Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 1 Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Storia della filosofia corretto Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo Machiavelli, la politica

non dipende dalla religione e dalla morale

Secondo Machiavelli, la grandezza e la superiorità (la virtù) dei Romani derivava

dalla istituzionalizzazione del conflitto tra Plebe e Senato

Secondo Machiavelli, qual è la causa principale della disunione e della debolezza

degli Stati italiani?

La presenza dello Stato della Chiesa

Machiavelli propone una concezione dell'uomo e della storia di tipo

Conflittuale

Secondo Machiavelli, gli Stati della sua epoca dovrebbero seguire l'esempio degli

antichi

Romani

LEZIONE 26

Nel "De rerum natura" Telesio sostiene la necessità di studiare la natura

secondo i suoi propri princìpi

In Giordano Bruno si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di

ispirazione sostanzialmente

Neoplatonica

Secondo Bruno, l'universo

è infinito con infiniti mondi

Secondo Bruno, alla base della vita morale vi è

un furore eroico

LEZIONE 27

In Campanella si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di carattere

sostanzialmente

Platonizzante

Campanella aveva una grande fiducia nella scienza della

Magia

Nella "Città del Sole" Campanella espone

il suo ideale politico e religioso

LEZIONE 28

Il modello globale di interpretazione dei fenomeni che si va affermando agli inizi

della Rivoluzione scientifica è

il meccanicismo

La concezione astronomica di Copernico è di tipo

Eliocentrico

Qual è una delle questioni principali che si va affermando agli inizi della

Rivoluzione scientifica?

La questione del metodo

A differenza della filosofia della natura rinascimentale, la moderna scienza della

natura si basa

sull'esperienza empirica e sul calcolo matematico-geometrico

A partire dalla Rivoluzione scientifica si va affermando un concetto di scienza di

tipo

pratico-operativo

LEZIONE 29

Il nuovo metodo di Bacon, esposto nel "Novum organon", si propone come

dominio pratico e operativo sulla natura

A differenza dal metodo di Galilei, il metodo di Bacon si presenta come una scienza

delle

qualità delle cose

Nella concezione filosofica di Bacon, che cosa sono gli idola?

False immagini della realtà

Nella "Nuova Atlantide" Bacon espone il suo ideale di una società

perfetta e pacifica, regolata dal progresso delle scienze e delle arti

LEZIONE 30

Nella figura di Galilei diventa sempre più chiaro lo stretto legame che si è venuto a

creare all'inizio dell'età moderna tra

teoria e pratica

In campo astronomico, Galilei è stato un appassionato sostenitore della teoria

Eliocentrica

Secondo Galilei, se sembra sussistere un contrasto tra la scienza della natura e le

Sacre Scritture, va messa in discussione

l'autorità delle Sacre Scritture

Secondo Galilei, la natura presenta una struttura

matematica e quantitativa

Secondo Galilei, l'unica spiegazione possibile dei fenomeni naturali è la

spiegazione

causale e meccanicistica

LEZIONE 31

Secondo Cartesio, qual è il supremo criterio di verità?

L'evidenza

Cartesio può essere considerato il fondatore

del razionalismo

Secondo Cartesio, qual è la vera scienza?

La matematica

LEZIONE 32

Secondo Cartesio, qual è la fonte e la garanzia di verità?

Dio

Secondo Cartesio, quali sono gli elementi primi e semplici che formano tutti i

corpi?

L'estensione e il movimento

Secondo Cartesio, qual è il principio indubitabile che si trova alla base della verità?

Se penso, sono (cogito, ergo sum)

Secondo Cartesio, l'uomo è una cosa

Pensante

Come definisce Cartesio le idee primarie e fondamentali, sempre presenti dove è

presente il pensiero?

Innate

Come definisce Cartesio le idee provenienti dal mondo esterno?

Avventizie

Come definisce Cartesio le idee create e inventate dall'uomo?

Fittizie

Nell'ambito della dimostrazione dell'esistenza di Dio, Cartesio accetta l'argomento

ontologico?

Sì, pienamente

LEZIONE 33

A differenza da Cartesio, il razionalismo approda in Hobbes

al materialismo

Secondo Hobbes, qual è la scienza da prendere a modello per ogni discorso che

voglia essere e proporsi come rigorosamente scientifico?

La geometria

Come possiamo definire la logica di Hobbes?

Nominalistica

Secondo Hobbes, che tipo di rapporto vi è tra i nomi e le cose?

Arbitrario e convenzionale

Secondo Hobbes, la filosofia è la scienza

dei corpi

LEZIONE 34

Secondo Hobbes, qual è il motivo determinante che spinge gli uomini ad uscire

dallo stato di natura e ad unirsi nella società civile e politica (lo Stato)?

La paura della morte violenta

Hobbes sostiene una concezione dello Stato di tipo

Assolutistico

Hobbes era un fermo sostenitore della

monarchia assoluta

Secondo Hobbes, qual è il fondamento delle leggi?

Il potere (auctoritas)

Secondo Hobbes, lo Stato culmina nella persona e nella volontà

del sovrano

Secondo Hobbes, l'uomo è per natura un animale

egoista e asociale

Secondo Hobbes, lo stato di natura può essere definito

una guerra di tutti contro tutti

LEZIONE 35

Secondo Pascal, quale scienza rappresenta il modello di tutte le scienze?

La geometria

Secondo Pascal, quale facoltà umana permette di cogliere l'infinito?

Lo spirito di finezza

La logica di Port-Royal si concentra

sulle operazioni della mente

LEZIONE 36

Secondo Pascal, la fede è

il risultato di una scommessa

Secondo Pascal, qual è la vera soluzione alle miserie della vita umana?

La fede

Secondo Pascal, qual è la soluzione provvisoria che l'uomo spesso cerca per non

pensare alla sua miseria?

Il divertimento

Secondo Pascal, quale elemento rappresenta la grandezza dell'uomo?

La coscienza della sua miseria esistenziale

Secondo Pascal, la natura umana è

misera e corrotta

LEZIONE 37

Secondo Spinoza, se l'uomo vuole veramente capire la sostanza divina, deve porsi

nel punto di vista

dell'intelletto di Dio

Qual è, secondo Spinoza, la forma suprema di conoscenza?

La conoscenza intuitiva

Nel pensiero di Spinoza il processo di emendazione dell'intelletto ha un valore

gnoseologico ed etico

Spinoza associa il graduale processo di purificazione della conoscenza con il

relativo processo di liberazione dalla costrizione delle

passioni

Secondo Spinoza, qual è la suprema forma di amore che l'uomo può provare per

Dio?

L'amore intellettuale

LEZIONE 38

Secondo Spinoza, l'essenza della sostanza implica immediatamente

l'esistenza e l'intelligibilità

Secondo Spinoza, qual è la vera sostanza?

Dio

Nell'ambito della dimostrazione dell'esistenza di Dio, Spinoza accetta l'argomento

ontologico?

Sì, pienamente

Secondo Spinoza, il rapporto tra Dio e il mondo è di tipo

immanente

La concezione spinoziana di Dio può essere definita

panteismo

Il Dio di Spinoza è

sovrapersonale

La concezione spinoziana di Dio implica l'esistenza della Provvidenza?

No

Secondo Spinoza, la Bibbia deve essere interpretata come

un documento storico di un popolo ben determinato

Secondo Spinoza, lo Stato ha un'origine

contrattualistica

Secondo Spinoza, qual è la forma di governo più razionale per gli uomini, quella

che garantisce la migliore forma di libertà?

La democrazia

Secondo Spinoza, la sostanza è

causa di sé

LEZIONE 39

Locke sostiene che tutte le idee hanno origine

dall'esperienza

Nell'ambito della sua disamina critica della genesi psicologica delle idee, Locke

critica duramente il concetto di sostanza

Locke distingue le idee in

semplici e complesse

Per quanto riguarda la teoria della conoscenza, Locke

critica duramente l'innatismo

Locke è considerato il fondatore

dell'empirismo moderno

LEZIONE 40

Secondo Locke, tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto

convenzionale

Secondo Locke, nello stato di natura gli uomini vivono

pacificamente, ma con possibilità di conflitto

Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce

dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli uomini

Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico

del liberalismo

Per quanto riguarda la sua concezione della religione, Locke

è a favore della libertà di religione

Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?

Il singolo credente

In una delle sue ultime opere, Locke si propone

di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo

LEZIONE 41

Secondo Leibniz, in quale luogo le verità di fatto e le verità di ragione vengono a

coincidere?

Nella mente di Dio

Il principio di ragion sufficiente riguarda le verità

di fatto

Leibniz è uno dei maggiori esponenti

del razionalismo

Secondo Leibniz, la logica è

ars combinatoria

Leibniz è considerato il fondatore della

logica matematica

Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle verità necessarie

della logica e della matematica

LEZIONE 42

Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è

la monade

Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio è

il migliore dei mondi possibili

Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibniz

la accetta, ma a determinate condizioni

Quale termine utilizza Leibniz per spiegare il rapporto tra la monade-anima e la

materia del corpo, nonché la coesistenza di tutte unità discrete e molteplici delle

monadi?

L'armonia prestabilita

Secondo Leibniz, le monadi non hanno

né porte né finestre

Secondo Leibniz, la monade rappresenta

un punto reale e animato

Secondo Leibniz, le monadi sono

Discernibili

LEZIONE 43

Nei confronti del razionalismo cartesiano Vico assume una posizione di

radicale critica

Secondo Vico, chi può giungere alla vera scienza delle cose?

Dio

Secondo Vico, il criterio cartesiano dell'evidenza

riguarda solo il piano immediato della coscienza

I quattro autori di riferimento di Vico sono

Platone, Tacito, Bacone e Grozio

Secondo Vico, qual è quella forza nascosta che trascende gli avvenimenti e li

indirizza verso fini superiori?

La Provvidenza divina

Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità il passaggio dallo stato di natura agli

ordini civili

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
37 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mapia.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sgrò Giovanni.