Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
°C. Q
evap
COP= -------------------
+ L
L
c,BP c,AP Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L11 D04
Disegnare lo schema e scrivere l'espressione del COP per un ciclo in cascata
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L11 D05
Disegnare lo schema e scrivere l'espressione del COP per un ciclo bistadio
L12 D05
Un ciclo monostadio a R134a opera con i seguenti dati:
Tevap = – 10 °C
Tcond = 40 °C
Temperatura di sottoraffreddamento Tsub = 38 °C
Calcolare:
a) l’effetto frigorifero
b) lavoro specifico di compressione
c) COP Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L12 D06
Un ciclo monostadio a R134a con scambiatore rigenerativo opera con i seguenti dati:
3 °
Tevap = 10 C
°
Tcond = 40 C
Calcolare:
a) l’effetto frigorifero
b) lavoro specifico di compressione
c) COP Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L12 D07
Descrivere la differenza tra circuito con ricircolo di liquido e circuito bistadio
Il circuito a ricircolo di liquido è idoneo per la REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE poiché
può alimentare diversi evaporatori.
All’evaporatore circola una portata di refrigerante molto maggiore di quella che circola al
compressore.
Il refrigerante all’interno dell’evaporatore è sempre nella zona bifasica con titolo x<1, per ciò si
hanno coefficienti di scambio termico molto elevati, utilizzando evaporatori a fascio tubiero il
refrigerante circola sul lato mantello di conseguenza la fase liquida sommerge completamente il
EVAPORATORE ALLAGATO
fascio di tubi in questa condizione si ha un
I cicli BISTADIO hanno doppia laminazione, doppia compressione e desurriscaldamento totale
del vapore aspirato dal secondo stadio tramite separatore di liquido.
Come VANTAGGI il ciclo bistadio presenta, una diminuzione elevata della temperatura di fine
compressione “tFC“ prodotta dal desurriscaldamento 6-7 che avviene per mezzo del liquido
vaporizzato in 2-7, una riduzione dell’area del ciclo sul piano T-s la doppia .
Si hanno anche una cilindrata più piccola per il compressore di alta pressione, un aumento di
vol poichè i rapporti di compressione sono minori ed una costruzione più semplice poiché i
cilindri di BP vengono dimensionati per pressioni non elevate.
(la disposizione a ricircolo di liquido non va confusa con il ciclo bistadio)
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L12 D08
Un ciclo bistadio a R717 opera con i seguenti dati:
Calore_evaporatore = 300 kW
°
3
Tevap = 30 C
°
Tcond = 35 C 9 °
Temperatura dell acqua in ingresso allo scambiatore (IC) Tw = 16 C.
Calcolare:
9
a) l effetto frigorifero
b) la potenza di ciascun compressore
c) COP Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L13 D04
Rendimento volumetrico di un compressore alternativo: espressione e parametri da cui
dipende
L13 D05
Descrivere le diverse tipologie di compressori utilizzati in impianti frigoriferi,
classificazione e diverse prestazioni
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L13 D06
Descrivere l'espressione e il significato del rendimento isentropico e volumetrico di un
compressore alternativo
L14 D05
Descrivere le caratteristiche principali dei compressori alternativi ermetici
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L14 D06
Descrivere vantaggi e svantaggi dell'impiego dei compressori alternativi
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L14 D07
Quali sono le differenze tra i compressori alternativi ermetici, semiermetici ed aperti e
quando si preferisce utilizzarli?
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L15 D04
Descrivere il funzionamento del compressore a vite doppia. Disegnare il diagramma di
carico-scarico
Nei compressori volumetrici a vite doppia, la compressione è ottenuta mediante l’avanzamento
di due rotori in rotazione all’interno di un cilindro, durante la loro rotazione il rotore maschio
“lobo” e il rotore femmina “incavo” imprigionano nello statore un volume di gas che è
trasportato in modo continuo da un’estremità all’altra dell’ingranaggio, dove si trovano,
diagonalmente opposte, le luci di aspirazione e di mandata.
Nei compressori a vite le valvole non sono necessarie in quanto le luci di aspirazione e scarico
non impegnano mai contemporaneamente la stessa camera di compressione del gas compressori.
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L18 D04
Parlare dei compressori centrifughi: funzionamento, vantaggi e svantaggi, illustrazione
della curva caratteristica
Nei compressori centrifughi la compressione è ottenuta variando le condizioni di flusso del
fluido per scambio continuo di momento della quantità di moto tra un elemento meccanico
rotante ed una portata di fluido che lo attraversa in regime stazionario
1. il vapore entra nel sistema nella parte centrale della girante e viene convogliato verso la
corona esterna per mezzo delle pale inclinate ricavate nella stessa.
2. nel percorso il vapore viene sottoposto ad una forza centrifuga crescente e alla fine viene
rilasciato con alta energia cinetica dovuta alla risultante della forza centrifuga
3. nel diffusore i successivi strati di vapore si sovrappongono occupando uno spazio sempre
maggiore perdendo in modo decrescente velocità.
A Curva caratteristica teorica
B curva caratteristica reale
1 perdite per circolazione interna di fluido tra le pale, nonché dalle zone ad alta pressione
2 perdite fluidodinamiche di attrito
3 perdite di imbocco, relative a turbolenze che si verificano quando la velocità relativa del fluido
rispetto alla girante non è diretta secondo la tangente alla paletta all’ingresso.
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L19 D03
Impostare l'analisi energetica globale sul condensatore e disegnare le curve con
l'andamento delle temperature per uno scambiatore controcorrente
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L20 D04
A cosa servono le alette sui condensatori e quando si usano? Definire l'efficienza dell'aletta
piana ed indicare la sua espressione.
L22 D05
Descrivere le diverse tipologie di valvole di laminazione e loro principio di funzionamento
La classificazione tra i diversi organi di laminazione si basa sulla capacità di adeguare la propria
geometria alle diverse condizioni ed al tipo di circuito.
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L22 D06
Descrivere il funzionamento della valvola di laminazione temrostatica e come si adatta alle
variazioni di carico
Nella valvola di espansione termostatica il bulbo, il capillare e lo spazio situato sopra la
membrana, costituiscono un volume chiuso e costante riempito di refrigerante in quantità tale da
essere sempre in condizioni bifase.
Quanto la temperatura al bulbo aumenta si avrà anche un aumento della pressione p1 che
provocherà una portata maggiore nella valvola; nella condizione che la temperatura del bulbo
diminuisce diminuirà anche la pressione p1 che provocherà una portata minore nella valvola.
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L23 D02
Scegliere 3 organi accessori di un circuito frigorifero e descriverne dettagliatamente scopo
e collocazione.
Il separatore d’olio viene utilizzato per raccogliere l’olio nella parte inferiore dello stesso e per
mezzo di uno scaricatore automatico lo reimmette nel carter.
Il separatore d’olio è posizionato a valle del compressore.
La spia liquido ha il compito di controllare la corretta alimentazione della valvola e la presenza
di umidità, spia di colore verde nella condizione di liquido secco e spia di colore giallo nella
condizione di liquido umido.
La spia liquido è collocata prima della valvola di laminazione.
Il pressostato di alta pressione provvede a monitorare la pressione di condensazione e nel caso
che essa superi il limite di taratura provvede ad interrompere l’alimentazione del compressore.
Il pressostato di alta pressione è posizionato nel compressore.
L24 D03
Descrivere il principio di funzionamento della torre evaporativa, campo e limiti di
applicazione
Le TORRI EVAPORATIVE utilizzano l’acqua come fluido termovettore evitandone un
consumo eccessivo, l’acqua da raffreddare viene polverizzatori e distribuita per mezzo di ugelli
in un pacco di riempimento in modo da esporre grandi superfici di acqua all’aria ambiente
la circolazione dell’aria ambiente viene realizzata attraverso correnti convettive o forzatamente
con delle ventole.
Una parte dell’acqua in circolo evaporando sottrae il calore all’acqua che non evapora,
il passaggio di acqua in vapore e il trasferimento di calore all’aria è reso possibile dalla
differenza tra la pressione parziale del vapore acqueo nel piccolo strato d’aria a diretto contatto
con l’acqua e la pressione parziale del vapore nella rimanente aria circostante il trasferimento di
massa avviene fino a quando: psat,w > pvap
e può continuare fino a quando la pressione di vapore nell’aria ambiente non uguagli la pressione
del vapore nello stato limite, psat,w = pvap
questo si verifica quando la temperatura dell’acqua eguaglia la temperatura a bulbo umido
dell’aria. Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L25 D04
Descrivere le principali metodologie per la modulazione della carica frigorifera
Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)
lOMoARcPSD|43445555
L27 D05
Descrivere i processi di deterioramento delle derrate alimentari
I processi di deterioramento delle derrate alimentari sono diversi e ancora non è chiarita a fondo
l’influenza della temperatura la quale risulta diversa per i vari processi di deterioramento
Processi biologic