Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 1 Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte aggiornate aperte Critica letteraria e letterature comparate 2024 Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tra gli elementi peritestuali editoriali abbiamo: la copertina; il frontespizio (pagine interne di

copertina); la “quarta” di copertina (l’ultima facciata della copertina, il retro del libro, un luogo

strategico dove solitamente è presente una citazione, una biografia o l’estratto di una

recensione, con il fine di convincerci che vale la pena leggere il libro in questione); il dorso

del libro (la parte della copertina che copre e protegge le pieghe dei fascicoli, visibile quando

il volume è posizionato di taglio) che riporta in genere titolo, autore, e editore del libro;

eventuali sovracoperte (fogli di carta in cui può essere avvolta la copertina di un libro) e i

loro risvolti; le fascette (la striscia di carta applicata trasversalmente alla copertina del libro

per sottolinearne il successo, per esempio “vincitore del premio..”); i cofanetti e i segnalibri;

l'impaginazione stessa; il carattere di composizione; la tiratura di stampa (il numero

complessivo delle copie stampate). Fanno parte invece del peritesto narrativo: il nome

dell’autore (la firma, lo pseudonimo, l’anonimato “di fatto” o “di convenienza”); titolo (anche

sottotitolo e indicazione generica che non sono però obbligatori. Degli esempi possono

essere quello di Flaubert che scrive Madame Bovary (titolo), moeurs de Province

(sottotitolo) non aggiungendo nessuna indicazione generica e Sartre che scrive La nausea

(titolo), romanzo (indicazione generica), senza nessun sottotitolo); la dedica (in epoca

moderna assume i caratteri di un enunciato autonomo); l’epigrafe (si trova all'inizio della

narrazione e oggi è una pratica considerata antiquata, ma le sue funzioni restano pertinenti);

la prefazione (prodotto non necessariamente dall’autore, che parli in qualche modo della

narrazione che lo segue); gli intertitoli (sono i titoli di una sezione del testo capitoli, paragrafi

etc., sono cioè titoli interni alla narrazione); le note (la nota è un enunciato, minimo, relativo

a un determinato segmento di testo).

LEZIONE 26

39) Spiegare le seguenti forme di riscrittura: trasposizione, espansione,

dislocazione

Si ha una trasposizione quando l’impianto e la storia principale (ripresi da un’opera

precedente) vengono trasposti in una differente ambientazione spazio/temporale. L’ipotesto

di riferimento viene imitato ma allo stesso tempo subisce delle trasformazioni. Al contrario,

l’estensione agisce su un testo precedente riempendo le lacune e realizzando una pre-storia

in cui i due mondi (quello dell’opera principale e quello dell’opera che la riprende) appaiono

complementari. La dislocazione viceversa crea una differente versione di un mondo di

finzione, rinforzando la legittimità dell’originale o reinventandone la storia.

LEZIONE 27

40) Spiegare che cos'è la rimediazione e che cosa sono i riferimenti intermediali.

Il concetto di intermedialità rende conto di tutti i casi in cui vengono attraversati i confini tra

i media. Grusin e Bolter individuano nell’assetto mediale odierno un processo di costante

rimediazione per descrivere il modo in cui i media rimodellano gli altri media. Essi riprendono

l’idea di McLuhan, il quale sostiene che il contenuto di un mezzo espressivo deriva sempre

da un altro mezzo espressivo. Un esempio potrebbe essere la trasposizione

cinematografica di un romanzo. Ogni nuovo medium eredita e contemporaneamente

riorganizza le caratteristiche del vecchio medium, per esempio la scrittura ha ri-mediato la

comunicazione orale. In questo processo alcune caratteristiche vengono conservate e allo

stesso tempo vengono introdotti elementi innovativi. Il processo di rimediazione si sviluppa

in base alla logica dell’immediatezza trasparente (il fine del medium è eliminare i segni della

mediazione) o in base alla logica dell’ipermediazione (un medium moltiplica e rende espliciti

i segni di mediazione). Il riferimento intermediale può essere esplicito o implicito. È esplicito

quando un testo menziona un altro medium, o quando in un’opera pittorica è presente un

riferimento alla musica o alla letteratura. È implicito quando si presenta sotto forma di

citazione, o di riproduzione parziale, o nel caso di un’evocazione che imita gli effetti di un

altro medium, senza ricorrere alla citazione. Per esempio, un romanzo può evocare una

melodia tramite la descrizione dei suoi effetti sui personaggi.

LEZIONE 28

41) Quali sono le caratteristiche del romanzo postmoderno

Il romanzo postmoderno rifiuta i principi modernisti di un pensiero razionale, storico e

scientifico, abbandona il concetto di un universo ordinato, viceversa suggerisce che la verità

è malleabile e mette in discussione la natura stessa della realtà; inoltre è favore dell’ironia,

di ciò che non dipende da una temporalità fissa. Le caratteristiche del romanzo postmoderno

sono: 1. Presenza di una commistione di generi, forme e linguaggi, da un interscambio tra

codice letterario e codice filmico; 2. Delle tematiche frequenti sono la frammentazione

dell’individuo, la crisi della temporalità, della storicità e la mercificazione globale;3. Può

avere una struttura narrativa di tipo tradizionale, occasionalmente riprende la struttura del

romanzo storico, del giallo del romanzo di fantascienza. La ripresa di questi generi letterari

solitamente viene fatta in maniera ironica; 4. Prevale un tono ironico. 5. Viene esibita la

tecnica narrativa e vengono resi espliciti gli strumenti di composizione del romanzo; 6. Il

narratore esplicita la propria presenza con interventi che interrompono l’immersione, creano

distanza. 7. L’intreccio e il confondersi degli stili. 8. Il romanzo è parte del mondo della

comunicazione, dei media e della tecnologia e tende a esprimersi in un linguaggio «visivo»

che incorpora gli effetti della televisione e del computer; uso del pastiche linguistico che è

una mimesi dei linguaggi della comunicazione globalizzata. 9. La letteratura postmoderna è

metaletteratura, ovvero propone narrazioni che riflettono su sé stesse. L’atteggiamento

metaletterario degli scrittori postmoderni diventa gioco di duplicazione e rispecchiamento.

LEZIONE 29

42) Cosa si intende per global novel?

Per global novel si intende il romanzo globale. Le migrazioni di massa e l’evoluzione della

tecnologia hanno creato nuove tipologie umane, la cui identità è radicata alla condivisione

di idee, non più a dei luoghi. Il romanzo entra a far parte di una realtà transculturale e

sovranazionale. Nell’era della globalizzazione il romanzo rappresenta solo un piccolo

tassello delle grandi case editrici. L’editoria vive soprattutto di best-seller (libri più venduti in

tutto il mondo o di fama commerciale per brevi periodi) e la scrittura va incontro a

cambiamenti importanti, ovvero lo scrittore anticipa la storia che sta scrivendo rilasciando le

prime pagine sul suo sito in modo che i lettori possano decidere se la storia può andare

avanti. Ciò potrebbe in un certo senso influenzare il lavoro dello scrittore, adattandolo ai

gusti del pubblico o illudere il lettore che ciò sia possibile. I global novel non si riferiscono a

nessun luogo geografico in particolare e la narrazione è costruita per immagini e punti di

vista ben precisi, in modo tale che possa esserci una trasposizione cinematografica. Un

esempio di romanzo globalizzato è Il codice da Vinci di Dan Brown. Si tratta di un bestseller,

all’interno del quale i tratti locali sono sostituiti dall'internazionalismo tramite elementi

standardizzati. Dunque, i protagonisti (francesi, italiani ecc.) sono dei tipi standardizzati, per

esempio l'inglese raffinato ed egoista ecc. Indifferente alla propria cultura d'origine, il libro

viene costruito per essere collocato in tutto il mondo.

43) Spiegare quali sono le caratteristiche del cosiddetto romanzo-mondo.

Coletti ha definito romanzi mondo, un tipo di romanzo adatto alla lettura mondiale, perché

calato in modelli riconoscibili ovunque o quantomeno a valenza transnazionale. Il pubblico

è desideroso di acquistare prodotti standardizzati conditi di sapori locali. Il romanzo ha

adottato strutture metalocali, ovvero si spoglia di quelle determinazioni nazionali che per

secoli hanno permesso di ricondurre un testo a una data tradizione. Solitamente il romanzo

mondo è ambientato in un paese differente da quello del narratore, con personaggi e luoghi

mutuati dall’esperienza culturale. I luoghi che vengono rappresentati perdono le loro

caratteristiche specifiche o conservano solo quelle che li assolutizzano come accade con i

paesaggi cinematografici. Grazie alla tecnologia oggi i romanzi non sono disponibili solo in

forma cartacea, ma anche il web offre un nuovo spazio ai lettori, i quali possono interagire

con gli scrittori. Questi aspetti modificano il circuito letterario così come era stato concepito

al tempo della stampa, quando cioè la pubblicazione era correlata esclusivamente alle case

editrici. Oggi uno scrittore può decidere ad esempio di rilasciare le prime pagine di un

romanzo sul suo sito in modo da incuriosire il suo pubblico, può pubblicare l’inizio di un libro

in fase di scrittura e modificare poi il testo in base alle richieste del suo pubblico.

44) Narrazione e globalizzazione: spiegare cosa si intende per romanzo de-

territorializzato

Oggi si parla di romanzo mondo e l’idea di Weltliteratur (letteratura mondiale, dimensione

transnazionale della letteratura) fa nascere l’esigenza di confrontarsi con la situazione

attuale, in cui il sistema mondiale della cultura sta attraversando cambiamenti significativi,

in cui gli immaginari sono sempre più interconnessi e i flussi traduttivi sempre più massicci.

Cambiano anche gli orizzonti d’attesa e nasce la necessità di valutare i testi su scala

mondiale. La letteratura globale mette la letteratura in rapporto con il processo

socioeconomico della globalizzazione. La letteratura è quindi intesa come una forma di

comunicazione artistica che sta perdendo autonomia, piegata dai processi di

standardizzazione e diffusione dei modelli e generi di largo consumo adattabili a diverse

situazioni geografiche. Il romanzo ha attraversato un processo di de-nazionalizzazione, in

cui i tratti locali vengono sempre più sopraffatti da quelli planetari. Oggi si tende a costruire

storie letterarie globali, non più su basi nazionali. I grandi romanzi contemporanei sono

sempre più a destinazione mondo, oltrepassano i confini nazionali.

LEZIONE 30

45) I generi letterari: definizione ed esempi

I generi letterari raggruppano opere con caratteristiche comuni a livello di forma e di

contenuto. I generi sono modelli di classificazione della letteratura che hanno un carattere

storico, per qu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
37 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Critica letteraria e letterature comparate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Blasio Antonella.