Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Confronto fra Van Gogh e Munch: autoritratti a confronto Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il contrasto tra i colori e l'espressione instabile di Van Gogh e Munch

Theo, Van Gogh scrisse “Noterai come l’espressione del mio viso sia più calma” ma poco dopo contraddicendosi dirà “Sebbene a me pare che lo sguardo sia più instabile di prima”, come a voler dire di star bene, di aver superato la crisi, ma sia l’ultimo a credere a quanto scrive. Non ha l’espressione di una persona calma. Le volute, anche se di un colore freddo, rimandano alle fiamme. È come se ci fosse una calma in lui ma che questa fosse pronta a scatenarsi più forte di prima. È uno sguardo instabile. La pennellata del quadro è frenetica, nervosa.

In entrambi i quadri abbiamo un gioco di colori. Nel quadro di Van Gogh colpisce il contrasto tra il colore freddo predominante, il turchese, con il rosso dei capelli e della barba, che invece è un colore caldo. Invece in Munch, c’è contrasto fra il nero dell’ombra (angoscia, senso di colpa) e il rosso del fuoco (violenza, irrazionalità).

Questi due colori poi vanno adunirsi nella testa di Munch. Munch usò quest'alternanza di colori per farci capire che tutte le ansie nascono dalla psiche dell'uomo. Entrambi gli artisti ebbero una vita difficile e le loro opere furono molto influenzate da quanto gli successe. Van Gogh cercò di "evadere" dalla sua condizione di disperazione, i suoi quadri sono pieni di colore, la sua pittura è intrisa di luce, di speranza, una prospettiva che potrebbe ancora cambiare. Con Munch invece abbiamo più un'esasperazione del proprio disagio, i suoi dipinti sono un viaggio nel dolore e nell'angoscia. Queste sue emozioni le riversa sulle tele attraverso l'uso di colori violenti, irreali e immagini deformate.

BIBLIOGRAFIA: Capire L'arte dal neoclassicismo ad oggi, Dorfles
Van Gogh, Artedossier, Ronald de

Leeuw

SITOGRAFIA:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fef-top di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gallo Francesca.