Estratto del documento

Quiz 19

Domanda 1: Marvin Harris è un esponente della corrente

  • Strutturalismo
  • Materialismo culturale
  • Funzionalismo

Domanda 2: Marvin Haris elabora i concetti di

  • Funzione e Struttura
  • Emico e Etico
  • Utopia e Sovrastruttura

Domanda 3: Marvin Harris nasce nel

  • 1917
  • 1937
  • 1927

Domanda 4: Marvin Harris si contrappone alle teorie di

  • Clifford Geertz
  • Bronislaw Malinowski
  • James Clifford

Quiz 20

Domanda 1: I bracciali rituali del Kula si chiamano

  • Mwali
  • Mwali
  • Soulava

Domanda 2: I mwali sono formati, tra da

  • Perle di vetro
  • Diamanti
  • Zaffiri

Domanda 3: I soulava sono

  • Delle collane rituali del Kula
  • Dei totem usati nel Kula
  • Dei bracciali rituali del Kula

Domanda 4: Il possesso degli oggetti del Kula

  • Diminuiscono il prestigio dei possessori
  • Al fine del prestigio sono inutili
  • Aumentano il prestigio dei possessori

Domanda 5: I bracciali e le collane del Kula possono:

  • essere scambiati solo con un oggetto dello stesso tipo
  • essere scambiati solo con un bene alimentare
  • essere scambiati solo con un oggetto tipo

Domanda 6: Il Kula si pratica:

  • Nelle isole Trobriand
  • Nelle isole Marchesi
  • Nelle isole Salomone

Domanda 7: I soulava sono formati, tra da:

  • Conchiglia di aprea
  • Conchiglia di diprea
  • Conchiglia di ciprea

Domanda 8: Le collane rituali del Kula si chiamano:

  • Mwali
  • Gwali
  • soulava

Lezione 1

Cosa studia l'antropologia?

"antropologia"

Il termine deriva dal greco anthropos (uomo) e logos (discorso). Questa disciplina studia l'uomo dal punto di vista culturale, osservando la sua evoluzione, le caratteristiche del suo comportamento, la mentalità dei

Diversi gruppi sociali e delle differenti comunità etniche. Studia, quindi, le diverse identità e i tratti culturali degli individui.

Lezione 1

Commentare il racconto del cittadino americano medio. È il racconto stato scritto dall'antropologo statunitense Ralph Linton per l'American Mercury nel 1937. Pubblicato ben prima che "globalizzazione" diventasse una parola d'uso comune, illustra con umorismo come la routine quotidiana nei moderni Stati Uniti sia la somma di tanti anni di ingenuità umana globale.

Il testo fa riferimento alle azioni quotidiane che fa un uomo appena sveglio fino al momento della colazione. Nel testo sono citate le provenienze di oggetti comuni come il letto, la sedia, i vari tessuti e perfino il cucchiaio. Questa precisazione vuole sottolineare come gli oggetti e le usanze di culture e secoli diversi si siano unite, mischiate e trasformate fino ai giorni nostri. Vuole essere una critica dell'etnocentrismo.

Cultura bianca

La cultura bianca si riferisce ai pregiudizi nei confronti del cosiddetto "americano medio" considerato in parte superiore e migliore di altri popoli e in parte co-inventore di tutti gli oggetti inventati. Questo ha portato all'ideologia dell'americano come uomo invincibile ed essenziale.

In realtà, gli abiti che indossa (come il pigiama, indumento inventato in India), il cibo che mangia o beve (come il caffè o lo zucchero), il fumo (secondo un'abitudine degli indiani d'America) e gli oggetti che usa (come il piatto inventato in Cina) hanno origini in tutte le parti del mondo. Le culture sono di per sé interculturali, il contatto degli individui e dei gruppi nella dimensione spazio-temporale ha portato a un movimento generatore di intrecci socio-culturali che da sempre sono stati e sono parte della nostra cultura.

Lezione 1

Esporre il pensiero di James Frazer.

James Frazer (1854-1941)

è uno dei primi antropologi che si occuparono di elaborare approfondite analisi sugli usi, costumi e pratiche culturali e religiose delle popolazioni altre. Come un'analisi, Frazer propone un metodo di disamina antropologica comparata tra religione e magia. Influenzato dall'evoluzionismo e dal periodo vittoriano e coloniale, egli ritiene che i fenomeni religiosi dei popoli primitivi siano un retaggio, un'attestazione e un'analogia con un tipo di mentalità primitiva nell'ambito della religione e del complesso sistema di operatività nel reale, chiamata magia. Utilizza un ampio corpus di ricerche e sistematizza la concezione che la religione e la magia sono antitetiche: la magia compare in un momento precedente all'arrivo dell'uomo al concetto di religione. Lezione 2 Commentare il concetto di cultura di Edward Tylor. Edward B. Tylor (1832-1917), nel suo testo Primitive culture (1871), formulò un concetto di cultura come

Quell'insieme complesso che include cultura, intesa nel suo ampio senso etnografico, l'arte, conoscenza, le credenze, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società. È un concetto intriso di colonialismo britannico, in piena epoca vittoriana, che giustifica una "primitive", superiorità bianca e inglese sulle altre popolazioni del mondo definite proprio perché "bloccate", secondo Tylor e i suoi successori, in una fase precedente a quella della "vera" cultura, ovvero quella Occidentale, e della religione, quella monoteista e cristiana. Questo concetto di cultura è un tipo di categoria statica, in quanto non c'è relazione tra culture cosiddette superiori, cultura Occidentale e bianca, e quelle cosiddette inferiori, culture altre.

Lezione 2

Esposizione del pensiero di Edward Tylor.

Edward B. Tylor (1832-1917)

è uno dei massimi esponenti dell'antropologia che ha comedettame l'evoluzione sociale della specie e di tipo unilineare: da società meno sviluppate e primitive a civiltà più sviluppate e complesse. Tylor è un antropologo di piena età vittoriana e pertanto è giustificato il suo pensiero di "bloccate" superiorità bianca e inglese sulle altre popolazioni del mondo, definite da lui. Nel suo testo Primitive culture (1871), insieme al concetto di cultura, indicò tre differenti stadi dell'evoluzione sociale che vanno letti come diversi step evolutivi della religione: 1) animismo delle società primitive, ossia ogni soggetto possiede uno spirito interno (culto degli antenati ed il feticismo); 2) politeismo delle società pre-moderne greco-romane, dove si veneravano molteplici dei dell'uomo; 3) monoteismo, ossia il Cristianesimo, della società moderna bianco, quest'ultima quindi vista.come la sola e più evoluta forma di religione e quindi di società. Lezione 3 Cosa è il Darwinismo sociale? Il darwinismo sociale è una teoria nata negli anni 1870-80, secondo la quale ogni comunità funziona in base alle leggi naturali descritte da Charles Darwin nella sua teoria dell'evoluzione: anche nella società umana, cioè, i più capaci avrebbero la meglio sui meno capaci. Il pensiero di Darwin viene stravolto fino a dire che nella selezione della specie, specialmente quella umana, esistono razze superiori e razze inferiori, e che le razze superiori lo sono anche sotto l'aspetto psicologico e non solo fisico. Pertanto, nella lotta per la sopravvivenza, vincerebbe anche qui il più forte, secondo il darwiniano Survival of the Fittest. Un'idea estesa anche alla rivalità fra Stati nazionali, che fu sfruttata dall'imperialismo (Colonialismo) come una sorta di legittimazione biologistica. Il massimo esponentedel darwinismo sociale è Lewis Henry Morgan (1818-1881), che nel 1877 pubblica La società antica, testo alla base della teoria dell'evoluzione sociale dell'umanità. Lo studioso divide le epoche in Periodi Etnici, che rappresentano la condizione specifica e ben definita di una società in relazione alla propria vita. I Periodi Etnici erano così suddivisi: Selvaggio-Babaro-Civilizzato. Ognuno di questi aveva tre sotto-periodi: Inferiore-Intermedio-Superiore. Si passa da un periodo all'altro superando momenti storici e per mezzo di acquisizioni scientifiche o scoperte tecnologiche. Parlare del pensiero di Charles Darwin. Charles Darwin (1809-1882), autore di L'origine della Specie (1859), con la teoria dell'evoluzionismo, basata sulla selezione naturale, rivoluzionò la concezione tradizionale dell'origine delle specie viventi. In netto contrasto con la teoria creazionista, Darwinsosteneva che tra i vari individui vi sia una continua lotta per la sopravvivenza, e che in questa lotta prevalgono i più adatti alle condizioni di vita in cui si trovano, trasmettendo i loro caratteri ai discendenti. Gli esseri viventi attuali sono il frutto di una lenta mutazione dovuta al caso, all'influenza dell'ambiente circostante e alla capacità di adattamento. L'uomo, quindi, è il frutto di una evoluzione e, in questi passaggi da una generazione all'altra, le modificazioni presenti sui diversi individui nelle varie parti del pianeta sono dovute all'adattamento ai luoghi. Il pensiero scientifico di Darwin poggia su due teorie: - lotta per l'esistenza: in natura non c'è posto per tutti e le risorse naturali non sono sufficienti a garantire l'esistenza degli esseri che si moltiplicano in una crescita vertiginosa. Essi devono, quindi, sostenere una guerra perenne gli uni contro gli altri.

per guadagnarsi uno spazio vitale e adeguati mezzi di sussistenza.

La seconda teoria è quella che riguarda la selezione naturale: nella lotta per la vita, infatti, soltanto i più adatti sopravvivono, trasmettendo poi ereditariamente le loro qualità. In questo modo si tramandano solo le specie più resistenti, mentre quelle che presentano particolarità inadatte a reggere la lotta sono necessariamente destinate a scomparire.

Lezione 3

Quale era il pensiero dei predecessori di Darwin?

Tra la fine del 1700 e il 1800 i predecessori di Darwin avevano diverse teorie sulle origini delle specie. Alcuni sostenevano che le specie fossero state create da un essere superiore, mentre altri ipotizzavano che le specie si fossero evolute nel corso del tempo. Tuttavia, nessuna di queste teorie aveva una base scientifica solida come quella proposta da Darwin.

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 120
Antropologia culturale Pag. 1 Antropologia culturale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Antropologia culturale Pag. 91
1 su 120
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pesce Mario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community