vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE ORALE RETI - ESPOSITO
(Ps. Quando qualcuno non risponde, chiede a quelli dopo)- Shenon?- Naiquist cosa diceva? Rappresentare il segnale come insieme di armoniche grazie alle quali possiamo capire qual è l'attenuazione del mezzo trasmissivo al segnale, dal momento che i mezzi trasmissivi sono passa bassa/banda. Conoscendo quant'è l'ampiezza di un segnale, si può capire quelle frequenze attenuate come devono essere trasformate/modulate per far arrivare il segnale a destinazione con la stessa caratteristica d'onda;
- Parlare della posta elettronica (SMTP):
- Per leggere i messaggi si usa sempre l'SMTP? No, si utilizzano i protocolli IMAP e POP3;
- Differenza tra IMAP e POP3 (x2): La modalità POP3 consente di scaricare tutti i messaggi della posta in arrivo dal server direttamente sul pc o sul dispositivo che stai utilizzando. Eventuali messaggi in posta inviata, Cestino, Bozze o altre sotto-cartelle non verranno salvati sul dispositivo.
Se selezioni l'opzione "Mantieni i messaggi sul server per [xx] giorni" potrai ritrovare esclusivamente i messaggi della cartella POSTA IN ARRIVO sulla webmail. Se non selezioni nel tuo client l'opzione "Mantieni i messaggi sul server", una volta scaricati, i messaggi resteranno esclusivamente sul tuo dispositivo e saranno cancellati dalla webmail o dal server di posta. IMAP: Questa modalità è indicata se vuoi utilizzare la tua casella email su più dispositivi. Il protocollo IMAP lascia tutta la posta sul server, così che potrai consultarla anche da Webmail. Configurando la casella email in IMAP, visualizzerai sul tuo dispositivo, come sulla webmail, tutti i messaggi in tutte le sottocartelle (comprese Posta inviata, Bozze, Cestino, ecc...). Se elimini un messaggio dalla webmail, questo sparirà anche da tutti i dispositivi configurati con IMAP e viceversa. Se decidi di utilizzare IMAP per le tue caselle.di posta, assicurati che tutti gli altri dispositivi che leggono tale casella utilizzino la stessa modalità: se un solo dispositivo fosse configurato in modalità POP3, infatti, questo dispositivo scaricherebbe tutti i messaggi, eliminandoli dalla webmail e da tutti i dispositivi configurati in IMAP.
Parlare del Three-and-shaking TCP;
Perché si usa questo meccanismo e non uno più semplice? (non per la sicurezza). Per evitare che possibili messaggi multipli causino l'instauramento di una connessione anche se il client non l'ha richiesta oppure che si vada a perdere un messaggio del server; il client pensa di avere la connessione invece non c'è;
Come funziona il controllo di flusso in TCP;
Parlare di http (x2) richiede risorse sul web e visualizzarle sul browser;
Protocollo ALOHA (aloha puro più efficiente di slotted, poiché causa meno congestioni);
NAT (x3), CHEAPER- Routing link state: la rete è rappresentata come
Un grafo, le comunicazioni avvengono in multicast tra i nodi ma i nodi comunicano in maniera broadcast le informazioni topologiche della rete in modo che tutti possono costruirsi la visione locale della rete in base a queste informazioni. Nel distance vector si ha una visione parziale della rete.
Algoritmo usato nel link state per il routing, scopo di questo algoritmo (Dijkstra, somma latenze).
Parlare del DNS (x2); Due modalità di query (iterativa e ricorsiva).
ARP (risolvere associazione indirizzo IP/MAC).
Routing distance vector.