adulti NON compiono

secondo la Image Theory ( Beach e Mitchell, 1988 )?

A. Scelte tra immagini strategiche

B. Scelte tra scopi

C. Scelte tra principi

D. Scelte tra piano.

12. Quale dei seguenti può essere considerato un effetto della tendenza

dei consumatori ad utilizzare il comportamento degli altri come una norma

“descrittiva”?

A) fedeltà alla marca

B) saltare sul carro dei vincitori ( bandwagon effect )

C) comprare ciò che pensiamo verrà approvato dalle per persone per noi importanti

D) consumo compulsivo.

13. Secondo il principio dell’utilità marginale decrescente:

A. l’utilità derivante dal consumo di qualunque bene dipende dalla fase del ciclo di

vita del consumatore

B. l’utilità di ricevere una somma 1000 euro è uguale a dieci volte l’utilità di ricevere

100 euro

C. l’utilità derivante dal consumo di qualunque bene tende a decrescere col passare

del tempo

D. l’utilità derivante dal consumo di qualunque bene è maggiore per le prime unità e

tende a decrescere per le unità successive.

14. L’antropologa Mary Douglas distingue diversi modelli culturali, rilevanti

per i con….

Quale dei seguenti NON è uno dei modelli proposti da questa autrice?

A. stile collettivista

B. stile eclettico

C. stile gerarchico

D. stile individualista

15 Quale dei seguenti NON è uno dei fattori, che secondo Richins

accentuano l’impatto delle immagini idealizzate dei programmi televisivi e

degli/dagli spot?

A. sono divertenti e perciò stimolano una elaborazione cognitiva elaborata

B. sono elaborate dagli spettatori in modo automatico e non consapevole

C. vengono presentate con elevatissima frequenza e che ne facilita enormemente la

disponibilità in fase di recupero alla memoria

D. sono costruite in modo da rappresentare situazioni di vita più desiderabili di

quelle dei destinatari , ma non troppo lontane da sembrare irraggiungibili.

16. Secondo la teoria della focalizzazione della condotta normativa

( Cialdini )

A) il comportamento delle persone è influenzato solo dalle norme personali

B) il comportamento delle persone è influenzato solo dalle norme descrittive

C) il comportamento delle persone è influenzato solo dalla norma più saliente in una

specifica situazione

D) il comportamento delle persone è influenzato solo dalle norme ambientali.

17. Nella scelta tra alternative, il decisore economico che adotta la

strategia dell’eliminazione in base ad un aspetto:

A. elimina le alternative che non rispettano il valore critico nella dimensione che

ritiene più importante, poi quelle che non rispettano il valore critico nella seconda

ritenuta più importante e così via, finchè non resta con una sola alternativa non

scartata.

B. sceglie l’alternativa che sembra essere migliore rispetto alla dimensione ritenuta

più importante

C. Scarta le alternative che hanno l’aspetto peggiore.

D. confronta le alternative a due a due scegliendo nella maggioranza delle

dimensioni e poi confronta quella scelta con un’altra, proseguendo fino a quando

resta con una sola alternativa.

18. Quale delle seguenti NON è una caratteristica che differenzia il modello

FLAG (fits- like – a – glave ) dal modello della scelta razionale e da quelli

delle scelte costruttive?

A. contesto di scelta visto come incontro situato tra consumatore corporeo e oggetto

di scelta

B. i fattori che guidano la scelta sono quelli che strutturano l’incontro tra

consumatore e oggetto, ovvero i fattori storico-sociali incorporati nel consumatore e

inscritti nell’oggetto di scelta.

C. esperienza di scelta basata su comprensione olistica e corporea.

D. ottimizzazione del meta-scopo di massimizzazione dell’esperienza emotiva

positiva durante il processo di scelta.

19) La centralità dei beni nella costruzione dell’identità, secondo gli storici

va messa in relazione:

A) con lo sviluppo della mentalità individualistica che vede le persone come in grado

di controllare la propria esistenza

B) con lo sviluppo dell’agricoltura e delle forme di vita stanziali

C) con la laicizzazione della società

d) con l’affermazione della società dei consumi

20) secondo l’ipotesi del reddito relativo ( duesenberry ):

A) le persone nel decidere se spendere o risparmiare tengono conto dei consumi del

proprio gruppi di riferimento.

B) le persone hanno un0idea del loro reddito stabile e ne destinano una parte ai

consumi, risparmiando quello rimanente

C) le persone hanno un’idea del livello di reddito che vorrebbero mantenere costante

per tutta la vita e, visto…….. realtà il reddito varia nelle diverse fasi della vita, da

giovani si indebitano e da adulti risparmiano

D) le persone nel decidere se spendere o risparmiare sono fortemente influenzate

dagli stili di vita abituali.

21) L’accertamento della validità interna di un indagine si attua/attiva:

A) replicando l’indagine con un altro gruppo di soggetti

B) replicando l’indagine in un contesto “naturale”

C) esaminando e possibilmente escludendo che una terza variabile spieghi la

relazione fra variabile indipendente (X) e variabile dipendente (Y)

D) esaminando la veridicità delle informazioni raccolte.

22) Un moderatore può essere definito come:

a) Una variabile che cambia l’intensità e la direzione della relazione tra altre due

variabili

b) Una variabile che è influenzata dalla variabile dipendente ed influenza la variabile

indipendente

c) Una variabile interveniente

d) Una variabile che è influenzata dalla variabile indipendente ed influenza la

variabile dipendente

23) I partecipanti ad una ricerca visionano e valutano la persuasività di

una pubblicità per due volte di seguito. In un caso la pubblicità prevede la

presenza di un testimonial attraente, mentre nel secondo caso il

testimonial non è attraente. Prima di visionare la pubblicità a metà dei

partecipanti viene indotto umore negativo mentre all’altra metà viene

indotto umor

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuelino994 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia economica e dei consumi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mannetti Lucia.