Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Didattica e pedagogia speciale Pag. 1 Didattica e pedagogia speciale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La capacità di osservare e valutare è parte intrinseca di cosa?

03. del processo di insegnamento della progettazione didattica della scuola della progettazione didattica e del processo di insegnamento

Il compito dell’educazione è anche di "formare al conflitto", cosa significa?

04. acquisire la capacità di esasperarlo acquisire la capacità di negazione e di esasperazione acquisire la capacità di attraversarlo ed elaborarlo acquisire la capacità di negarlo

Gli insegnanti, nell’effettuare la valutazione e l’osservazione, da cosa possono essere condizionati?

05. dai colleghi dal corpo docente dalla politica dirigenziale dal proprio bagaglio personale di valori e atteggiamenti

La capacità di osservare e valutare è parte intrinseca della progettazione didattica e del processo di insegnamento: per quali motivi? Lo studente argomenti

06. l'asserzione Con l’espressione “competenze metacognitive” ci

si può riferire, a che cosa?
  1. Una didattica costruttiva deve tener conto:
    1. Delle nuove tecnologie
    2. Della convivenza multiculturale
    3. Delle esigenze dei genitori
    4. Dei conflitti generazionali
  2. Secondo Franco Cambi, la scuola dell'autonomia dovrebbe avere come fulcro:
    1. La progettazione e le attività fisiche
    2. La pedagogia speciale
    3. La didattica e gli insegnanti
    4. La didattica e la progettazione pedagogica
  3. Perché si parla di una didattica costruttiva, dialogica e in divenire? Spiegare e argomentare queste tre caratteristiche
  1. Il ruolo e lo spazio della didattica si sono modificate nel corso del tempo.
    1. Solo alle sue origini
    2. Nessuna delle risposte precedenti
    3. Affermazione falsa
    4. Affermazione vera
  2. La didattica come disciplina autonoma risale al
    1. XIX secolo
    2. XIII secolo
    3. XVII secolo
    4. XX secolo
  3. Riflettere sulla diversità significa:
    1. Accoglienza
    2. Determinismo culturale
    3. Affinare le proprie capacità introspettive
    4. Diventare estroversi
    5. Acquisire una nuova
identità vuol dire: Essere accolti in una comunità
Attualmente il modello didattico è molto: Flessibile
Cosa si intende per didattica costruttiva, dialogica e in divenire? A quali riflessioni si fa riferimento?
Negli ultimi cinquant'anni il sapere didattico ha subito profonde trasformazioni, di cosa si tratta?
Lezione 014
Quali sono le tre visioni della didattica secondo Calidoni: Grammatica, teoria e prassi
Documentare l'azione didattica vuol dire: Valorizzarla
Secondo Schon, le comunità di professionisti sono impegnate nella: Costruzione delle teorie
Il compito dell'insegnantetradizionale è soprattutto: 04. Esecutivo
Il sapere dell'insegnante è un sapere: 05. Probabilista
Quali sono i criteri regolativi che qualificano un'innovazione efficace? 06. Documentare l'azione didattica da origine a diverse combinazioni differenti. Indicare quante sono e argomentarne almeno tre a scelta dello studente
Lezione 015
Damiano riporta il concetto di Aristotele secondo cui nell'azione umana ci deve essere un fine: 01. Pratico e concettuale
Cosa intende Damiano per "Mediazione didattica": 02. Una regolazione della distanza tra la cultura e le identità culturali
La mediazione è un processo di: 03. Funzione didattica
Cosa

Intende Damiano quando parla di "Mediazione didattica"?

Nella didattica la dimensione relazione ha un valore significativo, per quale motivo? Spiegare il concetto e le caratteristiche della dimensione relazionale

Lezione 016

In ambito organizzativo, il meso-contesto si riferisce:

  1. All'insegnamento
  2. All'istituto scolastico
  3. Alla relazione studente-docente
  4. All'azione didattica

In ambito organizzativo, il micro-contesto si riferisce:

  1. All'aula in cui avviene l'evento didattico
  2. All'istituto scolastico
  3. Alle attività didattiche
  4. Alle ore di lezione

In ambito organizzativo, il macro-contesto si riferisce:

  1. Alla percezione della realtà
  2. All'ambiente socio-culturale
  3. Allo spazio
  4. Al tempo

Quali sono i fattori che definiscono il contesto formativo?

Lezione 017

Cosa si intende per "contagio emotivo"?

  1. L'imitazione semantica
  2. Una sorta di imitazione dello stato di sofferenza
  3. L'imitazione somatica
  4. Uno stato di diffusione
distinguere tra i propri sentimenti e quelli dell'altrodalla capacità di mantenere una distanza emotivadalla capacità di non farsi coinvolgere troppo emotivamente dalla situazionedalla capacità di comprendere e rispettare i confini emotivi dell'altrocongruenza dallo stato mentale, dallo stato psico-fisico, dall'intelligenza. Provare empatia per una persona in stato di bisogno porta a un aumento del comportamento prosociale. Come agisce l'empatia con i bambini? Quali meccanismi cognitivi implicano? Descrivere il rapporto tra l'empatia e il comportamento prosociale. Partendo dalla definizione dello psicoterapeuta Carl Rogers, con il termine di empatia si intende: Fornire una definizione dell'empatia e descrivere il suo valore in campo educativo. Lezione 018 I neuroni specchio sono una classe di neuroni che si attivano selettivamente quando: - quando osserviamo un'azione compiuta da altri - quando vengono stimolati dalla risonanza magnetica funzionale - quando ci emozioniamo di fronte alle azioni degli altri - sia quando si compie un'azione sia quando la si osserva mentre è compiuta da altri. i neuroni specchio si sta scoprendo il complesso meccanismo biologico che sta alla base di che cosa? 02. del comportamento dei primati delle azioni inconsapevoli del bambino del ragionamento umano del comportamento sociale degli uomini Le indagini svolte negli ultimi decenni del 20° sec. hanno rafforzato la concezione che vede le emozioni come: 03. come impulsi a livello neuronale come risposte adattive dell’organismo alle sollecitazioni ambientali. nessuna delle risposte riportate come risposte impulsive dell’organismo alle sollecitazioni sensoriali Quando e da chi sono stati scoperti i neuroni specchio? 04. Cosa sono i neuroni specchio? A chi si deve questa scoperta? 05. Cosa sono i neuroni specchio? 06. Cosa sono le emozioni? Quali le loro funzioni? 07. Lezione 019 Comprensione e intelligenza sono sinonimi? 01. No Si Impensabile nessuna delle risposte riportate A quale processo mentale appartiene questa definizione "Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare,cominciamento della psicologia cognitiva?07. La scoperta dell’inconscio08. La scoperta dell’intelligenza artificiale09. La scoperta della coscienza10. La scoperta dell’intelligenza emotivaProcesso psichico che produce una modificazione durevole nel comportamento, nelle competenze, nel patrimonio di conoscenze, nelle strutturee teorie dell'apprendimento sono diverse prospettive che cercano di spiegare come avviene l'acquisizione di conoscenze e abilità da parte degli individui. L'apprendimento può essere definito come un processo attraverso il quale gli individui acquisiscono nuove informazioni, competenze o comportamenti, che possono essere utilizzati in situazioni future. Esso coinvolge l'assimilazione di nuove conoscenze e la loro integrazione con le conoscenze preesistenti. Le teorie dell'apprendimento si concentrano su diversi aspetti del processo di apprendimento e offrono spiegazioni diverse su come avviene l'acquisizione delle conoscenze. Alcune delle teorie più importanti sono: 1. Teoria del condizionamento classico: questa teoria, sviluppata da Ivan Pavlov, sostiene che l'apprendimento avviene attraverso l'associazione di stimoli. Ad esempio, un cane può imparare a salivare quando sente il suono di una campana, se la campana è stata associata in precedenza con il cibo. 2. Teoria del condizionamento operante: questa teoria, sviluppata da B.F. Skinner, si concentra sull'apprendimento attraverso le conseguenze delle azioni. Gli individui imparano a comportarsi in determinati modi in base alle ricompense o alle punizioni che ricevono. Ad esempio, un bambino può imparare a fare i compiti se viene premiato con una caramella dopo averli completati. 3. Teoria cognitiva: questa teoria, sviluppata da Jean Piaget, si concentra sull'apprendimento come processo di costruzione della conoscenza. Secondo questa prospettiva, gli individui organizzano le informazioni in schemi mentali e sviluppano nuove conoscenze attraverso l'assimilazione e l'accomodamento. Ad esempio, un bambino può apprendere il concetto di "cane" assimilando le caratteristiche di vari cani che ha incontrato. 4. Teoria dell'apprendimento sociale: questa teoria, sviluppata da Albert Bandura, sostiene che l'apprendimento avviene attraverso l'osservazione e l'imitazione degli altri. Gli individui apprendono nuovi comportamenti osservando modelli di ruolo e ricevendo rinforzi sociali. Ad esempio, un bambino può imparare a comportarsi in modo aggressivo osservando un adulto che si comporta in quel modo e viene ricompensato per il suo comportamento. Queste sono solo alcune delle teorie dell'apprendimento più importanti. Ognuna di esse offre una prospettiva diversa sul processo di apprendimento e può essere utilizzata per spiegare diversi aspetti dell'acquisizione delle conoscenze.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
80 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciarcianelli Sandra.