vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE DI MICROECONOMIA
01. La microeconomia è la scienza che studia: Le decisioni prese dai singoli consumatori, produttori e le risorse di ciascuno di essi.
02. La scarsità è: La scarsità è un problema fondamentale di tutte le economie devono affrontare. Non sono disponibili beni sufficienti per produrre tutti i beni ed i servizi che alle persone piacerebbe consumare.
03. L'effetto sul mercato di un imposta unitaria che grava sul venditore ed una politica di sostegno dei prezzi è lo stesso perché entrambe determinano: Un costo produttivo maggiore del valore che il consumatore ricaverà dal bene.
04. Il prezzo di equilibrio è il prezzo al quale: Il ricavo totale delle vendite è massimizzato.
05. Se c'è stata una diminuzione nell'offerta di un bene, coeteris paribus, ci sarà: Una temporanea scarsità del bene con pressione per un aumento del prezzo.
06. La curva di offerta è inclinata.
positivamente perché:Le prime unità sono le meno costose07. Quando le curve di indifferenza sono, in ogni loro parte, più rigide della linea di bilancio si ha:Una soluzione d'angolo sull'asse orizzontale08. Una curva di indifferenza rappresenta:Varie combinazioni di due beni che danno al consumatore la stessa utilità09. La legge dell'utilità marginale decrescente è indicata da:Un abbassamento adeguato dell'inclinazione della curva dell'utilità marginale10. Le curve di indifferenza sono convesse verso l'origine perché:Ogni unità aggiuntiva di bene x costa al consumatore sempre di più del bene y11. La curva prezzo-consumo:Il luogo dei punti di consumo ottimale risultanti a seguito della sola variazione del prezzo del bene x12. La curva di domanda individuale del bene x indica:L'ammontare di quantità di bene x che il consumatore vorrebbe acquistare ai vari prezzi13. Se una curvadi Engel ha pendenza positiva, allora si può concludere che la pendenza della curva associata Reddito-Consumo è: Positiva. 14. Se il prezzo del bene x diminuisce, in un processo di ricerca degli effetti di sostituzione e di reddito, la linea di bilancio deve: Traslare parallelamente verso l'origine, dietro l'originale curva di indifferenza, dopo la prima rotazione. 15. Qual è il principale motivo per cui i tassi di interesse sono positivi: Le persone in genere preferiscono il presente al futuro. 16. Quando l'inflazione effettiva è più elevata del previsto i debitori sono avvantaggiati. Perché: Il valore attuale reale dei loro pagamenti diminuisce. 17. Al crescere del tasso di interesse, cosa accade al valore attuale di un pagamento futuro?: Diminuisce. 18. A parità di altre condizioni, all'aumentare della varianza di una vincita: Il rischio della vincita aumenta. 19. Giulia trae maggiore utilità dal possesso di € 10.000 piuttosto.che di € 1.000. Questa informazione ci dice che Giulia: Ha un'utilità marginale positiva della ricchezza 20. Una persona che si diverte a giocare d'azzardo: Potrebbe giocare d'azzardo anche se il gioco non è equo 21. Se, per un dato livello produttivo, il prodotto medio è uguale al prodotto marginale, allora: Al produttore converrà aumentare la produzione 22. Nel lungo periodo la legge dei rendimenti marginali decrescenti: Non è applicabile in quanto non ci sono fattori fissi 23. Il saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS) del lavoro in termini di capitale è: Analogo al saggio marginale di sostituzione (MRS) di un bene in termini dell'altro nel consumo che è dato dal valore assoluto della pendenza della curva di indifferenza 24. L'equidistanza tra isoquanti: Non descrive alcuna relazione di scala a meno che non si abbinino valori di output a tutti gli isoquanti 25. Supponendo fisso il capitale, se il prodottomarginale associato all'incremento del fattore variabile lavoro dalla terza alla quarta unità prodotta è 5 e dalla quarta alla quinta è 4, allora: Il prodotto medio del lavoro può essere aumentato o diminuito 26. Assumete una funzione di produzione in due variabili K e L, ponendo L in ascissa e K in ordinata, e assumete costante il rapporto K/L per ogni produzione la più efficiente possibile. Quale delle seguenti risposte è vera: L'isoquanto è costituito da due parti, una verticale e una orizzontale 27. Se, per un certo livello produttivo, il costo fisso medio è 50 e il costo variabile medio è 90, allora il costo medio totale: Pari a 140 28. La curva del costo medio variabile (AVC) mostra un andamento crescente prima della curva del costo medio totale (ATC) perché: AVC non è influenzato dal costo fisso medio decrescente 29. In equilibrio il saggio marginale di sostituzione tecnica (MTRS) è uguale
allapendenza:Dell'isoquanto (MP /MP =w/r)L K30. Un'impresa ha una funzione di costi totali di breve periodo C(Q)=9Q +36. Per quale quantità di output il costo medio di breve periodo (SAC) è minimo? (2-4-9-nessuno): 231. Un impresa che massimizza il profitto continua ad operare fino a quando perde denaro. Essa vende i suoi prodotti al prezzo di €100. Da questi fatti si deduce che: Il costo variabile medio è minore di €10032. Le seguenti affermazioni sono relative ad un'impresa in concorrenza perfetta. Quale non corrisponde al vero?: La funzione del costo totale è lineare e inclinata positivamente33. Se un impresa che massimizza il profitto raggiunge il suo punto di equilibrio di breve periodo, allora (affermazioni false): - Il costo medio sarà al suo livello di minimo indipendentemente dal profitto. Se il prezzo del prodotto risulta minore del costo fisso medio l'impresa dovrà chiudere.34. Il surplus del consumatore.consiste (affermazioni tutte vere):
- Nell'ammontare dei ricavi che il produttore riceve in più rispetto a quanto sarebbe stato necessario per indurlo a produrre l'output richiesto
- Nel profitto economico che sarebbe ricavabile in assenza di costi fissi nel processo produttivo
- Nella differenza tra il ricavo totale ed il costo variabile totale
35. Assumiamo che, nel breve periodo e per un'impresa perfettamente concorrenziale, il costo totale medio (ATC) sia €50, il costo variabile medio (AVC) sia €30, il costo marginale (MC) sia €40, il ricavo marginale (MR) sia €40, l'output sia €25. Il punto di uscita dal mercato è: Q<25
36. Un impresa ha una funzione di costo di lungo periodo TC(Q)=3Q +192. Nel lungo periodo, si potrà offrire un ammontare positivo di output per tanto tempo quanto il prezzo sarà maggiore di: 48
37. Un monopolista massimizzerà il suo profitto in corrispondenza:
- Della massimizzazione del ricavo Dell'uguaglianza tra l'inclinazione della funzione di ricavo totale e della funzione di costo totale- Del livello minimo del costo medio
- Appropriarsi di tutto il surplus del consumatore
- Produrre un livello dove MC=MR
- Produrre un output maggiore rispetto ad un monopolista che non stia attuando una politica di discriminazione del prezzo
38. Un monopolista non ha una vera e propria curva di offerta poiché:
Il monopolista non è price-taker
39. Un monopolista che attui una perfetta discriminazione di prezzo dovrà:
40. Nel lungo periodo, il monopolista massimizza i profitti dove:
Dove il costo medio totale di breve periodo (SAC) è uguale al LAC
41. Un monopolista che impone un unico prezzo ha una curva di domanda con inclinazione -5 e con intercetta verticale 50. In seguito alla diminuzione del suo prezzo di 5 unità potremo essere sicuri che:
Il ricavo marginale risulterà inferiore al suo valore precedente
42. L'assunzione del comportamento di
La base del modello di Cournot è che: ogni impresa, mentre tenta di massimizzare il profitto, assume che l'altro duopolista mantenga costante la sua scelta sulla quantità da produrre.