Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Biochimica - Esericizi Pag. 1 Biochimica - Esericizi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Esericizi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Esericizi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Esericizi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Esericizi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Esericizi Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

HNOnitrico unobileacido Ionizzae} a .,=p H- -ioserà COÌscrivere Lewisstruttura perè ( 6)C 244 3. +2+ =elettroni:- "- =iq ,↳ -2 -)( ÷ c--esanimiAllLewisstruttura per } 1Al3+(7-3)=24353Al ' elettronip i -= 1di valenza5ps05d' s'4I = iesamino È :PFSstruttura Lewis .per ,_. . p7)(3psF- 3P 5.5. 40=+ È:È ?&iZsrzpsF-eseniao BF (Ibr (di [ Hzclz) tetraedrica)prevedere triangdipolomomento dipresenza eplanare]in : , .liBrI Ii la devemolecola dipolodi- avere momentoun[BF hanon} µun/ 'e lei Bfannopolare perché 3una Fmolecola noveugualisonosei nonmaiesercizio 0+199 F)=) ))HllHaoHfiaqle +)scrivere aqtkc seguentiKP per ae reazioni : ]. ¥(g) (g)b. 02(g)NO NO2 + 2 , ) )= H2O l( * () CoocztsCH}GHSOHaq) ( aqCH (COOH aqc. +}⑨ ⑤ §§÷PÉTER" KP] =][ =] [[ ]' [ Hso FFtbo ,kc ¥3== -, [ ] [ ]HoHF( ②HroQuindideboleacido impiegatatrascurabile'ionizzazionenella "e

=esercizio F-(8) PCI (g)Pcls (g)decomposizione +la kpcostante Cllaper } ,Ppa 0,875Kp 1,05= atm= °'%%j, PP§jyC- Pci Up0,463250°C 1,05aitm== ==] ?Pc = A 250°C, >pcia-1.jp??-s---.98atmesercizO-= OH (g)2k21gdalla COCH OHmetanolo CH)(g) +reazione }:si prepara>C- 220°Ckc 10,5 == ?kp = ")(kc 220+273F-0,0821TKp 493 ✗== Dn 1-3=-2=4935<=6,41-10-3(10,5Up 0,0821= .esercire ^ +342E- 720°C =b) )ZNH8)'? y,-32,3710K = ( ]concentrazioni 0,683Na 3,65MNHaggiuntoM alla chemiscelaviene concerto=→ =} o> ,[ 8,80M] ⑥H direzione lache sposta= In equilibriosi perreazione oraggiusgee nuovo, ⑤][NH} 1,05M Qc confrontacalda Kc= e con .⑨ +3ha ZNH-Na }⑤ Qc " 2.370-32.86.10 >= =ès Qcsinistrada finchedestrala diventa' allereazione non ugualeva aesercizio MarionePrendi spostamento dopo aumento pressione costF-a=(g)② )302ZPBS ZPBO A)) 25021g1-( ts⑤ Ch'èPds PCI G) +}⑤ (g)=Hz COg)02(g) H +o+ ,② = 250219302

Considerando solo il gas destraverso reazione 2 di pagonoidi reagenti 3 moli e ⑤ di prodotti 2 mal reazione mole sinistraverso 1 di reagente e ② quindi aumento effetto prodotti mal equilibrio reagenti mal pressione sull'no= .esercizio = DHE KJIMOCFaNzfu 2N g) 38,5g) '' ? riscaldatore agente ✓equilibrio ② costase variazioni = ③ Uefadiparte dai reagenti costVetrimossoviene =a⑥ ridottapressione reagenti costF-su a② catalizzatore reagentiaiaggiunto② spostamentoendotermica destraconreazione verso,=§{¥÷kc di Tall'aumenta aumentare⑤ la equilibrioall'Nzreazione Fu finotoltova sinistraverso rimpiazzareperi④ di reagenti1m01 mal destrala2 prodotti quindie reazione versodi va,② il catalizzatore equilibriodell'variazioniprovocanonesercizio F-= NhutHF) ) (aq)HQ aq)AQ(NH + ( +individua reazionele base nellaacido :coppie }- H +( È H +H ti it --+ :--- ,HH BASE 21Acido 2 AcidoBASE 1eserciziola di di diOH soluzione

Htla'concentrazione Mammoniaca concentrazioneCalcola0,0025unain ' ionie ..%%% "[[ [] ] ] KIKw Ht HtOH →= 4.10= µ==][ OH[ ] ][tit basicaOH →< soluzioneesamino "-Ht metaMla la del consumataconcentrazione la3,210 dopo deldi bottiglia di 'Solosubitoera rimozione tappo vino vienevinoioni in una . .-3ML'altra ha dievidenziatolasciata concentrazionedopo apertameta 1.0.10stata idrogenomeseall' ugualeioniper una' aessere unaria , .Calcola pH delil entrambi casivino in i .]Ht[logpH = - "/ )log 3,49 all'3,210- mpH inizio== - (10.10-3)--3,00log dopopH = -esercizio CalcolapH nordil ladell'dell' 4,82 concentrazionecertoItalianelcerta est eraraccoltapiovana regioneacqua giornouna in unin .Htdi dell'ioni piovanaacqua ." 82=1,510-5"P[ ] -ti - µno10= =esercizio "] '[ M dellapHCalcolaNaOH OH 2,9di il soluzionesoluzione ' 10eunain . . .[ ] )( "loglog OH 2,910pott ' 54=3== - -

,10.46pHpH POH →14 -3,54141- = = =esercizio ] di' HCIMpH dicalcola soluzionea)il 1.0.10unab) Ba (di )0,020Msoluzione ottuna ,② Ha Ht→ a- Ha Htcaq) _+ )laq CI (→ + variazione) t i aumentoaq concentrazione] diminuizione( )iniziale M variazione- :o01.0.10 - ~} -3-3 -( 1,010)variazione io1,0n -1,0 10 .' ]) 1,010-3( MFinale o -1,010[ ']Ht -1. µoro= ])11,010log 3.00- =pH = -⑤ Basti -Borlotti Borlotti 2011→ 00,020 0210,02 »0,0200,020- 0,0400 0,020[01-1]=0,040 M )log 10.040OH 1,39=p = - 14 1,39=12,61pHpon 14 →pH t == -esercizio = NOI- HCN ) laq)CN Coq)HNOdella )prevede laqdirezione (seguentela +soluzione +reazione aqin acquosa : > di diLd deboleacido basebasedeboleacido -Hnoz HCNfortepiù' dieesercizio passo passo HF 25°CdipH 0,50 M dilalala soluzioneunail aHtlaq=HF t) -F)caq aq)([H+][f]-della tabella ka -4: = 7,1 .no=[ ]HF+ -= H FHF + -47. eroka ==000,50 -3,610-4--0"2+7,1 -0,50 ✗✗ no×- .che HF debole

soloacido parzialmentevisto ' I0,50 0,50ionizzaresi quindi'e ✗un -,-4-71== no3,5510-4"2=10,50×7,110 )- =✗ FÉall'equilibrio 0,019abbiamo ✗ = M=:[ HF] [ -0,019) 0,48M0,50= =[ Ht) 0,019M=F)[ logpH / )quindi 1,720,019 0,019M == - = →'L' 5 %%%÷APPROSSIMAZIONE ÈE uguale minoreaccettabile o DELSE ✓3,8%100% =.S.Huazioned-iver.sn §%[ ]HF µ la0,050 quadratical'= dobbiamo12% trovare100% espressionequesto caso= con×in. no-3Motteniamo 6,010 qos -47.1.10= 5,610in-3,610-5=0"-2+7,110✗ × " €6,4±FÉK4Nt36-b±÷ --7,110✗ = ✗ = = }211 -) FisicamenteM impossibile10.-3M5,610✗ = s] 0,044M10,050[ -5,610 )-HF = =5,610-3[ ] µHt = (5,610-3)=2,25log>] pH[ -5,6F M10 = -= . deboliRisolvere problemi acididi :ionizzazionecon trascurata Trascuriamol'identificare① variarele gliche ossidriledei 'Nellapossonospecie pH parteil essereacqua vistomaggior puoionicasi ..concentrazione determinatache daglila 'e Htioni . di dell'funzione diequilibriole dellaconcentrazioni inizialeconcentrazione acido singolaall' questeesprimi specie ein ×una .di delleka)(scrivi concentrazioniacidala trovatacostante all' Primaequilibriofunzioneionizzazione il metodo approssimativocon×in .quadraticadell'o equazione . pHcalcola il/lele soluzioneequilibrio di dellaall'
Dettagli
A.A. 2021-2022
26 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tivchocolegend di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Cristallini Caterina.