Estratto del documento

SPAZI VETTORIALI

Uno spazio vettoriale (o complesso) V è un insieme nel quale sono definite due operazioni:

  1. (V,V) → V (u,v) → u+v
  2. (C,V) → V (α,v) → α*v

tale che:

Sia (V,+) un gruppo vettoriale commutativo:

  1. Elemento neutro ∃ 0 ∈ V tale che:
  2. Per ogni v ∈ V si ha v+0 = v
  3. Per ogni v ∈ V ∃ (-v) ∈ V tale che v+(-v) = 0
  1. α(u+v) = αu+αv ∀α ∈ C, u,v ∈ V
  2. (α+β)u = αu+βu ∀u ∈ V
  3. α (βu) = (αβ)u ∀α, β ∈ C, u ∈ V
  4. 1u = u ∀u ∈ V {ove 1 è l'unità di C}

Sia V uno spazio vettoriale,

  1. con l'operazione α*v + (1-α)u, (dove α ∈ [0,1]) V è convesso

2) Se νi per I che appartiene a I sono elementi di V

  1. e αi per I che appartiene a I che appartengono a C allora ∑i=1n αi*vi è una combinazione lineare dei vi
  2. e se V = L{vi con i che appartiene a I} V è generato da {vi} con i che appartiene a I
  3. con l'operazione α*v + βu (α, β ∈ C) è una combinazione affine dei vi
  4. Per α=1/n ∑i=1nvi appartiene a V α*v + β*u

Inoltre con # una legge elementare si in modo ovvio uno spazio vettoriale rispetta la chiusura rispetto a una con combinazioni possibili con lo 0 elemento neutro moltiplicazione per scalari, cioè:

  1. 0*v = 0 (per 0 ∈ C), l'unico paio dello spazio vettoriale nullo

Consideriamo una matrice A che appartiene a Mm,n(C), e poniamo N(A) = {v che appartiene a Cn, C ∈ {0_}} e quindi che 0 pertence a N(A) Se prendiamo due elementi v1, v2 che appartengono a N(A) con la nmomiamo, definiamo ancora un elemento v(t) che appartiene a{v(t). Infatti A(v+αv1+βv2 = αA(v2 + βAv1 - 0+α 0, analogamente.

Un sottinsieme U dello spazio vettoriale V si dice sottospazio vettoriale (o semplicemente sottospazio) se:

  1. 0V ∈ U
  2. per ogni v1, v2 ∈ U si ha v1 + v2 ∈ U
  3. per ogni v ∈ U e α ∈ C, αv ∈ U

(dove α β ∈ C, β ∈ B; U, β1, α2 ...

(U (uno spazio vettoriale e sia u un sott of un sottospazio di V Allora U è un sottospazio di V se e solo se:

  1. per ogni (genere) v1, v2 ∈ U e ∀α β=β ∃ C; β1, β2. ∈ U
  • Per ogni α1, α2, U ... v ... U
  • Sia (v) uno spazio vettoriale c ... sia U e un sottounione di ... fondo di V: (p(x,u) in (p.x

    (...)+β1 +( α Ex β2& β.2)

    Un insieme finito di vettori dello spazio vettoriale V è una ζ€isto finito di elementi de V denotamento coma lettera como A (3) eccetera. Scriveruemo per :esempio}:

    {A[v1, v2, ..., vm]}

    Dato un insieme di vettori A={v1,v2,...,vm} siano α1, α2, ..., αm che appartengano a C

    Possiamo ancora considerare l'elemento α1v1+α2v2 + ... + α4vm e che chiamiamo combinazione lineare dei vettori dell'insieme A, α1vvi + α2. α(n) + b} (.slide)

    semplicemente combinazione lineare di α1 v1 con coes {

    Dato L insieme di vettori A={vl, vi,..., vm} dello spazio vettoriale di V, il sottospazio generato da A è l'insieme di tutte le combinazioni lineari di vettori delli' linsieme, che sarà indicato con {A} oppure con

    Anteprima
    Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
    Algebra lineare - Esercizi Pag. 1 Algebra lineare - Esercizi Pag. 2
    Anteprima di 7 pagg. su 30.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Algebra lineare - Esercizi Pag. 6
    Anteprima di 7 pagg. su 30.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Algebra lineare - Esercizi Pag. 11
    Anteprima di 7 pagg. su 30.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Algebra lineare - Esercizi Pag. 16
    Anteprima di 7 pagg. su 30.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Algebra lineare - Esercizi Pag. 21
    Anteprima di 7 pagg. su 30.
    Scarica il documento per vederlo tutto.
    Algebra lineare - Esercizi Pag. 26
    1 su 30
    D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
    Acquista con carta o PayPal
    Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
    Dettagli
    SSD
    Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher albertom di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Algebra lineare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Gregorio Enrico.
    Appunti correlati Invia appunti e guadagna

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community