Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Prova di esame svolta Informatica per la comunicazione digitale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Differenza tra analytics e analysis

Sebbene i due termini in italiano possano essere tradotti con la parola “analisi”, in realtà, descrivono due processi diametralmente opposti. Quando parliamo di analytics, infatti, facciamo riferimento alle analisi che mirano a comprendere perchè è successa una cosa e cosa potrebbe accadere in futuro; quando invece parliamo di analysis facciamo riferimento alle analisi che mirano a comprendere ciò che si è verificato in passato. La tecnica di analysis principale quindi è la business intelligence, la quale utilizza la statistica descrittiva per le proprie attività di analisi. La tecnica principale di analytics utilizza invece la statistica inferenziale e quindi dati grezzi e modelli predittivi complessi per la propria attività di analisi. Inoltre, per quanto riguarda la raccolta dei dati, l’analysis utilizza data warehouse (dati divisi per fonte di provenienza con pretrattazione degli stessi) mentre l’analytics

utilizzare la data lake (dati non pretrattati).

2. Come sfruttare i dati digitali per raccontare una storia.

Quando parliamo di Data Storytelling facciamo riferimento alla capacità di raccontare una storia con i dati che abbiamo a disposizione. Sarebbe però impossibile raccontarla senza prima effettuare una sorta di selezione dei dati da utilizzare: ad oggi, infatti, esistono 2.5 quintilioni di dati, il 90% dei quali è stato prodotto negli ultimi due anni; inoltre, ogni 60 secondi vengono pubblicate 527.000 fotografie, 16 milioni di messaggi di testo e 13 nuove canzoni su Spotify. Prima di scrivere e raccontare una storia è dunque necessario capire quali dati devono effettivamente essere usati affinché questa sia raccontata nel modo più efficace possibile. In questo senso, potrebbe essere molto utile la Data Visualization, che consente di rappresentare graficamente i dati per avere una visione d’insieme più chiara. Quest’attività è diventata così importante da

Poter addirittura parlare di Data Design. Lo strumento preposto da Google a questo scopo è Google Data Studio che, grazie all'utilizzo di Data Sources (esterne o interne, come Analytics, Ads, Search Console), è in grado di creare dashboard riassuntive dei dati provenienti anche da fonti molto diverse.

Per scrivere una storia, è sempre necessario fornire all'utente il contesto in cui agisce (il quando e il come), il perché deve agire (il motore che spinge all'azione), la finalità e la soluzione al problema. Come ogni storia che si rispetti, bisogna quindi essere in grado di creare un inizio, uno svolgimento e una conclusione, andando via via ad approfondire gli elementi che inizialmente erano stati semplicemente abbozzati. Bisogna sempre essere in grado di non dare informazioni troppo evasive, troppo poco dettagliate o anche troppo dettagliate, per non rischiare di confondere il destinatario del nostro racconto o per non "rovinargli" l'effetto sorpresa. Bisogna anche

Il testo fornito è il seguente: "La formattazione del testo è un aspetto fondamentale nella creazione di contenuti web. Utilizzando i tag HTML appropriati, è possibile dare struttura e stile al testo, rendendolo più leggibile e attraente per gli utenti. Ad esempio, il tag

viene utilizzato per creare paragrafi di testo. Questo permette di separare logicamente le diverse sezioni del contenuto e rendere più facile la lettura. Per evidenziare parti specifiche del testo, si possono utilizzare i tag per il testo in grassetto e per il testo in corsivo. Questi tag permettono di enfatizzare determinate parole o frasi, attirando l'attenzione dell'utente. Inoltre, è possibile creare elenchi puntati o numerati utilizzando i tag

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginevraorlando03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica per la comunicazione digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Fallucchi Francesca.