Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 1 Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Tecnica del freddo - Risposte multiple e aperte Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nell’evaporatore, l’ammoniaca evapora assorbendo calore dall’ambiente da refrigerare.

Il vapore di ammoniaca a bassa pressione fluisce verso l’assorbitore, dove viene assorbito dalla soluzione

di acqua debole proveniente dal percolatore.

La soluzione acqua-ammoniaca concentrata risultante scende per gravità attraverso il percolatore verso il

generatore, e il ciclo ricomincia.

Ruolo dell’idrogeno:

L’idrogeno presente nel ciclo Electrolux ha la funzione di equilibrare le pressioni parziali tra l’evaporatore e

l’assorbitore, permettendo all’ammoniaca di evaporare a bassa pressione nell’evaporatore e di essere

assorbita a bassa pressione nell’assorbitore, senza la necessità di una pompa meccanica.

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2024 11:13:26 - 35/54

Set Domande: TECNICA DEL FREDDO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Coccia Valentina

Lezione 030

01. Dal momento che una MFA funzionante con ciclo Electrolux non ha organi meccanici in movimento:

non ha bisogno di fenomeni di compenso per funzionare

nessuna risposta è corretta

non risulta particolarmente silenzioso e largamente diffuso nella refrigerazione in impianti alberghieri

risulta particolarmente silenzioso e largamente diffuso nella refrigerazione in impianti alberghieri

02. Una macchina frigorifera ad assorbimento funzionante con Ciclo Electrolux:

è un sistema che usa acqua, ammoniaca e azoto

è un sistema che usa acqua, iodio e idrogeno

nessuna risposta è corretta

è un sistema che usa acqua, ammoniaca e idrogeno

03. Descrivere il principio di funzionamento ed i componenti principali di una macchina frigorifera funzionante con ciclo Electrolux pagina precedente

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

04. Disegnare e descrivere l'andamento tipico delle curve caratteristiche di un compressore alternativo

05. Descrivere i componenti ed il funzionamento di un circuito frigorifero a compressione di vapore ad espansione secca illustrando da quale aspetto è

penalizzato rispetto ad un sistema con ricircolo di liquido

4) Curva di portata (m³/h): Mostra la relazione tra la portata volumetrica del gas aspirato dal compressore (in

metri cubi all’ora) e la pressione di mandata. La portata diminuisce all’aumentare della pressione di mandata, a

causa delle perdite di carico e della riduzione del volume specifico del gas compresso.

Curva di potenza assorbita (kW): Indica la potenza elettrica assorbita dal motore del compressore in

funzione della pressione di mandata. La potenza assorbita aumenta all’aumentare della pressione di mandata,

poiché il compressore deve compiere un lavoro maggiore per comprimere il gas a pressioni più elevate.

Curva di rendimento (η): Rappresenta il rendimento del compressore, definito come il rapporto tra la potenza

effettivamente utilizzata per comprimere il gas e la potenza assorbita dal motore. Il rendimento ha un

andamento a campana, con un valore massimo a una determinata pressione di mandata. A pressioni di

è

mandata basse, il rendimento basso a causa delle perdite per attrito e trafilamenti. A pressioni di mandata

elevate, il rendimento diminuisce a causa dell’aumento delle perdite per strozzamento e riscaldamento del gas.

5) Compressore comprime il vapore refrigerante, aumentandone la pressione e la temperatura.

Condensatore raffredda il vapore surriscaldato proveniente dal compressore, facendolo condensare in

liquido.

Valvola di espansione riduce la pressione del liquido refrigerante, causandone una parziale evaporazione e

un abbassamento della temperatura. nell’evaporatore il refrigerante liquido a bassa pressione evapora

completamente, assorbendo calore dall’ambiente da refrigerare. il funzionamento il compressore aspira il

vapore refrigerante a bassa pressione dall’evaporatore e lo comprime, aumentandone la pressione e la

temperatura.

nel condensazione il vapore surriscaldato proveniente dal compressore entra nel condensatore, dove cede

calore all’ambiente esterno (aria o acqua) e condensa in liquido. nell’espansione il liquido refrigerante ad

alta pressione attraversa la valvola di espansione, dove la sua pressione e temperatura si riducono

bruscamente. Questo provoca una parziale evaporazione del liquido ("flash gas"). l’evaporazione della

miscela di liquido e vapore a bassa pressione entra nell’evaporatore, dove il liquido refrigerante evapora

completamente assorbendo calore dall’ambiente da refrigerare. Il vapore a bassa pressione ritorna al

compressore, completando il ciclo. Differenza rispetto al sistema con ricircolo di liquido sta tra i due sistemi

sta nella gestione del liquido refrigerante all’uscita dell’evaporatore. Espansione secca dove tutto il liquido

refrigerante evapora completamente nell’evaporatore. Il vapore surriscaldato ritorna al compressore.

Ricircolo di liquido solo una parte del liquido refrigerante evapora nell’evaporatore. Il liquido rimanente viene

separato dal vapore e ricircolato all’ingresso dell’evaporatore, garantendo che quest’ultimo sia sempre

completamente bagnato dal liquido refrigerante. Svantaggi dell’espansione secca principale dell’espansione

è

secca la minore efficienza rispetto al sistema con ricircolo di liquido. Questo perché l’utilizzazione

è

dell’evaporatore espansione secca, solo una parte dell’evaporatore effettivamente utilizzata per lo scambio

è

termico, poiché la parte finale occupata da vapore surriscaldato. Surriscaldamento del vapore aspirat al

compressore richiede un maggiore lavoro di compressione, riducendo l’efficienza del ciclo. Il sistema ad

è

espansione secca più semplice e meno costoso da realizzare, poiché non richiede un separatore di liquido e

un sistema di ricircolo. Set Domande: TECNICA DEL FREDDO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Coccia Valentina

Lezione 031

01. La temperatura di bulbo umido:

nessuna risposta è corretta

non influenza l'umidità relativa di un ambiente

è la temperatura misurata dal termometro a bulbo umido di uno strumento denominato psicrometro

viene solo calcolata e non può essere misurata

02. Il diagramma psicrometrico ASHRAE n.2 non è adatto per:

la progettazione di impianti di climatizzazione in ambito residenziale

per descrivere lo stato termodinamico dell'aria umida

nessuna risposta è corretta

dimensionare le batterie fredde di un sistema di refrigerazione

03. Il diagramma psicrometrico ASHRAE n.7 viene costruito con una quota s.l.m. pari a:

1250 m

300 m

0 m

2250 m

04. Il grado di saturazione è:

il rapporto fra l'umidità relativa di un certo volume di aria umida e l'umidità relativa dello stesso volume di aria satura, alla medesima temperatura

nessuna risposta è corretta

il rapporto fra l'umidità relativa di un certo volume di aria umida e l'umidità specifica dello stesso volume di aria satura, alla medesima temperatura

il rapporto fra l'umidità specifica di un certo volume di aria umida e l'umidità specifica dello stesso volume di aria satura, alla medesima temperatura

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2024 11:13:26 - 37/54

Set Domande: TECNICA DEL FREDDO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Coccia Valentina

Lezione 032

01. Le batterie fredde di un impianto di climatizzazione vengono dimensionate sulla base delle:

variazioni di umidità relativa

nessuna risposta è corretta

variazioni di entalpia (sull'asse obliquo) che si realizzano nelle trasformazioni dell'aria

variazioni di pressione atmosferica

02. L'umidità relativa può essere misurata:

con lo psicrometro riportando sul diagramma psicrometrico i valori di temperatura misurate a bulbo asciutto e a bulbo umido

con lo psicrometro, senza l'uso del diagramma psicrometrico

nessuna risposta è corretta

con un bagno termostatico © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2024 11:13:26 - 38/54

Set Domande: TECNICA DEL FREDDO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Coccia Valentina

Lezione 033

01. Un raffreddamento ad umidità specifica costante produce sempre:

nessuna risposta è corretta

una diminuzione dell'umidità relativa

un aumento dell'umidità relativa

una riduzione della portata di aria

02. Una trasformazione di saturazione adiabatica produce sempre:

un raffreddamento

un riscaldamento

nessuna risposta è corretta

avviene a temperatura costante © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2024 11:13:26 - 39/54

Set Domande: TECNICA DEL FREDDO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Coccia Valentina

Lezione 034

01. La taglia di potenza della batteria fredda di un condizionatore può essere ridotta:

incrementando il ricircolo dell'aria trattata

nessuna risposta è corretta

diminuendo il ricircolo dell'aria trattata

mantenendo costante il ricircolo dell'aria trattata © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2024 11:13:26 - 40/54

Set Domande: TECNICA DEL FREDDO

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Coccia Valentina

Lezione 035

01. A cosa serve lo scambiatore rigenerativo?

A recuperare parte

del calore del liquido per

pre-riscaldare l'aspirazione

del compressore

A scambiare calore tra il fluido in uscita dalla valvola di laminazione e il gas in uscita dal compressore

A rigenerare il refrigerante dopo il processo di compressione

Ad aumentare sempre la capacità frigorifera

02. Quale affermazione sullo scambiatore rigenerativo non è corretta?

Non è detto che aumenti la capacità frigorifera

Aspirando nel surriscaldato il compressore assorbe una quantità minore di lavoro per kg di fluido aspirato

Garantisce maggiore affidabilità perché non si aspira liquido con il compressore

Maggior affidabilità perché si alimenta l'organo di laminazione sempre con liquido

03. Quale delle seguenti affermazioni sul circuito frigorifero a ricircolo di liquido non è corretta?

L'evaporatore può essere allagato

Il refrigerante esce dall'evaporatore come vapore surriscaldato

Il refrigerante all'interno dell'evaporatore è sempre nella zona bifasica

E' lo schema più adatto per la refrigerazione industriale

04. Scegliere 3 organi accessori di un circuito frigorifero e descriverne dettagliatamente scopo e collocazione.

4) durante il circuito troviamo la valvola laminante dove crea una ostruzione da ralentare il corso del gas

(R134), rafreddato e su pressioni 15/20bar e 40/80°C a secondo dell’intensit&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
55 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica del freddo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Coccia Gianluca.