Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Storia della filosofia Pag. 1 Storia della filosofia Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Attraverso l'identificazione di queste quattro cause, Aristotele riesce a risolvere ilproblema della

molteplicità delle cause riconducendole tutte a queste quattro categorie. E compito del fisico,

per Aristotele, avere la piena conoscenza delle quattro cause del mutamento, e riuscire ad

assegnare a una di esse o a più di essere la causa del divenire di una cosa.

Si esponga la concezione aristotelica dell'etica.

Nella concezione aristotelica dell'etica, la virtù è definita come disposizione eticadel

proponimento del giusto mezzo, per cui l'elemento irrazionale deve essere limitato

dall'elemento razionale, per evitarne l'eccesso o il difetto.

L'uomo veramente virtuoso è colui che fa del giusto mezzo un'abitudine.

lOM oAR cP SD| 9679654

Secondo Aristotele il mezzo per raggiungere la felicità è proprio la virtù, in quantola razionalità

e la filosofia sono ciò che più si avvicina a Dio pensiero di pensiero.

Si esponga la concezione aristotelica dello Stato.

Secondo Aristotele l'uomo è un animale socievole per natura, per questa ragionela politica

risulta nella concezione aristotelica un'esigenza naturale che differenza l'uomo dalle bestie e

dalla divinità.

Egli critica lo Stato utopico proposto nella visione platonica, propone tre formefondamentali di

governo: La monarchia: il potere di uno solo l'aristocrazia: il potere di una minoranza (i migliori)

La costituzione il potere della maggioranza (democrazia)

ciascuna di queste forme rappresenta per Aristotele il giusto mezzo, tuttaviaognuna di queste

può dar vita a forme degenerative, nel momento in cui l'interesse personale tenti di prevalere

sull'interesse pubblico.

Avremmo così la tirannide al posto della monarchia, l'oligarchia al postodell'aristocrazia, la

demagogie a al posto della costituzione.

Si esponga la concezione agostiniana del tempo.

L'interpretazione del racconto della genesi porta a interrogativi riguardanti il tempo prima

della creazione del mondo. Agostino risolve la questione sostenendo che il tempo è

anch'esso una creazione di Dio contemporanea allacreazione del mondo. Secondo Agostino

Dio crea il mondo non nel tempo ma con il tempo dunque il tempo non esisteva prima

della creazione del mondo. Il prima e il dopo, essendo delle dimensioni legate al concetto

di tempo,

anch'esse sono nate insieme al mondo. Passato presente e futuro per Agostino non sono

altro che una suddivisione convenzionale, una descrizione e non una definizione di ciò che il

tempo.

Egli sostiene che l'unica realtà temporale realmente esistente sia il presente definito come il

brevissimo istante che è in un preciso momento. Per l'anima il tempo è sempre presente, il

passato e presente memoria e il futuro è presenteaspettazione. Per Agostino l'anima è la

misura del tempo.

Si esponga la concezione agostiniana della salvezza

Agostino nega il valore santifico delle opere dell'uomo. È la grazia divina l'unicaforza in grado di

concedere la salvezza l'uomo. Egli argomenta la sua tesi rifacendosi al peccato originale. Tutti

gli uomini sono figli di Adamo e dunque macchiati dal peccato originale, la sola fede e le buone

azioni da sole non sonosufficienti per condurre l'uomo alla salvezza.

L'intera umanità risulta per Agostino interamente dannata. La salvezza può provenire solo da

Dio egli è l'unico in grado di scegliere chi è degno della sua grazia. Per questa ragione agli

uomini, le scelte di Dio possono apparire misteriose e infondate, ma egli, secondo Agostino,

possiede la conoscenza del lOM oAR cP SD| 9679654

passato, del presente e del futuro e per questo è in grado di scegliere a chiconcedere

la salvezza eterna.

Si esponga la concezione agostiniana della storia della politica contenuta ne lacittà di Dio.

Nella sua celebre opera la città di Dio, Agostino espone la propria concezione della storia e

della politica. Egli interpreta l'assedio di Roma da parte dei vi si dotidi Alarico nel 410 come

punizione per Roma risultava essere tempi la capitale delpaganesimo.

Secondo Agostino ogni avvenimento è permeato dalla provvidenza divina. Diodirige ogni

avvenimento secondo i propri imperscrutabili piani di bontà e giustizia. La caduta di Roma

non è da interpretarsi come una punizione per i cristiani, ma bensì la realizzazione della

volontà divina contro chi non ha riconosciuto il vero Dio.

A sostegno della propria tesi Agostino propone la dottrina delle due città, cittàceleste e città

terrena. Tale contrapposizione è chiaramente spirata alla contrapposizione tra Chiesa e impero.

In questo caso la Chiesa va interpretata come assemblea, ossia un'unione di tutticoloro che

professano la fede in Cristo. Per i cristiani è prevista come destinazione la città celeste, eterna

e oltremondana.

Questa ridefinizione di Chiesa fa comprendere come le due categorie di cittàfacciano in realtà

riferimento a categorie storiche:

Roma è in realtà la città terrena, che giunge alla propria meritata rovina a causadella propria

condotta pagana.

La città di Dio e la Chiesa intesa come comunità spirituale, che non perirà mai inquanto segue i

dettami di Cristo.

Si esponga la concezione agostiniana del male.

Se Dio è il creatore di ogni cosa, anche il male è stato creato da Dio? Per rispondere a questo

interrogativo, Agostino sviluppa la propria concezione del male. Il manicheismo, sostiene un

concetto del male metafisico, lo considera unelemento originario che fa parte del cosmo.

Questa visione intacca il concetto disommo bene che permea il creato.

Agostino sostiene che il male in sé non esiste, ma esiste solo come lato negativo delle cose,

esso è il non bene. Perciò secondo Agostino Dio ha creato solo le cosebuone e il male metafisico

non è altro che uno non essere e quindi un bene di ordine inferiore.

Oltre al male metafisico, Agostino analizza anche il male fisico e il male morale. Il male fisico,

secondo Agostino, non è un male, perché rientra nei piani di Dio, rendendo la persona

afflitta meritevole della grazia divina. lOM oAR cP SD| 9679654

Il male morale viene identificato col peccato, è il risultato della volontà malvagiaè ribelle.

Anch'esso non è un male in quanto nonostante tutto non può nuocerea Dio e a i piani che egli

ha per la sua creazione. Il peccato nuoce solo al peccatore. Il male morale e quindi l'incapacità

dell'uomo di utilizzare bene il proprio libero arbitrio.

Ma anche nel caso in cui, l'uomo esercitando la propria libera scelta, sceglie il peccato, la

sua anima non viene macchiata totalmente, è sempre possibile lasalvezza.

Si esponga il rapporto tra ragione fede secondo Tommaso d'Aquino. Secondo Tommaso

d'Aquino la ragione umana può comprendere l'ordinenaturale del creato ma non può mai

arrivare a comprendere le verità soprannaturali. Egli propone una rigorosa distinzione tra

ragione e fede, sostenendo che la ragione trova il proprio limite nella regula fidei.

Nel caso in cui fede e ragione giungono a conclusioni contrastanti, la fede devesempre prevalere

sulla ragione.

Per Tommaso d'Aquino la fede è un pensare con assentimento, c'è un modo di pensare in cui

l'assenso volontario, non è razionale, ma basato sulla convinzionenon sulla conoscenza

intellettuale dell'oggetto ma su una mera scelta volontariadel credente, quella appunto di voler

credere.

La fede è prova di cose non viste.

Tommaso d'Aquino sostiene che non esiste una doppia verità, quella razionale equella religiosa,

in quanto entrambe queste verità hanno origine da Dio.

Si esponga la prova ontologica dell'esistenza di Dio di Anselmo d'Aosta. Anselmo d'Aosta,

uno tra i più rilevanti esponenti dell'Agostinismo medievale, sviluppa una dottrina sulla

dimostrazione dell'esistenza di Dio, che canta definiràprova ontologica. Egli propone

un'argomentazione che si basa sulla dimostrazione a priori, cioè valida in sé.

Egli sostiene che perfino lo stolto citato nei salmi che afferma Dio non esiste né ha in mente il

concetto, in quanto è proprio Dio il soggetto della propria affermazione. Se negasse di avere in

mente il concetto di Dio la sua affermazionenon avrebbe significato. Il concetto di Dio è ciò di

cui non si può pensare nulla di maggiore, per questo non può che esistere.

Se venisse meno questo suo attributo dell'esistenza, sarebbe possibile allora pensare qualcosa

di maggiore a Dio, in quanto basterebbe attribuirgli l'esistenza.Questa argomentazione è di

tipo logico-ontologico, perché passa dal piano della logica aquello dell’esistenza.

Si espongano le prove dell'esistenza di Dio di Tommaso d'Aquino.

Tommaso d'Aquino giunge alla dottrina delle cinque vie per provare l'esistenza diDio criticando

la prova ontologica di Anselmo d'Aosta. Tommaso d'Aquino

lOM oAR cP SD| 9679654

sostiene che la ragione non può cogliere l'essenza di Dio ma può giungere a unadimostrazione

razionale della sua esistenza, partendo dall'analisi delle cose sensibili.

Egli enuncia cinque vie attraverso le quali è possibile dimostrare l'esistenza diDio:

prova cosmologica: tutto ciò che si muove è mosso da altro, perciò per individuare la causa

prima del movimento, sarà necessario asserire che esista unmotore immobile che causa del

movimento di tutto il resto. Questo primo motore immobile è Dio.

Prova causale: se è vero che ogni effetto deriva da una causa, è necessario individuare una

causa che non è a sua volta effetto, ma solo causa di se stessa.Questa causa prima e Dio.

Prova della contingenza: tutte le cose sono contingenti ed esistono in virtù di ciò che è

necessario, perciò sarà vero che nell'impossibilità del risalire all'infinito da ciò che è

contingente da ciò che è necessario, esisterà un essere necessario in sé. Questo primo essere

necessario e Dio.

Prova dei gradi: se è vero che in tutte le cose del mondo sensibile, le determinazioni della

perfezione esistono in un grado determinato, deve esistereuna perfezione da cui derivano le

gradazioni inferiori. Questa suprema perfezione e Dio.

Prova dell'ordine delle cose: tutte le cose del mondo sensibile risultano ordinateda un fine,

questo assetto non può che derivare da un essere razionale. Questo essere razionale

ordinatore e Dio.

Si esponga il cosiddetto rasoio di Ockham.

Per Ockham l'esperienza della base di ogni conoscen

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
40 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.