Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Analisi 2 - Esercizi funzioni di più variabili Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzioni di più variabili - Ottimizzazione

1] Determinare gli estremi relativi ed assoluti di f in , perR4 4 2 2− −f (x, y) = 4xy + x + y 2x 2y .

2] Determinare gli estremi relativi ed assoluti di f in , perR2 −f (x, y) = x sin y .

3] Determinare gli estremi relativi ed assoluti di f in , perR−1+ x y .f (x, y) = p 2 21 + x + y .

4] Determinare gli estremi relativi ed assoluti di f in , perR22 2 − −f (x, y) = xy 1 x y .

5] Determinare la natura dei punti stazionari di f nel suo dominio, per2 3 f (x, y) = log 3 + x y .

6] Determinare la natura dei punti stazionari di f nel suo dominio, per2 3 f (x, y) = log 3 + x y .

7] Determinare gli estremi assoluti di f in , perRa 21 + ax ∈, af (x, y) = R.a 2 21 + x + y.

8] Determinare gli estremi relativi di f in , perR 2 − |z|)f (x, y, z) = (x + y) exp (|x) + y + .

9] Determinare lo sviluppo di McLaurin, arrestato al V ordine, di2 −f (x, y) = sin (x y) + cos x + y .

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
2 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorez901 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Vignati Marco.