Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 1 Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di storia economica - risposte aperte Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La spartizione dell'Africa e l'espansione imperialistica

I portoghesi concessero diritti territoriali sulla regione, mentre Francia, Gran Bretagna e Germania continuarono a spartirsi l'Africa con il sistema delle annessioni preventive. Prima si stabiliva una forma imperialistica formale, poi si allacciavano rapporti commerciali e solo alla fine si attuava l'insediamento amministrativo, cosa che molto spesso non accadeva neanche.

Le economie militariste prima della seconda guerra mondiale

Oltre al fascismo in Italia e al nazismo in Germania, altre economie militariste si affermarono in diversi paesi. Nel 1932 il Portogallo, nel 1935 la Polonia e l'Austria, nel 1936 la Lettonia e il Giappone, nel 1938 l'Ungheria. Pur avendo molte affinità con il fascismo, nessuno di questi paesi si definì fascista.

La crescita recente di Cina e India

Parlare della crescita economica recente di Cina e India.

comunismo instaurato in Cina nel 1949 cercò invano di perseguire politiche di sviluppo radicali. L'idea di Mao, si rivelò una politica disastrosa, e ancora più fallimentare fu la "rivoluzione culturale". Il nuovo leader Deng Xiao nel 1978 avviò, al contrario, un piano di riforme di successo. In una prima fase, che va fino al 1994 le riforme furono il riorientamento dell'economia verso le logiche di mercato. Dal 1994 il ritmo delle riforme si è fatto più intenso, in direzione della liberalizzazione delle industrie di stato e del riordino del sistema fiscale. Dal 1978 il PIL cinese è costantemente aumentato ad un ritmo del 10% annuo. Da fine Novecento si ha una crescita dell'India, di poco inferiore a quella della Cina. Le prime riforme sono datate anni '70, ma solo dal 1991, i governi si sono posti la priorità di rendere il paese competitivo sul piano internazionale. Caratteristiche tipiche dello

Lo sviluppo indiano è caratterizzato dal ridimensionamento del peso dello stato e dall'apertura alle società private locali e straniere. L'aumento del PIL è in parte dovuto alle multinazionali, attratte dal basso costo della mano d'opera e dalla conoscenza dell'inglese da parte della popolazione, che hanno esportato conoscenze per la produzione telematica e alta tecnologia. Un altro settore in grande espansione è quello dei servizi.

Per quali motivi gli accordi monetari non furono più rispettati dopo il 1971? La lunga fase iniziata a Bretton Woods, almeno per quanto riguarda l'aspetto monetario, si avviò a conclusione già prima della crisi petrolifera del 1973. Il gold exchange standard costruito a Bretton Woods fu sospeso dal presidente americano Nixon nel 1971 in quanto i dollari in circolazione eccedevano ormai di gran lunga la disponibilità di oro presente nei forzieri americani.

Perché a seguito della Grande Depressione ci fu un...

graduale ritorno al protezionismo? Il vertiginoso calo dei prezzi che caratterizzò il periodo 1873-96 colse impreparate le classi dirigenti, che, non riuscendo a comprenderne le cause, adottarono politiche di austerità. Gli industriali attribuirono la colpa ai trattati di commercio libero scambisti. Il ceto agrario individuò le cause nella caduta dei noli per i prodotti agricoli di provenienza americana e russa. Le motivazioni che fecero diminuire i prezzi, furono molteplici in realtà.

A) Riduzione della produzione aurifera.

B) Diminuzione dei costi di trasporto.

C) Aumento della concorrenza internazionale, sia in campo agricolo, sia industriale.

Perché durante la Belle Epoque aumentarono i consumi di massa e da che cosa furono favoriti?

L'aumento dei salari corrispose all'aumento del reddito disponibile. Questo maggior reddito non fu speso in generi di prima necessità e quindi contribuì all'aumento dei consumi di generi.

voluttuari.Si realizzò, un allargamento del mercato, a cui si provvide anche grazie alla crescita delladistribuzione; beni di consumo come abiti, calzature, mobili, utensili domestici, che prima eranoprodotti artigianalmente e venduti da piccoli commercianti al dettaglio cominciarono a essere offertida una rete commerciale sempre più ampia. Aumentarono i grandi magazzini, le vendite a domicilioe per corrispondenza, nuove forme per il pagamento rateale, che rendeva accessibili ai menoabbienti una quantità prima impensabile di prodotti costosi. In appoggio a questa massiccia strategiadi vendita nasceva la pubblicità.

Perché il boom postbellico (prima guerra mondiale) non fu duraturo?reazione positiva, definita “boom postbellico”Il profilo generale del dopoguerra è di una immediatadovuto al ripristino delle scorte che dura fino al 1920, poi una crisi e una successiva ripresa dopo il1924. Complice del “boom”, fu l’inflazione,

che favorivano la crescita economica attraverso la spesa pubblica e la riduzione dei tassi di interesse;3) La Grande Depressione degli anni '30, che portò a una crisi economica globale e alla necessità di adottare misure straordinarie per stabilizzare le economie nazionali;4) La Seconda Guerra Mondiale, che interruppe ogni tentativo di ripristinare un sistema monetario internazionale stabile.ma sotto segni politici alquanto differenti; Stagnazione persistente dell'economia3) internazionale; 4) Crisi psicologica e culturale non superata; 5) Profonda inquietudine dei paesi in via di sviluppo. Insomma, una serie di sbandamenti, dietro cui covava una nuova guerra. Perché si parla di "contraddizioni" della Belle Époque? Belle Époque (1890-1914) vuol dire "epoca bella" per l'eccezionalità dello sviluppo civile, economico e culturale vissuto dagli europei in quel lasso di tempo, che, a posteriori, contrastava abissalmente con le barbarie in cui l'Europa precipitò con la Grande Guerra. Le contraddizioni possono essere riassunte in: a. Rivalità economica; b. Competizione imperialistica e accentuazione dei sentimenti nazionalistici; c. Saturazione della produzione industriale: la corsa al riarmo; d. Precarietà degli equilibri diplomatici mondiali. Nel corso dell'Ottocento l'industrializzazione aveva

Interessato la maggior parte dei paesi europei. I mercati internazionali si erano ampliati non soltanto dal lato della domanda per via dell'aumento demografico e per l'aumento della concorrenza internazionale. La competizione industriale per accaparrarsi i mercati di sbocco aveva raggiunto l'apice negli anni 1870 e seguenti e la grande depressione fu vista come una conseguenza di questa diffusa industrializzazione.

Perché possiamo dire che la crisi del '29 fu causata dal trattato di Versailles? Il trattato di Versailles giocò un ruolo altamente recessivo a livello finanziario. Sullo sfondo, infatti, vi era un triangolo di rapporti debitori che coinvolgeva la Germania, gli alleati europei e gli Stati Uniti, e che consisteva in riparazioni, debiti di guerra e flussi di capitale commerciale: il "ciclo del debito". La Germania aveva bisogno dei capitali americani per saldare i debiti di guerra, ma il quando cessò l'afflusso di capitale.

Americano prendeva la via anche degli altri paesi europei. Capitali americani, gli esportatori europei di capitali (Belgio, Francia, Olanda, Svezia e Gran Bretagna) dovettero bloccare il flusso in uscita dei loro capitali o addirittura richiamare in patria quelli investiti all'estero. Il ritiro improvviso dei capitali americani significò guai seri per le banche tedesche: tra il 1929 e il 1930 molte fallirono, trascinando anche altre banche di altri paesi.

Principali interventi di Napoleone III a favore dello sviluppo economico francese. Tra le prime iniziative di Napoleone III vi fu la Ricostruzione di Parigi. Destinando ingenti investimenti all'assetto urbanistico di Parigi raggiunse diversi obiettivi:

  1. Aumentò l'occupazione e stimolò la domanda.
  2. Conferì alla città un'immagine di monumentale magnificenza, considerata consona alla capitale di un Impero e quindi acquisì maggiore visibilità e prestigio.

internazionale. L'assetto urbano fu riordinato attraverso i boulevard, lunghi viali ampi che avevano anche il pregio di permettere un efficace intervento delle forze dell'ordine.

Riorganizzazione delle compagnie ferroviarie, fu migliorato il piano di costruzione. La costruzione e l'amministrazione delle ferrovie si realizzarono grazie all'azione congiunta di Stato e privati.

Per far fronte ai problemi di liquidità e per favorire una maggiore mobilitazione del risparmio tra i cittadini, nel 1852 Napoleone III concesse ai fratelli Pereira di fondare la Société Générale du Crédit Mobilier. Questa banca effettuava la raccolta capitali a breve e concedeva finanziamenti a medio-lungo termine. Così facendo, la banca riuscì a mobilitare anche il piccolo risparmio che predilige scadenze brevi. Con i soldi raccolti, i Pereira finanziavano soprattutto costruzioni ferroviarie. Il successo di questa banca fu garantito dal volume dei

Risparmi raccolti e dalla fiducia che ispirò tra i privati, che quindi non causarono crisi di liquidità. Quale ruolo ebbe lo Stato nel decollo industriale italiano?

In Italia, il potenziamento dell'economia fu possibile grazie alla favorevole congiuntura internazionale, ma anche a:

  1. Costruzione di opere pubbliche che favorirono la crescita industriale;
  2. Conseguimento dell'attivo del bilancio pubblico, grazie all'aumento delle entrate fiscali;
  3. Nazionalizzazione delle ferrovie;
  4. Rapido sviluppo demografico, urbanizzazione ed emigrazione;
  5. Riassetto del sistema bancario (nel 1893 nasce da un accorpamento la Banca d'Italia e le banche ordinarie passano ad un sistema misto di tipo tedesco);
  6. Protezionismo, facilitazione e commesse di favore a sostegno delle industrie.

Nel 1861 l'Italia si unificò politicamente, ma ancora non aveva raggiunto l'integrazione economica. In Germania invece l'unificazione economica precedette quella politica.

Nel 1933, la nascita dell'IRI sancisce l'ingresso de
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
39 pagine
8 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.