LIUC Scuola di Ingegneria Gestionale
Terza Prova Parziale di Analisi Matematica 28 Marzo 2024
Terza Prova Parziale
Versione C
Cognome
Nome
Numero di matricola
Istruzioni:
SEGNARE immediatamente NOME e COGNOME sul testo dell’esame (negli
appositi spazi) e sui FOGLI PROTOCOLLO.
La prova parziale dura 60 minuti ed è composto da una domanda teorica e 4
esercizi. Alla domanda e ad ogni esercizio è assegnato un punteggio. Il totale
dell’esame è pari a 32 punti. La risposta alla domanda e tutti gli esercizi vanno
svolti sul foglio protocollo avendo cura di riportare TUTTI I PASSAGGI
effettuati per arrivare al risultato finale. La mancanza dei passaggi
numerici corrisponde a penalità sul punteggio, anche a fronte di un
risultato finale corretto.
Alla fine dell’esame dovrete consegnare sia il testo dell’esame che i fogli proto-
collo dove avete svolto gli esercizi. LA BRUTTA COPIA NON deve essere
consegnata.
Regole di comportamento:
NON è consentito l’uso della calcolatrice, è vietato l’uso di ogni altro strumento
elettronico. I telefoni cellulari devono essere spenti e non accessibili. Non è con-
sentito l’uso di appunti o altro materiale. È vietato copiare, ogni tentativo
o comportamento sospetto sarà sanzionato con il ritiro dell’esame
e la bocciatura immediata. Ulteriori sanzioni disciplinari potranno
essere comminate. 1
Domanda Teorica - 7 punti
Enunciare e dimostrare il Teorema della Media Integrale
Soluzione → ∈
Sia f : [a, b] continua. Allora esiste c tale che
R R
b
Z
1 f (x)dx = f (c)
−
b a a
Dimostrazione
Essendo f continua in [a, b], per il Teorema di Weierstrass essa è dotata di massimo (= M )
e minimo (= m). Dalla proprietà di monotonia si ha che:
b b b
Z Z Z
1 1 1
≤ ≤
m = mdx f (x)dx M dx = M
− − −
b a b a b a
a a a
b
Z
1 f (x)dx è compreso tra il massimo e il minimo di f . Per la proprietà
quindi il valore −
b a a ∈
dei valori intermedi delle funzioni continue, tale valore sarà uguale a f (c) per qualche c
[a, b].
Esercizio 1 - 6 punti
Si consideri la serie +∞ n
−
x 1
X 2n
2 2
n=2
∈
con x R. ∈
1. (3 punti) Stabilire per quali valori x la serie converge.
R 2
2. (3 punti) Ricavare la somma della serie per x = 3
Soluzione
1. (3 punti) +∞ +∞ +∞
n n
− −
x 1 4(x 1)
X X X
2n n
−
2 = = (2x 2)
2 2
n=2 n=2 n=2
−
La serie è pertanto una serie geometrica di ragione q = 2x 2. Affinchè converga deve
essere 1 3
|2x − −1 −
2| < 1, < 2x 2 < 1, 1 < 2x < 3, <x< .
2 2
2
2. (3 punti)
+∞ +∞ +∞
n n 1 0
2 2 2 2 2
X X X
n
· − − − − − − −
(2 2) = = =
3 3 3 3 3
n=2 n=2 n=0
1 2 1 2 3 2 4
− − −
= + 1= + 1= + 1=
2
2 3 3 5 3 15
1+
− −
1 3
3
Esercizio 2 - 6 punti
Si consideri la successione: 2
cos n
a =
n k
n(n + 1)
1. (3 punti) Si stabilisca, al variare di k, il carattere della successione.
2. (3 punti) Per k = 3 si stabilisca il carattere della serie
+∞
X a n
n=1
Soluzione ∈
1. (3 punti) Una successione a è convergente se esiste un valore l tale che
R
n lim a = l
n
n→+∞
→
Se n +∞ 2
2 cos n
cos n ∼
k k+1
n(n + 1) n + n
2
≤ ≤ ∀n.
dove al numeratore abbiamo che 0 cos n 1 Notiamo che il comportamento
≥ ≥
asintotico del denominatore è il seguente: Se k + 1 1, ovvero k 0
2 2 2
cos n cos n
cos n ∼ ∼
lim lim =0
lim k k+1 k+1
n(n + 1) n + n n
n→+∞ n→+∞
n→+∞
altrimenti, per k < 0, abbiamo
2 2 2
cos n cos n cos n
∼ ∼
lim lim lim =0
k k+1
n(n + 1) n + n n
n→+∞ n→+∞ n→+∞
∀k ∈
Da che si deduce che la successione è convergente R.
2. (3 punti) Per k = 3 +∞ 2
cos n
X 3
n (n + 1)
n=1 3