vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
60) Indebito soggettivo
61) Quando si prescrive l'azione revocatoria
62) Collazione
63) Servitù coattive
64) Mandato
65) Domicilio e residenza
66) Rappresentazione
67) Differenza tra illecito civile e extracontrattuale
68) Mora del debitore
69) mora del creditore
70) Contratto a favore di terzi
71) Acquisto a non domino
72) Effetti del beneficio d'inventario
73) Buona fede oggettiva e soggettiva
74) Obbligazioni solidali
75) Compensazione
76) Usucapione
77) Differenza tra possesso e detenzione
78) Testamento olografo
79) Novazione
80) Accettazione eredità espressa e tacita
81) Clausole vessatorie
82) Imputazione del pagamento
83) Obbligazioni parziarie
84) Il nome
85) Continuità delle trascrizioni, cosa significa questo concetto?
86) L'esecutore testamentario
87) Affinità
88) Differenza tra servitù legali e limiti di buon vicinato
89) revoca del testamento
90) Reviviscenza del testamento
91) Actio interrogatoria
92) Cos'è l'onere?
93) Principio nominalistico
94) Capacità di intendere e di volere, quando si acquista e che rilevanza ha
95) Poteri del chiamato prima dell'accettazione
96) Cessione del credito
97) Condizione sospensiva
98) Effetti dell'esclusione di garanzia
99) Presunzione di concepimento
100) Può il giudice rilevare d'ufficio che il debito si è prescritto
101) Obbligazione alternativa
102) Falsus procurator, responsabilità verso i terzi
103) Imputazione di pagamento, criteri in base ai quali può essere fatta
104) Affidamento dei figli in caso di separazione
105) In quale caso ha rilevanza la separazione di fatto
106) Regime patrimoniale famigliare
107) Le immissioni
108) Presupposto oggettivo e soggettivo della rappresentazione
109) Atto complesso
110) Patto commissorio
111) Effetti promessa di matrimonio
112) Transazione: quale prova di annullamento non è valida
113) Quando un genitore può perdere l'usufrutto legale
114) Cosa sono i frutti percipiendi
115) Azione surrogatoria
116) Ipotesi di rescindibilità
117) Dichiarazione di morte presunta, effetti sul matrimonio contratto durante
il periodo dell'assenza dall'altro coniuge
118) In che consiste la garanzia nei crediti indivisibili
119) Differenza tra validità ed efficacia del contratto
120) Definizione generale di non interruzione