Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIUSTA
b) Nella fase di risoluzione i creditori dell'ente in risoluzione devono sopportare le perdite prima degli azionisti
c) I prodotti di risparmio gestito sono trattati alla stessa stregua delle obbligazioni emesse dalla banca in caso di
risoluzione della banca
d) I depositi in conto corrente sono garantiti fino a 10.000 euro
111) Nel bilancio di una banca sono presenti attività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di 800 e
passività sensibili al rischio di tasso di interesse per un valore di 1.000. In tale situazione:
a) La banca è avvantaggiata, dal punto di vista degli utili correnti, da un rialzo dei tassi di interesse;
b)Il margine di interesse della banca si riduce a seguito di un rialzo dei tassi di interesse
c) La banca dovrebbe proteggersi dal rischio di ribasso dei tassi di interesse utilizzando strumenti derivati
d)Nessuna delle precedenti
Il primo guadagno della banca è il margine di interesse che è la differenza tra interessi attivi – interessi passivi: se la banca
raccoglie denaro e paga le famiglie al 2% dunque per guadagnare quando li presta deve darli ad un tasso maggiore del 2%,
questa differenza è il primo guadagno per la banca.
Diversi modelli di Business
L’attività bancaria può essere svolta in diversi modi/diversi modelli di business. Ne distinguiamo 3:
- le banche commerciali che sono quelle tradizionali, raccolta e prestito denaro che guadagnano dal ,margine di
interesse, adesso con il rialzo dei tassi questo business è tornato ad essere redditizio, le banche infatti dal 2022 sono
tornate a realizzare utili
- investment banks: sono banche che si occupano di collocamento, compravendita di titoli, fanno meno attività
tradizionale, il loro scopo potremmo dire che non è fare prestito alle PMI
- private banks: sono specializzate nella gestione del risparmio che operano con clienti e persone fisiche, fanno anche
qualche credito anche se il loro scopo è guadagnare dalle commissioni,
es. banco di Sardegna è una banca tradizionale mentre investment prevalentemente sono estere mentre private banks
sono ad es. Mediolanum che si occupano della gestione del risparmio.
Questin3 modelli di business coesistono nella stessa banca come intesa e UniCredit, non è sempre quindi una
distinzione netta da banca a banca.
Le famiglie che depositano i soldi in banca e le imprese che ricevono appunto invece prestiti dalle banche, siamo qui di
fronte all'attività tradizionale delle banche cioè quella di raccolta di denaro e di prestito di denaro quindi le banche
raccolgono denaro pagando un tasso di interesse ai propri depositanti e prestano denaro alle imprese incassando il tasso di
interesse e la differenza tra interessi attivi e interessi passivi costituisce il primo risultato intermedio nel conto economico
di una banca il cosiddetto margine di interesse che è dato appunto dalla differenza tra interessi attivi meno gli interessi
passivi.
112) In quale delle seguenti attività il guadagno di una banca NON è dato da un differenziale di prezzo?
a) Attività di market maker
b)Attività di specialist sul mercato ETF plus
c) Private banking
d)Attività di dealer
i servizi di private banking ovviamente vanno pagati e richiedono parcelle, i private banker vengono remunerati a
provvigione, il private banker percepisce un tot dalle commissioni che il cliente paga acquistando un prodotto di
investimento.
Specialist stipendio mensile in. Base alle ore di lavoro.
§ i dealers che operano per conto proprio ed assolvono la funzione di rendere liquido il mercato di particolari attività
finanziarie, assicurando la continuità degli scambi. Essi detengono un proprio portafoglio di attività finanziarie che
utilizzano per rispondere prontamente alle esigenze di negoziazione manifestate da altri operatori. esprimendo prezzi di
acquisto (denaro - bid) e prezzi di vendita (lettera - ask)
§ i market makers sono operatori che agiscono per conto proprio e che si sono impegnati a rendere pubbliche le
condizioni di prezzo a cui sono disposti a negoziare, quotando i prezzi a cui intendono acquistare (prezzi denaro) e
vendere (prezzi lettera) i lotti minimi delle attività finanziarie di cui si sono impegnati a “fare mercato”.
113) il margine di interesse di una banca:
a) non ingloba le commissioni derivanti dai servizi offerti dalle banche ma esclusivamente la differenza tra interessi attivi
e interessi passivi
b) inglobò anche le commissioni derivanti dai servizi offerti dalla banca
c) è sempre minore del risultato netto
d) nessuna delle risposte precedenti è corretta
116) Quale delle seguenti attività può essere svolta direttamente da una banca?
a) solo il factoring
b) solo il forfaiting
c) solo il leasing
d) tutte le attività indicate nelle altre risposte
117) Quali tra i seguenti servizi previsti dal testo unico della finanza corrisponde all'attività di market maker?
a) collocamento
b) negoziazione per conto proprio
c) consulenza in materia di investimenti
d) consulenza in materia di operazioni di finanza straordinaria di impresa
L’attività di dealer si sovrappone all’attività di market maker
I servizi di investimento
• Per "negoziazione per conto proprio" si intende l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari, in contropartita
diretta (attività di dealing)
• Per “market maker” si intende una persona che si propone, nelle sedi di negoziazione e/o al di fuori delle stesse, su
base continuativa, come disposta a negoziare per conto proprio acquistando e vendendo strumenti finanziari in
contropartita diretta ai prezzi dalla medesima definiti
• Per "gestione di portafogli" si intende la gestione, su base discrezionale e individualizzata, di portafogli di
investimento che includono uno o più strumenti finanziari e nell’ambito di un mandato conferito dai clienti
• Il servizio di cui al comma 5, lettera e), comprende la ricezione e la trasmissione di ordini nonché l’attività
consistente nel mettere in contatto due o più investitori, rendendo così possibile la conclusione di un’operazione fra loro
(mediazione)
Particolari figure di operatori sul mercato
§ i brokers i quali operano esclusivamente per conto terzi facilitando la ricerca delle controparti degli scambi e rendendo
possibile l’incrocio tra domanda ed offerta.
§ i dealers che operano per conto proprio ed assolvono la funzione di rendere liquido il mercato di particolari attività
finanziarie, assicurando la continuità degli scambi. Essi detengono un proprio portafoglio di attività finanziarie che
utilizzano per rispondere prontamente alle esigenze di negoziazione manifestate da altri operatori. esprimendo prezzi
di acquisto (denaro - bid) e prezzi di vendita (lettera - ask)
§ i market makers sono operatori che agiscono per conto proprio e che si sono impegnati a rendere pubbliche le
condizioni di prezzo a cui sono disposti a negoziare, quotando i prezzi a cui intendono acquistare (prezzi denaro) e
vendere (prezzi lettera) i lotti minimi delle attività finanziarie di cui si sono impegnati a “fare mercato”.
Cos'è un rivenditore/market maker?
- un dealer può agire fuori borsa (fa il mercato) o in borsa (market maker)
- Un commerciante (dealer) nel mercato dei titoli è un individuo o un'impresa che è pronto e disposto ad
acquistare un titolo per proprio conto (al suo prezzo bid) o vendere per proprio conto (al suo prezzo ask).
- Un dealer cerca di trarre profitto dallo spread tra i prezzi bid e ask, aggiungendo anche liquidità al mercato
- un dealer può agire fuori borsa (fa il mercato) o in borsa (market maker)
118) Nei circuiti finanziari diretti, il trasferimento di risorse finanziarie da unità in surplus ad unità in deficit
finanziario avviene:
a) per il tramite di banche o altri intermediari finanziari
b Attraverso l'acquisto da parte delle unità in surplus finanziario di titoli di debito (passività finanziarie) emessi dalle unità
in deficit finanziario
c) attraverso il deposito in banca di risorse finanziarie da parte delle unità in surplus finanziarie
d) nessuna delle alternative è corretto
120) Ai fini di Vigilanza, per la verifica dei requisiti patrimoniali minimi, il patrimonio di una banca
viene raffrontato:
a) al totale attivo
b) al totale passivo
c) All’ammontare dei crediti in essere
d) nessuna delle risposte precedenti GIUSTA
121) Il cosiddetto TIER 1 di una banca:
a) comprende il capitale azionario sottoscritto dagli azionisti
b) non comprende il capitale azionario sottoscritto dagli azionisti c) è formato esclusivamente da strumenti di debito
d) nessuna delle altre alternative è corretta
Tier1: ci sono le azioni: capitale versato da azionisti e alcune riserve;
122) In caso di previsione di rialzo dei tassi di interesse, una banca avrà convenienza a:
a) aumentare il gap positivo tra attività sensibili all’andamento dei tassi e passività sensibili all’andamento dei tassi
b) rendere nullo il gap tra attività sensibili all’andamento dei tassi e passività sensibili all’andamento dei tassi
c) aumentare il gap negativo tra attività sensibili all’andamento dei tassi e passività sensibili all’andamento dei tassi
d) nessuna delle altre alternative è corretta
124) Una banca che svolge attività di dealer sul titolo XXX dichiara uno spread 98-100. In tale situazione:
a) la banca si obbliga a vendere i titoli al prezzo di 98 e riacquistarli a 100
b) la banca compra vende i titoli della propria clientela al prezzo fisso di 99
c) la banca colloca il titolo sul mercato al prezzo di 98 e il rimborso a scadenza sarà 100
d) un cliente che vuole acquistare il titolo XXX della banca paga un prezzo di 100
Chi sono, cosa fa il dealer??
Il dealer è un intermediario, es. una banca che al di fuori della borsa propone ai suoi clienti o investitori un prezzo di
acquisto su dei titoli che questa banca ha nel suo ptf es. c’è una banca ha un ptf titoli dentro questo ptf ci sono vari titoli e
su questi la banca dice su queste obbligazioni se vuoi io ti faccio una proposta denaro lettera es. px denaro 98 px lettera
100, vuol dire che io banca sono disposto a vendere questi titoli a 100 e comprarli a 98…io guadagno la differenza di
prezzo e so che su quei titoli la banca mi fa un px denaro px lettera
Profitto per la banca è dato dal differenziale denaro lettera, il rischio a fronte di questa operazione è dato dal fatto che il
dealer quando dichiara i px denaro lettera deve verificare se i px sono giusti e verificare i flussi di domanda e offerta se
sono giusti…es. a 100 non vende nessuno ma solo a 98 dunque la banca ac