Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 1 Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande d'esame Psicologia clinica Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi e fenomeni legati all'attaccamento e alle relazioni interpersonali

100. In quale dei seguenti disturbi il paziente vive relazioni interpersonali altamente caotiche: disturbo borderline di personalità 101. L'Adult Attachment Interview: dà particolare importanza alla forma del discorso 102. Quale tra queste alternative rappresenta una funzione del comportamento d'attaccamento evitante del bambino: evitare i segnali di rifiuto del caregiver 103. Quale dei seguenti fenomeni si associa tipicamente a un attaccamento evitante del bambino: autosufficienza obbligata. 104. Con un bambino che mostra uno stato di tipo dissociativo, quale strategia si rivela più utile: fargli prendere consapevolezza del suo corpo e dell'ambiente nel quale si trova 105. Cos'è il metodo delle associazioni libere: una consegna data in psicoanalisi. 106. Una persona racconta di aver capito di essere la reincarnazione di Gandhi nel momento in cui ha visto un paio di occhiali poggiati su un tavolino di un bar. Questa persona esperienze...PROBABILMENTE: UN DELIRIO. 107. QUALI STRESSOR COMUNEMENTE RISULTANO FATTORI SCATENANTI DI UN EPISODIO DEPRESSIVO: TUTTE LE ALTERNATIVE SONO VERE (una relazione sentimentalmente sbagliata trascinatasi nel tempo – eventi di umiliazione personale – eventi di perdita). 108. UNA PERSONA CHE MOSTRA PROMISCUITÀ SESSUALE, COMPORTAMENTI AUTOLESIONISTICI A SEGUITO DI ABBANDONI REALI O IMMAGINATI E VISSUTI DI VUOTO, POTREBBE RIENTRARE IN UNA DIAGNOSI DI: DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ. 109. QUAL È LA DIFFERENZA TRA IL DSM 5 E L'ICD-11: IL DSM È ESPRESSIONE DELLA PSICHIATRIA AMERICANA, MENTRE L'ICD DELL'OMS. 110. LA MADRE DEL BAMBINO RESISTENTE AMBIVALENTE: HA UN BUON MIRRORING MA UN MASTERING CARENTE. 111. UN TEST NEL QUALE SI CHIEDA AL SOGGETTO DI DARE UNA SPIEGAZIONE CIRCA UNO STIMOLO POCO STRUTTURATO O AMBIGUO, È UN TEST: PROIETTIVO. 112. COME VIENE DEFINITA LA CONDIZIONE NELLA QUALE UN PAZIENTE PRESENTA SINTOMI NEUROLOGICI SENZA CHE VI SIA UNA CAUSA ORGANICA: SOMATIZZAZIONE.

UN PBIETTIVO RISCONTROANATOMICO O FISIOLOGICO: DISTURBO DI CONVERSIONE.

A CHE COSA SERVONO LE SCALE DI CONTROLLO: A IDENTIFICARE, NEITEST AUTOVALUTATIVI, I PROTOCOLLI POCO VALIDI.

QUALE TRA LE SEGUENTI CONDIZIONI NON E’ UNA PARAFILIA: TRANSESSUALISMO.

MATTEO, DURANTE LA SEPARAZIONE ALLA STRANGE SITUATION, PIANGEGIROVAGANDO PER LA STANZA. AL RIENTRO DELLE MADRE, INTERROMPE PERUN ATTIMO IL PIANTO, PER POI RIPRENDERE A PIANGERE ANDANDOLEINCONTRO. MENTRE LA MADRE LO PRENDE IN BRACCIO, MATTEO VOLTA IL CAPOVERSO I GIOCHI CONTINUANDO A PIANGERE E ASSUMENTO UNA POSTURA DELCOROPO COME ABBANDONATO A SE STESSO. QUESTO PATTERND’ATTACCEMNTO APPARE PIU’ PROBABILE: DISORGANIZZATO.

  1. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i Modelli Operativi Interni è vera:
    • Vengono immagazzinati nella memoria implicita
    • Permettono di creare aspettative riguardanti le relazioni
    • Tutte le alternative sono corrette
    • Sono schemi cognitivi
  2. Intense preoccupazioni riguardo
aspetti della propria vita reale (lavoro, denaro..) sono sintomi tipici: - Né del disturbo d'ansia generalizzato né del disturbo ossessivo compulsivo; - Del disturbo d'ansia generalizzato ma non del disturbo ossessivo compulsivo; - Del disturbo ossessivo-compulsivo ma non del disturbo d'ansia generalizzato; - Sia del disturbo d'ansia generalizzato sia del disturbo ossessivo compulsivo. 3) Bowlby ipotizza che l'attaccamento sia un bisogno primario del bambino a partire da quali esperienze: - I lavori sulle unità TOTE di Miller, Galanter, Pribram; - Studi di Harlow sulla deprivazione nei cuccioli di scimmia; - Tutte le alternative sono corrette; - I lavori sulla Strange Situazion di Mary Ainsworth. 4) Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti l'ADHD è vera: - È un disturbo sia dell'autoregolazione che della eteroregolazione; - È un disturbo della eteroregolazione ma non dell'autoregolazione; - Non è un disturbo.personalità

9) Come si definisce la condizione clinica nella quale sono presenti sintomi di tipo neurologico che non hanno corrispettiva alterazione organico? - Disturbo di conversione - Disturbo da sintomi somatici - Alessitimia - Nessuna delle alternative è corretta

10) Durante un esame psicofisiologico, un soggetto alessitimico mostrerà: - Una correlazione negativa tra autovalutazione soggettiva della tensione e riscontro psicofisiologico; - Una correlazione positiva tra autovalutazione soggettiva della tensione e riscontro psicofisiologico; - Una generale assenza di risposte psicofisiologiche; - Una corrispondenza tra autovalutazione soggettiva della tensione e riscontro psicofisiologico.

11) Un paziente racconta che i suoi pensieri gli sono stati sottratti e in questo momento si trovano nel soggiorno della casa di fronte alla sua... di che sintomi si tratta? - Depersonalizzazione; - Delirio; - Allucinazione; - Derealizzazione.

12) Nella teoria dell'attaccamento, il...

rappresenta: - Un modello della mente adottato da Bowlby - Una teoria dello sviluppo emotivo - Una teoria motivazione - Tutte le alternative sono corrette. 13) Un bambino che a 18 mesi mostri un pattern d'attaccamento disorganizzato, com'è probabile che evolva in età scolare? - In un attaccamento ostile/inerme - In un attaccamento invischiato - In un attaccamento insolito - In un attaccamento controllante 14) La paura di parlare in pubblico rientra: - Nell'agorafobia - Nel disturbo ossessivo compulsivo - Nella fobia sociale - Nella fobia specifica. 15) Quale tra queste alternative rappresenta una strategia utile con i bambini che presentano difficoltà a gestire le loro emozioni dirompenti in classe: - La carta del time out - La storia sociale - Il mio libro dei successi - La scatola della calma 16) Quale tra i seguenti disturbi di panico tende ad avere una prognosi peggiore: - Disturbo di panico con agorafobia - Disturbo di panico con paura di impazzireDisturbo di panico con 4 o più episodi a settimana- Disturbo di panico senza agorafobia. 17) Cos'è il triangolo drammatico? - Uno stato mentale adulto relativo all'attaccamento - Una metodologia di analisi dei comportamenti di disorganizzazione - Un particolare tipo di pattern disorganizzato - Una relazione patologica tra il bambino e i genitori maltrattanti 18) Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il disturbo bipolare è vera: - Necessita di una psicoterapia psicoanalitica - I farmaci di prima scelta sono gli antidepressivi - È un disturbo d'ansia - Presenta un alto tasso di ereditarietà 19) Nell'Adult Attachment Interview, le massime di Grice vengono prese in considerazione: - Per valutare la presenza di stati dissociativi; - Per valutare il contenuto del discorso - Per valutare la forma del discorso - Per valutare la presenza di traumi insoliti 20) Una storia clinica caratterizzta da un episodio ipomaniacale e due episodi depressivi maggiori.
  1. Un disturbo bipolare di tipo I
  2. Un disturbo distimico
  3. Un disturbo bipolare di tipo II
  4. Un disturbo ciclotomico
  1. Oltre che nel disturbo paranoide di personalità, in quali altri dei seguenti disturbi può esserci ideazione paranoide?
    • Disturbo narcisistico di personalità
    • Disturbo borderline di personalità
    • Disturbo schizoide di personalità
    • Disturbo evitante di personalità
  1. Quali tra i seguenti stati mentali è tipico degli adulti provenienti da uno sviluppo traumatico?
    • Stato invischiato
    • Stato distanziante
    • Stato ostile/inerme
    • Tutte le alternative sono corrette
  1. L'attaccamento disorganizzato può derivare da:
    • Un lutto irrisolto da parte del genitore
    • Tutte le alternative sono corrette
    • Una relazione spaventata-spaventante
    • Un caregiver con problemi psichiatrici
  1. Un adulto che attivi un sistema motivazione dell'attaccamento:
    • Mostra un comportamento di regressione
    • Nessuna delle alternative è corretta

corretta- Mostra un bisogno fisiologico

corretta- Mostra una vulnerabilità a problemi psicologici

25) Quali tra i seguenti fattori rappresenta un indice prognostico negativo deldisturbo della condotta:

- Alta ritmicità temperamentale

- Esordio durante l’adolescenza

- Basso livello di attività temperamentale

- Esordio durante l’infanzia.

26) Quale tra i seguenti disturbi è di tipo internalizzante?

a. Depressione infantile

b. ADHD

c. Disturbo della condotta

d. Disturbo oppositivo-provcatorio

27) Un attaccmaneto controllante in età scolare deriva da un itinerario di sviluppo:

a. Resistente ambivalente

b. Evitante

c. Può derivare da tutti gli itinerari di sviluppo insicuri

d. Disorganizzato

28) Quale dei seguenti quadri clinici evolve facilmente in un disturbo antisociale dipersonalità?

a. Disturbo della condotta

b. ADHD con prevalenza di iperattività

c. Disturbo oppositivo-provocatorio

d. ADHD combinato

29) Quale tra le seguenti alternative

Rappresenta una differenza tra psicoanalisi freudiana e la teoria dell'attaccamento di Bowlby.

La teoria dell'attaccamento concepisce il legame alla madre come primario, non come secondario al bisogno orale di nutrimento.

La teoria dell'attaccamento dà importanza alle interazioni reali madre-bambino.

La teoria freudiana dello sviluppo prevedeva delle fasi, assenti nella teoria dell'attaccamento.

Tutte le alternative sono corrette.

Dettagli
A.A. 2021-2022
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexa.saccomandi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Epifani Andrea.