Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La capacità di osservare e valutare è parte intrinseca di cosa?
03. del processo di insegnamento della progettazione didattica della scuola della progettazione didattica e del processo di insegnamento
Il compito dell’educazione è anche di "formare al conflitto", cosa significa?
04. acquisire la capacità di esasperarlo acquisire la capacità di negazione e di esasperazione acquisire la capacità di attraversarlo ed elaborarlo acquisire la capacità di negarlo
Gli insegnanti, nell’effettuare la valutazione e l’osservazione, da cosa possono essere condizionati?
05. dai colleghi dal corpo docente dalla politica dirigenziale dal proprio bagaglio personale di valori e atteggiamenti
La capacità di osservare e valutare è parte intrinseca della progettazione didattica e del processo di insegnamento: per quali motivi? Lo studente argomenti
06. l'asserzione Con l’espressione “competenze metacognitive” ci
si può riferire, a che cosa?- Una didattica costruttiva deve tener conto:
- Delle nuove tecnologie
- Della convivenza multiculturale
- Delle esigenze dei genitori
- Dei conflitti generazionali
- Secondo Franco Cambi, la scuola dell'autonomia dovrebbe avere come fulcro:
- La progettazione e le attività fisiche
- La pedagogia speciale
- La didattica e gli insegnanti
- La didattica e la progettazione pedagogica
- Perché si parla di una didattica costruttiva, dialogica e in divenire? Spiegare e argomentare queste tre caratteristiche
- Il ruolo e lo spazio della didattica si sono modificate nel corso del tempo.
- Solo alle sue origini
- Nessuna delle risposte precedenti
- Affermazione falsa
- Affermazione vera
- La didattica come disciplina autonoma risale al
- XIX secolo
- XIII secolo
- XVII secolo
- XX secolo
- Riflettere sulla diversità significa:
- Accoglienza
- Determinismo culturale
- Affinare le proprie capacità introspettive
- Diventare estroversi
- Acquisire una nuova
Attualmente il modello didattico è molto: Flessibile
Cosa si intende per didattica costruttiva, dialogica e in divenire? A quali riflessioni si fa riferimento?
Negli ultimi cinquant'anni il sapere didattico ha subito profonde trasformazioni, di cosa si tratta?
Lezione 014
Quali sono le tre visioni della didattica secondo Calidoni: Grammatica, teoria e prassi
Documentare l'azione didattica vuol dire: Valorizzarla
Secondo Schon, le comunità di professionisti sono impegnate nella: Costruzione delle teorie
Il compito dell'insegnantetradizionale è soprattutto: 04. Esecutivo
Il sapere dell'insegnante è un sapere: 05. Probabilista
Quali sono i criteri regolativi che qualificano un'innovazione efficace? 06. Documentare l'azione didattica da origine a diverse combinazioni differenti. Indicare quante sono e argomentarne almeno tre a scelta dello studente
Lezione 015
Damiano riporta il concetto di Aristotele secondo cui nell'azione umana ci deve essere un fine: 01. Pratico e concettuale
Cosa intende Damiano per "Mediazione didattica": 02. Una regolazione della distanza tra la cultura e le identità culturali
La mediazione è un processo di: 03. Funzione didattica
Cosa
Intende Damiano quando parla di "Mediazione didattica"?
Nella didattica la dimensione relazione ha un valore significativo, per quale motivo? Spiegare il concetto e le caratteristiche della dimensione relazionale
Lezione 016
In ambito organizzativo, il meso-contesto si riferisce:
- All'insegnamento
- All'istituto scolastico
- Alla relazione studente-docente
- All'azione didattica
In ambito organizzativo, il micro-contesto si riferisce:
- All'aula in cui avviene l'evento didattico
- All'istituto scolastico
- Alle attività didattiche
- Alle ore di lezione
In ambito organizzativo, il macro-contesto si riferisce:
- Alla percezione della realtà
- All'ambiente socio-culturale
- Allo spazio
- Al tempo
Quali sono i fattori che definiscono il contesto formativo?
Lezione 017
Cosa si intende per "contagio emotivo"?
- L'imitazione semantica
- Una sorta di imitazione dello stato di sofferenza
- L'imitazione somatica
- Uno stato di diffusione