Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Domande Biochimica Generale - I parziale Pag. 1 Domande Biochimica Generale - I parziale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Biochimica Generale - I parziale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Biochimica Generale - I parziale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulla termodinamica dei sistemi viventi

1. Quali sono le peculiarità termodinamiche dei sistemi viventi? 2. Quali parametri controllano la concentrazione di reagenti e prodotti nelle reazioni biochimiche? 3. Definire il concetto di "energia informazionale" 4. Cosa si intende per "compartimentalizzazione" dei sistemi biologici?

Domande sugli amminoacidi e i legami

1. Cosa si intende per legame idrofobico? 2. Perché il solfato di sodio si scioglie, e il solfato di bario no? 3. Perché l'isopropanolo si mescola con l'acqua in tutte le proporzioni, e il n-butanolo si scioglie solo al 15% circa? 4. A cosa si deve la capacità dei detergenti di rimuovere il grasso adeso a superfici idrofobiche? 5. A cosa è dovuto il fatto che il punto di fusione e il punto di ebollizione dell'acqua sono di gran lunga più elevati di ogni composto simile? 6. Per quali ragioni il metanolo è miscibile con l'acqua ad ogni altro rapporto ponderale, mentre la solubilità

dell’n-butanolo non supera l’8% in volume?

3AMMINOACIDI E LEGAMI 21. Quale frazione delle molecole di soluto avrà una carica negativa in una soluzionedi acido acetico portata a pH 5.5 (pKa = 4.5)?

2. Qual è il numero di ioni H in un mitocondrio a pH 8, assumendo che ilmitocondrio abbia struttura sferica con un diametro di 0.002 mm, e ricordando23che il numero di Avogadro vale circa 6 * 10 ?

3. Ordinare i seguenti amminoacidi in ordine crescente di polarità: GLU; ALA; PHE;LEU

4. In quale direzione migreranno i seguenti amminoacidi in un campo elettrico a pH5: GLU; GLN; HIS 4PROTEINE

1. Cosa si intende per «sostituzione conservativa» all’interno di una sequenzaproteica?

2. Quali sono le caratteristiche geometriche del legame peptidico?

3. Quale sarà la carica (negativa/positiva) del tripeptide Lys-Ala-Lys a pH 7?

4. Commentare un esempio di come «modificazioni post-traduzionali» possanocontribuire a generare – in

proteine «mature» sequenza diverse da quelledeterminate geneticamente.

5. Quale sarà la carica (approssimata) del tripeptide Gly-Gly-Gly a pH 5.7?

5PROTEINE

21. Quali sono le caratteristiche geometriche dei legami idrogeno in una struttura adalfa elica?

2. Per quali ragioni la presenza di prolina in una sequenza proteica è incompatibilecon la stabilizzazione di una struttura secondaria?

3. Illustrare schematicamente la posizione delle catene laterali di amminoacidi instrutture ad alfa elica e a beta-sheet

4. Quali amminoacidi sono incompatibili – in ambiente acquoso – con la stabilità diuna struttura ad alfa-elica?

5. Che differenze intercorrono tra un «beta-turn» ed un «beta-loop»?

6PROTEINE

31. Quali amminoacidi potranno formare legami ionici con un residuo di glutammatonella struttura terziaria di una proteina?

2. Perché lo ione Ca++ stabilizza la struttura di alcune proteine?

3. Che cosa si intende per "core"?

Domande sulle proteine e gli enzimi

PROTEINE

  1. Per quali ragioni la gelatina usata in gastronomia è derivata dal collagene di organismi acquatici?
  2. Quali sono i liganti del ferro in una molecola di ossimioglobina?
  3. Quali legami tengono il gruppo eme ancorato alla struttura proteica in emoglobina e mioglobina?
  4. Qual è il significato fisiologico del cosiddetto 'effetto Bohr' su emoglobina?
  5. Descrivere concisamente i cambiamenti nella geometria del sistema successivamente al "folding assistito".

ENZIMI

  1. Quale è l'enzima più efficiente: A, kcat/Km = 22; B: kcat/Km = 12?
  2. Quale relazione correla la velocità di una reazione enzimatica alla concentrazione di substrato?
  3. Quale enzima è più affine per il substrato: A, Km= 2 mM; B, ...

Km= 200 nM?

In che modo la velocità di una reazione enzimatica dipende dalla concentrazione di enzima?

9ENZIMI1. Nella misura di attività enzimatiche, quali differenze ci sono tra una misura continua ed una "dead point"?

2. Un enzima ha tempo di dimezzamento pari a 30 secondi a 75°C. In queste condizioni, quale frazione dell'attività iniziale rimane dopo 2 minuti?

3. Quale di questi tre enzimi è più stabile: A (k'in= 1 min-1); B (k'in= 10 min-1); C(k'in= 10 sec-1)?

4. Perché le misure di stabilità termica hanno un valore "predittivo"?

10

Dettagli
A.A. 2019-2020
12 pagine
1 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittoria.lamarina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bonomi Francesco.