Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSWTMVMXSMRZMWMFMPI
PEGSWEMRW¬ Schelling: la natura come «spirito visibile»
PSWTMVMXSZMWMFMPI
PEGSWETIVRSM
6HFRQGR6FKHOOLQJTXDOªODIDFROW¢VLQWHWLFDGHOO XRPR"
0 ERMQE Schelling rivendica la necessità di una fisica speculativa, di una
scienza della natura condotta non mediante l’«intelletto tabellare» (come lo definì
0EVEKMSRI Schiller nel 1795, nella sesta delle Lettere sull’educazione estetica dell’uomo), quanto
-WIRWM piuttosto utilizzando la superiore facoltà sintetica della ragione, che unifica ed
armonizza ciò che l’intelletto scinde ed analizza.
0 MRXIPPIXXS
&RPHGHILQLVFH6FKHOOLQJLOSURSULRVLVWHPDILORVRILFR"
6E^MSREPMWQS
2EXYVEPMWQS Schelling: l’idealismo trascendentale
-HIEPMWQSXVEWGIRHIRXEPI
'VMXMGMWQS
6HFRQGR6FKHOOLQJODQDWXUDRJJHWWLYD
GSWXMXYMWGIYRUYEPGSWEHMTSWMXMZSGLILEMRWIWXIWWSPEWYEVEKMSRH IWWIVI
GSWXMXYMWGIWSPSMPQSQIRXSRIKEXMZSHIPPEHMEPIXXMGEHIPP -S
Secondo Schelling, la natura oggettiva non può essere veramente compresa se è
RSRTYµIWWIVITMIREQIRXIGSRSWGMYXE ridotta a mero non-Io, ad un momento soltanto “negativo” della dialettica dell’Io,
HIZIIWWIVIWXYHMEXEWIGSRHSMPQIXSHSWTIVMQIRXEPI senza venir con ciò colta nella sua “positività”, nel suo essere un qualcosa di og-
gettivo, ovvero un qualcosa posto di fronte al soggetto, che ha in se stesso la sua
ragion d’essere © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2018 00:53:26 - 73/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni
/H]LRQH
1HOQXRYRFRQFHWWRGLUDJLRQHSURSRVWRGD+HJHOODUDJLRQHª
XVEWGIRHIRXEPI della necessità di trasformare il vecchio e statico concetto di ragione in un nuovo
HMREQMGE concetto di ragione: una ragione che sia dinamica e dialettic
WXEXMGE
XVEWGIRHIRXI
6LHVSRQJDODFRQFH]LRQHKHJHOLDQDGHOODUDJLRQH © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2018 00:53:26 - 74/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni
/H]LRQH
1HOOD)HQRPHQRORJLDGHOORVSLULWRTXDOHILJXUDHVSULPHODUHOLJLRVLW¢PHGLRHYDOHQHOODVXDFRVWDQWHVFLVVLRQHWUDODPXWHYROHFRVFLHQ]DXPDQDH
O LPPXWHYROHFRVFLHQ]DGLYLQD"
-PWIVZSGLIPEZSVETIVMPTEHVSRI Questa contraddizione tra le posizioni soggettive culmina nella figura della coscienza
infelice, in cui si esprime la religiosità medioevale nella sua costante scissione tra la
-PJMPSWSJSWXSMGS mutevole coscienza umana e l’immutevole coscienza divina, tra le leggi mondane e le leggi
0EGIVXI^^EWIRWMFMPI divine, tra il mondo dell’uomo e il mondo di Dio.
0EGSWGMIR^EMRJIPMGI
&RQTXDOHWHUPLQHGHILQLVFH+HJHOLOSURFHVVRGLDOHWWLFRFKHHOLPLQDO XQLODWHUDOLW¢GHOO HOHPHQWRDVWUDWWRFRQVHUYDFL´FKHYLªGLSRVLWLYRHORHOHYDDXQD
IRUPD]LRQHVXSHULRUHHSL»PDWXUDGHOORVSLULWR"
7TMVMXS La Aufhebung è quindi quel processo dialettico che elimina (la particolarità,
%YJLIFYRK l’unilateralità, l’elemento astratto), conserva (ciò che vi è di positivo) ed eleva (a una
formazione superiore e più matura dello spirito).
-STIRWS
'SKMXS
$GLIIHUHQ]DGDOO LQWHUDWUDGL]LRQHPHWDILVLFDPRGHUQD+HJHOVRVWLHQHFKHODUHDOW¢ª
YRWSKKIXXSHMREQMGS
WSPSYREVETTVIWIRXE^MSRIHIPWSKKIXXS A differenza dall’intera tradizione metafisica moderna Hegel sostiene che la realtà
è un soggetto dinamico, un processo dialettico di generazione ed autogenerazione
GSRSWGMFMPIWSPSQIHMERXIMWIRWM
YREWSWXER^EWXEXMGEVMKMHEIHSKKIXXMZE
6LHVSRQJDODFRQFH]LRQHKHJHOLDQDGHOO $VVROXWR
6LHVSRQJDODFRQFH]LRQHKHJHOLDQDGHOODYHULW¢ © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2018 00:53:26 - 75/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni
/H]LRQH
1HOVLVWHPDKHJHOLDQROR6SLULWRUDSSUHVHQWDO ,GHD
GLIIWGIJYSVMHMW¬ Hegel: lo Spirito come ritorno dell’Idea a sé, ritorna ora a sé nello
GLIGSRSWGIWIWXIWWE Spirito, che rappresenta l’Idea in sé e per sé.
GLI«TVIWWSHMW¬
GLIVMXSVREMRW¬
/DORJLFDGL+HJHOªODORJLFD
HIPP MRXIPPIXXSIHIPP YRMZIVWEPIEWXVEXXS la logica di Hegel è la logica della ragione e
HIMWIRWMIHIPTEVXMGSPEVIEWXVEXXS dell’universale concreto
HIPPEVEKMSRIIHIPP YRMZIVWEPIGSRGVIXS
HIMWIRWMIHIPTEVXMGSPEVIGSRGVIXS
3HU+HJHOODORJLFDªODVFLHQ]D
HIPPE2EXYVE
HIPPS7TMVMXS Per Hegel la logica è la scienza dell’Idea pura
HIPPE'YPXYVE
HIPP -HIETYVE
1HOVLVWHPDKHJHOLDQROD1DWXUDUDSSUHVHQWDO ,GHD
GLIVMXSVREMRW¬
GLIGSRSWGIWIWXIWWE Hegel: la Natura come uscita dell’Idea fuori di sé
GLIIWGIJYSVMHMW¬
GLI«TVIWWSHMW¬
3HU+HJHOORJLFDHPHWDILVLFD
WMMHIRXMJMGERS Per Hegel, quindi, logica (scienza del pensiero) e metafisica
WMSTTSRKSRS (scienza dell’essere in quanto tale) si identificano completamente.
WSRSMRGSRSWGMFMPM
WMMRXIKVERS
6LHVSRQJDQRLOLQHDPHQWLIRQGDPHQWDOLGHOVLVWHPDILORVRILFRKHJHOLDQR
6LHVSRQJDQRLOLQHDPHQWLIRQGDPHQWDOLGHOODORJLFDKHJHOLDQD © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2018 00:53:26 - 76/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni
/H]LRQH
1HOVLVWHPDKHJHOLDQROR6WDWRUDSSUHVHQWDLOPRPHQWRFXOPLQDQWHGHOORVYLOXSSRGLDOHWWLFRGHOORVSLULWR
WSKKIXXMZS Hegel presenta lo Stato come la sintesi della famiglia e della società civile, come il
EWWSPYXS momento culminante dello sviluppo dialettico dello spirito oggettivo
SKKIXXMZS
VE^MSREPI
6HFRQGR+HJHOFL´FKHªUD]LRQDOHª
MVVE^MSREPI
MRGSRSWGMFMPI Ciò che è razionale è reale;
VIEPI
MVVIEPI
6LHVSRQJDODFRQFH]LRQHKHJHOLDQDGHOOR6WDWR
6LHVSRQJDODFRQFH]LRQHKHJHOLDQDGHOO LGHQWLW¢GLUHDOHHUD]LRQDOH
6LHVSRQJDODFRQFH]LRQHKHJHOLDQDGHOODVWRULD © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2018 00:53:26 - 77/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni
/H]LRQH
1HOVLVWHPDKHJHOLDQRO DUWHHVSULPHO $VVROXWRQHOODIRUPD
HIPPEVETTVIWIRXE^MSRI Questi tre momenti costituiscono tre modi diversi per cogliere lo stesso contenuto
HIPWIRXMQIRXS (l’Assoluto o Dio) utilizzando tre diverse forme di espressione: l’arte nella forma
della intuizione sensibile
HIPPEMRXYM^MSRIWIRWMFMPI
HIPGSRGIXXSTYVS
1HOVLVWHPDKHJHOLDQRODUHOLJLRQHHVSULPHO $VVROXWRQHOODIRUPD
HIPPEVETTVIWIRXE^MSRI
HIPGSRGIXXSTYVS la religione esprime l’assoluto nella forma della rappresentazione,
HIPWIRXMQIRXS
HIPPEMRXYM^MSRIWIRWMFMPI
1HOVLVWHPDKHJHOLDQRODILORVRILDHVSULPHO $VVROXWRQHOODIRUPD
HIPWIRXMQIRXS
HIPGSRGIXXSTYVS la filosofia esprime l’assoluto nella forma del concetto puro.
HIPPEVETTVIWIRXE^MSRI
HIPPEMRXYM^MSRIWIRWMFMPI
6HFRQGR+HJHOODILORVRILDVLLGHQWLILFDFRQ
PEQIXEJMWMGE Hegel sostiene, infine, che lo svolgimento delle determinazioni concettuali dell’Idea
vengono a coincidere con la successione dei sistemi filosofici e sostiene pertanto che la
PETSPMXMGE filosofia si identifica con la storia della filosofia, la quale non deve essere considerata
come una semplice rassegna di opinioni individuali, casuali ed accidentali, in quanto
PEXISPSKME nello sviluppo storico della filosofia ogni momento è conservato, valorizzato e
PEWXSVMEHIPPEJMPSWSJME rielaborato nel momento successivo
6LHVSRQJDODFRQFH]LRQHKHJHOLDQDGHOODUHOLJLRQH © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2018 00:53:26 - 78/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni
/H]LRQH
)HXHUEDFKULGXFHODWHRORJLDD
JIRSQIRSPSKME Feuerbach: la riduzione della teologia in antropologia
ERXVSTSPSKME
JMPSPSKME
IRSPSKME
6HFRQGR)HXHUEDFKODILORVRILDGL+HJHOª
XISPSKMEVE^MSREPI
PSKMGEVE^MSREPI Feuerbach: la critica della teologia razionale di Hegel
JIRSQIRSPSKMEVE^MSREPI
IXMGEVE^MSREPI
6HFRQGR)HXHUEDFKO XRPRWUDVIHULVFH DOLHQD LQ'LR
PEREXYVE Si tratta di una coscienza indiretta, in quanto è una presa di coscienza mediata dalla presa di
PEWXSVME coscienza di un essere altro dall’uomo (Dio), in cui l’uomo ha trasferito (alienato) le infinite
potenzialità dell’essenza umana.
PEJMPSWSJME
P IWWIR^EYQERE
6HFRQGR)HXHUEDFKQHOODUHOLJLRQHO XRPRDUULYDDFRQRVFHUHVHVWHVVRLQPRGR
REXYVEPI La religione rappresenta, dunque, per Feuerbach la prima forma di coscienza
MRHMVIXXS indiretta che l’uomo ha di se stesso e delle potenzialità della sua specie.
HMVIXXS
GERSRMGS
,OSXQWRGLSDUWHQ]DGHOODULIOHVVLRQHILORVRILFDGL)HXHUEDFKªUDSSUHVHQWDWRGDOODFULWLFDGHOO DOLHQD]LRQH
TSPMXMGE
VIPMKMSWE Feuerbach: la critica dell’alienazione religiosa
EVXMWXMGE
IGSRSQMGE
/D6LQLVWUDKHJHOLDQDLQWHUSUHWDODFHOHEUHLGHQWLW¢GLUHDOHHUD]LRQDOHLQFKLDYH
HMREQMGEITVSKVIWWMWXE La Sinistra hegeliana: la filosofia della rivoluzione
WXEXMGEIVIE^MSREVME Interpretando poi la famosa frase della prefazione ai Lineamenti di filosofia del diritto in
chiave “dinamica” (il reale diventa razionale) e “progressista”
EREVGLMGEIWMRHEGEPMWXE
SVXSHSWWEIGSRWIVZEXVMGI
6HFRQGR)HXHUEDFKODILORVRILDGL+HJHORSHUDXQDLQYHUVLRQHWUD
GEYWEIHIJJIXXS Feuerbach: la critica dell’inversione tra il soggetto e il predicato
opera un capovolgimento del rapporto tra pensiero
TVIQIWWEIGSRWIKYIR^E ed essere, un’inversione tra il soggetto e il predicato: in Hegel il pensiero è il
soggetto, l’essere è il predicato. La logica è il pensiero nel proprio elemento, ovvero
WSKKIXXSITVIHMGEXS il pensiero che pensa se stesso, il pensiero come soggetto senza predicato ovvero il
GVIEXSVIIGVIEXYVE pensiero che è, allo stesso tempo, soggetto e predicato di se stesso.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/05/2018 00:53:26 - 79/94
Set Domande: STORIA DELLA FILOSOFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Sgro' Giovanni
6HFRQGR(QJHOVQHOODILORVRILDGL+HJHOTXDOªO HOHPHQWRULYROX]LRQDULR"
-PWMWXIQE
0EGSRGI^MSRIHM(MS
-PQIXSHSHMEPIXXMGS
0EJIRSQIRSPSKME Friedrich Engels opera una importante distinzione tra il
sistema e il metodo della filosofia hegeliana, rinvenendo nel
6HFRQGR(QJHOVQHOODILORVRILDGL+HJHOTXDOªO HOHPHQWRFRQVHUYDWRUH" sistema l’elemento conservatore e nel metodo dialettico
0E%YJLIFYRK l’elemento rivoluzionario
-PQIXSHS
-PWMWXIQE
0EHMEPIXXMGE
*OLHVS