vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOPRAVVENUTA DELLA PRESTAZIONE PER CAUSA NON IMPUTABILE ALl'IMPOSSIBILITADEBITORE
La prestazione può essere temporanea o parziale, oppure assoluta, oggettiva e definitiva. Le obbligazioni si estinguono altresì per Prescrizione o per morte di una delle parti (se non era trasmissibile).
OBBLIGAZIONI PECUNIARIE, che hanno per oggetto una somma di denaro. Art. 1277 "I debiti pecuniari (debiti di valuta) si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale" (non si tiene conto di eventuali perdite di potere d'acquisto debiti di valore dovuto all'inflazione). I però hanno per oggetto un certo valore preciso e quindi al momento del trasferimento si traduce in una somma di denaro, per cui se varia il potere d'acquisto, varia anche la somma di denaro. Il denaro è un bene fruttifero e i suoi frutti sono gli interessi corrispettivi. Gli interessi moratori sono invece riparazione del danno.
Derivante dal ritardo nel pagamento da parte del debitore, può capitare che un debitore sia obbligato a più prestazioni, derivanti da più obbligazioni distinte ma collegate. A questo punto abbiamo obbligazioni alternative (il debitore è obbligato in alternativa all'una o all'altra prestazione), obbligazioni facoltative (il debitore è obbligato ad una certa prestazione, ma è prevista una facoltà di liberarsi con una prestazione diversa).
Le obbligazioni con pluralità di soggetti, invece, sono quelle in cui il rapporto obbligatorio ha più debitori e più creditori insieme. Quando più debitori sono obbligati ad una medesima prestazione che sia divisibile, si distinguono due diverse situazioni:
- Solidarietà nel debito, quando ciascun debitore può essere costretto all'adempimento per la totalità, l'adempimento di uno libera tutti, che può poi
Rivalersi sugli altri. 2. Obbligazione parziaria, ciascuno dei debitori è tenuto a pagare solo la sua parte.
Garanzie del credito28. Le garanzie sono mezzi di sicura soddisfazione del credito nel caso di inadempimento. Si distinguono in garanzie personali e garanzie reali (o diritti reali di garanzia). Nelle garanzie personali si affianca al debitore un garante, cioè un altro obbligato, a cui il creditore possa chiedere l'adempimento del debito, e i cui beni offrono un'ulteriore garanzia patrimoniale (fideiussione). Nelle garanzie reali si possesso21.Dai la definizione di differenza assoluto relativo22.Descrivi la differenza tra diritto soggettivo e diritto soggettivoazioni tutela proprietà possesso23.Elenca e descrivi brevemente le fonti dell'obbligazione24.Cos'è E quali sono le mora del debitore e la mora del25.Cosa sono e come si costituiscono la estinzione dell'obbligazione26.Descrivi i modi di diverse
dall'adempimento- Descrivi i diversi tipi di obbligazione
- Quali sono le garanzie del credito?
- Distingui le garanzie personali e le garanzie reali
- Quali sono i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale?
- Quali sono i contratti?
- Date la definizione di responsabilità precontrattuale
- Dite cosa si intende per contratto di compravendita e in quale momento si trasferisce la proprietà
- Definite il contratto di locazione e dite quali sono i principali obblighi delle parti
- Indicate le cause di annullabilità del contratto
- Cosa si intende per conversione, convalida e ratifica del contratto?
- Cosa si intende per causa illecita?
- Cosa significa in ambito contrattuale il mandato o procura?
- Cos'è il mandato senza elementi fondamentali?
- Quali sono gli effetti del contratto?
- Come avviene lo scioglimento/risoluzione del contratto?
- Come funziona la garanzia specifica (pegno e ipoteca)?
attribuito il potere di espropriare un determinato bene e di soddisfarsi con diritto di preferenza sul ricavato della vendita, anche se la proprietà è passata ad altri.
PEGNO, diritto di garanzia su cose mobili, universalità di mobili, crediti o diritti aventi per oggetto beni mobili. Si può costituire sul bene del debitore o di terzi che si vincolano per il debitore. Si costituisce tramite un contratto reale la cui perfezione richiede la consegna della cosa o del documento che ne conferisce la disponibilità, detto contratto di pegno. I diritti del creditore pignoratizio sono:
- far vendere la cosa,
- farsi pagare con prelazione sulla cosa ricevuta in pegno che sia ancora in suo possesso,
- chiedere al giudice che la cosa gli venga assegnata in pagamento fino a concorrenza del debito,
- far suoi i frutti,
- Nel pegno di crediti, il creditore pignoratizio può riscuotere il credito.
IPOTECA, ha per oggetto beni immobili, usufrutto di beni immobili,
superficie, enfiteusi, beni mobili registrati e rendite dello stato. Viene costituita tramite iscrizione nel pubblico registro e può essere LEGALE, cioè costituita tramite atti che per legge dano diritto ad iscrivere ipoteca, può essere GIUDIZIALE per sentenza di condanna al pagamento di una somma, all'adempimento di un'obbligazione o al risarcimento del danno e può essere VOLONTARIA per contratto o dichiarazione unilaterale tra vivi. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale sono:- L'azione surrogatoria: per evitare un pregiudizio per le garanzie del creditore, derivante dall'inerzia del debitore, il creditore si può surrogare in diritti e azioni che spetterebbero al debitore ma che questi trascura di esercitare.
- L'azione di revocatoria: il creditore può agire contro atti di disposizione dei beni compiuti dal debitore (vendita, donazione, ecc.) qualora essi rechino pregiudizio alle ragioni del creditore e se
L'atto è a titolo oneroso anche il terzo deve essere a conoscenza del pregiudizio. (Frode del debitore). Rende inefficace l'atto nei confronti del creditore che agisce, l'atto resta efficace tra le parti e per gli altri creditori che non agiscono. Infine è una misura preventiva che il creditore può chiedere al giudice se esistono ragioni per temere la perdita delle garanzie del credito. Il sequestro conservativo non agisce. Infine è una misura preventiva che il creditore può chiedere al giudice se esistono ragioni per temere la perdita delle garanzie del credito. Il sequestro ha lo scopo di impedire la disposizione dei beni; eventuali atti di disposizione sono inefficaci ed hanno conseguenze penali sul debitore.
Contratto: è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (Art.1321). È lo strumento principe dell'autonomia nel campo degli interessi patrimoniali. Ogni contratto è caratterizzato da dei requisiti essenziali che sono: accordo, oggetto, forma e causa. Le funzioni elementari del contratto sono:
contratto si possono identificare in funzione/efficaciatraslativa e obbligatoria, le due funzioni si possono trovare riunite nel contratto di compravendita, che da un lato trasferisce la proprietà della cosa, dall'altro fa nascere obbligazioni a carico del venditore edel compratore. L'effetto del contratto è quello di regolare, come una legge stabilita tra le parti, certi interessi patrimoniali e i rapporti giuridici che li realizzano, si dice perciò che ha "forza di legge" tra le parti. Il contratto-rapporto ha un contenuto corrispondente alla sistemazione di interessi prevista dal contratto-atto: il nucleo essenziale della volontà manifestata dalle parti si riflette, nei modi e nei limiti previsti, nel nucleo essenziale degli effetti, e cioè del rapporto contrattuale. 31. Nelle trattative e nella formazione dell'accordo le parti sono tenute a comportarsi secondo buona fede. È un dovere di correttezza (o buona fede).Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
(oggettiva) che la legge impone sulla base del solo fatto chetra due soggetti si sia avviata una trattativa, e che obbliga a tenere una condotta da persone oneste eleali sia nell’iniziare e nel condurre la contrattazione, sia nel recedere, sia nella stessa conclusione delcontratto. La violazione di questi obblighi costituisce un illecito, le cui conseguenze sono indicateresponsabilità precontrattuale.come Sono casi di illecito precontrattuale l’inganno e la minacciadiretti a far concludere il contratto, se sono stati determinanti per il consenso. Spesso le conseguenzeinteresse negativo,riguardano il risarcimento del danno, un danno descritto come ovvero un dannorisentito per avere confidato nella validità del contratto: cioè le perdite o il mancato guadagno che nonpossesso21.Dai la definizione didifferenza assoluto relativo22.Descrivi la tra diritto soggettivo e diritto soggettivoazioni tutela proprietà possesso23.Elenca e descrivi brevemente le
1. Quali sono le fonti dell'obbligazione?
2. Cos'è e quali sono le mora del debitore e la mora del creditore?
3. Cosa sono e come si costituiscono le garanzie del credito?
4. Quali sono i diversi tipi di obbligazione?
5. Descrivi i diversi mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
6. Quali sono i principali obblighi delle parti nel contratto di compravendita e nel contratto di locazione?
7. Date la definizione di responsabilità precontrattuale.
8. Dite cosa si intende per trasferimento della proprietà in un contratto di vendita obbligatoria e cosa si intende per annullabilità del contratto.
9. Indicate le cause di conversione, convalida e ratifica del contratto.
10. Cosa si intende per causa illecita, e cosa significa in ambito contrattuale il termine "mandato".
procura37. Cos'è il mandato e cosa comporta senza elementi fondamentali
38. Quali sono gli elementi del contratto? scioglimento/risoluzione
39. Come avviene lo scioglimento del contratto? si sarebbero verificati se la parte non si fosse impegnata in quella contrattazione che non ha avuto buon esito.
32. Nel contratto di compravendita il trasferimento della proprietà avviene al momento della conclusione del contratto quando la vendita ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata o di un diritto reale su cosa altrui, o di altro diritto. Occorre inoltre che le parti siano d'accordo per un trasferimento immediato, e cioè che non stipulino né un termine né una condizione sospensiva. La vendita non ha efficacia reale immediata quando riguarda cose determinate solo nel genere. In questo caso la proprietà si trasmette