Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Analisi Matematica II - studio di funzione Pag. 1 Analisi Matematica II - studio di funzione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Matematica II - studio di funzione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Matematica II - studio di funzione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi Matematica II - studio di funzione Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Studio di funzione 1

f(x) = x2 - 2 / x2 - x - 2

  1. Dom P: ℝ\{0} = ] -∞ ;0[∪]0, +∞[
  2. f(x) ≥ 0⟺ x2 - 2 / x2 - x - 2 ≥ 0⟺x∈Domf
  3. x = -1 ; x = 2 fc(±) = 0 f('z)
  4. lim f(x) = lim x2-2 / x2 - x - 2 = (0|∞)
  5. lim 1 / x2 x (- x2 - 1 / x2) = lim 1 / x2 x (- x2 -2) = ±∞
  6. lim fx = lim 1 / x2 x2 - x - 2 / 1 | x = ± / 2
  7. La retta d'eq x0 é ásmto vertical. 1ᵃ dx e sx
  8. y = f(x)
  9. |x2 - x - 2| x2 - x - 2 + 2x2 - x - 2 = 0
  10. X2 -x -2
  11. 2 and

f(x)

= x2-x-2/x2 x>2

(x + 2)/(x) 1 ≤ x ≤ 2

1 + x|-2| x<1

f'(x)

x| x2 - x ≤ 2

limx → 2

f(x) - f(-1)

limx → -1 1/x2|x2-x≤2

limx → 2

Studio di funzione 2

1. Studio di funzione (assegnato f(x)):

  • Determinare Dom f
  • "Studiare" il segno di f1 ∏ (cioè determinare per quali x ∈ Dom f / f(x) ≥ 0
  • Determinare i P.D.A (punti di discontinuità) di Dom f e calcolare i limiti di f in tali punti.
  • Determinare gli asintoti del grafico di f (obliqui & r levato)
  • Studiare il segno di f ' (x) determinando gli intervalli di monòtonia di f
  • E i suoi estremi

i)

  • Dom f:{ x ∈ R / x ≠ 5 } = R\{5} ⇒ ] -∞, 5 [U] 5, +∞ [

ii)

  • x² + 1 / x - 5 ≥ 0 ( ⇒ ) x - 5 > 0 ( ⇒ ) x ≠ 0 Potere il N° si scrive tmp: do

iii) P.d. a. = 5, i ∞

limx → 5+ x² + 1 / x - 5 = ∞

limx → 5 x² + 1 / x - 5 = -∞

limx → 5+ x² + 1 / x² + 1 = +∞

Studio di funzione 3

  1. Studio di funzione

    f(x) = log(ex^2 – π)

    1. ex^2 > π ⟺ ex > π ⟺ x2 ⋅ log ex^2 ⋅ log e⟺ log e

      ⇒x2 > log eπ ⇒ x > logeπ∧(x = 1; 2

      ⇒ x > logeπ ∪ x < – loge

    2. Domen f

      .

      • f(x)
      • 0 ⟺ loge(e[xπ
      • x > √loge
      • x < – √loge][π – 1)

      x ≤ – √loge( – π)))]

CONTINUO

limx→+∞ 2/x = 0 ⇒ limx→+∞ (-2/x) = 0

...

limx→+∞ √(1 + 4/x2) = 1

limx→+∞ √((4/x2) - 1) = 1

limx→+∞ (√(1 + (-4/x2) - 1)/(-4/x2))

limx→∞ 1/x √(x2 - x2) = -1

limx→∞ √(x2 - 1) + x = limx→∞ ((-√(1 + (-4/x2) + 1)/(-4/x2)) · (1/2))

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
20 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Keglevich di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi Matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Amadori Anna Lisa.