vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
IWU I"~ .(,I,
~~
l'ipotesi 1-11torlCA~ ~.. , T~
. ,..,.
. :·•~:.t#,?t"l ':i;1,1 '
: . , -~ .....-. .....
+
ì-t: , ..,w-
.
.
• '
.. ., ,, ~. ... ,. .. • #
' ..
• p - .,..., ... , ..
"'
.. '.... '1
fihI\
Nel finale del cavalieri
di animazione sono avvinti
del 2002 tbe un
tratto puno
da Sir Oawain and tutti da ,4;.~ l~!"j-,
i •
Knight:
Grecn : • J
. ' • i
'I • l
Nel racconto Biscjavret di Maria di Francia, la subisce
dama come la dcnasaµo e l'esilio
pena: . t '
Nel racconto di ~ a di Francia, nell'ultimo incontro con la moglie, I
il
le s~appa paso con un QlOrso
Bisclavm: .. ... • V • - ~
Nell'adattamento di Mercier del racconto Bisclavrct di Maria di Francia: al proble~~pco racconto di partenza viene sostituita favo~a
r
moderna il. •
• • a.-
• "' \0 ,. • ,J •• , .._
f I •j t~'!. ,.j:
NclJ'adattarnento ~Mcrcier del racconto Bisclavrct di Maria ~·Francia; il _li~ ftne.rjguarda tutti i:~naggi
il
Nell'espressione "intentional fallacy", termine "fallacy" vuol dire: siamo davanti non a una scomparsa, ma a una FC>blernatjz~zi'lnct ;~::
Nella riflessione di Foucault: dell'autorialità • , \. ·., ,
Nelle il
canzoni di Okudzbava, quartire dell'Arbat rappresenta: un luogo che si carica di profonda affettività """ _..;r., • i ' ) ' ',#
"!... • ... ,- • • ......
.- \_.......
.,. .. ._,.,... ~·
...
......... .......
> ~,.
... ..
,... .,. .. .. • ~~
~
di_;~•auto~~
Ne~c l'~",
pa~ l'accento, sull'~~~t
t~n,~ - ~ ~Clc?,tra l'attiyi_~~~Jiça,~oi~ttorc rapporto
e ogni
Bachtyl stab~Q_con
autore.
dell stabilisce: \ - . . , . alttj
·-' co~osc1tiyq,çhe
. ,. . • gli r .
...
Ogni adatl2inento~ secondo Bazin, è: opera in s~ e opera di secondo grado
.
lf J
• ,.
• .,.
r .
• • - ._ •
iniziativa
Ogni per essere aoaljzza~;,
d''1~ "'. ! _. •• -~ ..
Okudroana definisce le sue canzoni:
♦
• ' • • • .....
985,
Okudmavà; in
nel ha ottenuto
.J Italia:
Paul de è nato:
Man ~
Paul de Man tra~ fondatori detta:
della •
corrente critica
Pensare l'iniziativa all'interno della teoria e della critica letteraria wol
dire: '
Per Bachtio, l'autqre si troya: .
Per Bachtin, l'evento vivo dell'arte è: di
il rapporto due coscienze
~
la
Pu Barthca, ~t,-7{~~
sa;ittura letteraria: , ~(intransitivi ..
ha 1010
~
il
Per Booth, quello
narratore attendibile che: parla o in
agisce armonia con le norme dell'opera;
chè,
f ~ ijiièOiioiuiQut:_a,10l'C!
çÌmpq~4f che
~· Ull vi entrano
Per rier, la critica deve euere: scambio ilcriua oc1
. la figura teaeo
appaaaionato con dell'autore
- .;u.
euqo
Pu naturale
Dc pub
Man, l'oggcttQ ridotto: mcn"totall{à( dellé propric·apparenz.e sensibili
~ del(
l'inmiaginc
Dclcuze
dispositivo.
di
cÒncetto
il
definire
Per '
,
....
.,,...
...
~
l
f
,
•
....
~
,
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
;
..
• •
dcv~:
l'~~
dispoaitiyo.
un
a
rispetto
DcleUZCt
Per indipcndentcmc
testi:
U i
studiare
deve
NSso
Formalismo
Bjchcnbaum,
Per p
•
•
• I
-
l
•
•
ff,
.-:-
"'
,
"' ,Borges
:~
un.
a
ricorre
Danto
della 'laboutncss",
questione
cscmplificàrc·\i
Per <\ii
.
narrazione ,t.--......_,..-«~,..-,........--:-~'"'T'~•.Y: ,
ma
bene
...,...... teato
al
~ qualcoaa
come
considerarla
non
; J I
letteraria:
critica
in
d'autore
rifcrimcntJ all'intenzione
far
Per I
I significare
voluto
ha
l'autore
che
ciò
dire:
vuol
Per "significato"
Hi.nch, segni
di ~~l:➔.i§J}it4a
au~~
'11!1
di
mente
la
con
non
confrontarsi
deve
m'
una
co+.ueu.a,di
la
u:--1.
Per . ~
.
... -
t,.rn "Ti J----..t~
:
'
.,~~
.- ..,~~
.
r~•-·
t're~onc: ·..
1-"- ~
-
•-;
•
•
-,..-:;.,
... ·~:',
~-:
•
- '-J-.
.
verbale
Significato
.... suo
del 1-
&&UOW&,
- ......
-
~"?~
~~t .
.rr~
1 :
!'" ;.~~-.
•
:
~ami~~i.1
~ll'auto~:
à fattqre
i;~_,;:nalit
v, ~:-un
Iurij,~iano
Per .
-
..
' ~
r-- -
:, . ina all'intèmo
I incl~
biografia,·
a
ridotta
essere
deve
non
lettera~
la .-
-,
w~
....
..;--
,. 1
. _
,
-
Bachtin: ç~
•
di .........
I
scuola
la •
Per -
~ .
.,;.
~.
.
stQriche
azioni
delle
categ~•
della"
l •-
.,.-·-"-ir-d
._..,~,""
..
-
,
-.,.;
- __
s~ifica
~ituazi~ne
una
~$ in
.. volta
• sola
-;::-''. una
~'(.~-~7::·k
t-=:17 tenuto
viene
1
.
::,
consumo:
,Per di
discorso
il
Lausbcrg, •
'·.··-
é ipotetico
autore
pertjncnti
contesti
di:
conto
tener
deve
letteraria
l'interpretazione
Per Natban. ,.
.
I v~l
in
volta
di
rinnov~do
mo~vi,
validi
deve da
comunità
una
da
accolto
sia
testo
un
ri-usarc
a
l'invito
Perché -
•
•
accettazione.
:
sostenuto:
essere ••
•
•••
•
trattati
già
temi
riprende
all'iniziativa,
dedicato
~ggio
suo
nel
Ricoeur, racconto
e
tempo
in: •.
•
V,#··' ••
'•\.
.,··
► ,,,.\>••
\.J. ~~
'"'-·'
"
,,
•
'•··
. .'
.;.;_.
.
,.,:
:-•
-..
•
•·.
•
•
t :~,:.,i~-~
de-l
• :
..
..-~i
-
•
:.~tto·
David 'b.alt~
regista
il
Knight,
Grcen
the
and
Gawain
Sir
di
al •
testo
Rispetto ,,
....
romanzo
1
.....
1
11
.
n ,
,....
:
:
.
~~ ,
••
~
~ .1.,,
·-··
,
,
4U,4UI •
· •
· '>
·
·•
·
· •
,,
r."
r.,)
suo,.,.....
nel <"'•
,
..
~ !'-.
••
•
..
•
.....
•
,
•
,..rv
Low
..,.J &.,....., .
~~~~ •
'•
!U'llJl~i·
..
scrittore:
il dello
ruolo
Escarpit anaUzza
Robert "
~J
•
~•
.,.
•
e
.. >
iull'intcnzioQO,&_pWC
,ull'autorc
teorie
le
formula Ìue
Sc:haeff'7 C Searlc
~
~ '
·
;
,_,..._~
• ,.,..,..,-.,
...
•
J t
...
• •
L ,....,
......,...4 ~ ...
•
•
• ,,
•
riflcuione •
:-
.
Of:
dalla l'll'N-.&.1,am
_ _ _ _ _ _ _ _
_ ,
_ _
__,_,..
__ _ _
r,_ _
■.UI--AQJ-CiiLIIIH-..EJll----d.Jl!m _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
.-lMMla _ _ _ _
_
~ ,
. . . . . .
11., 1 ■■1111'□
Ul tf •.
,., Risposta. ' •
Se l'iniziativa è principalmente una fon.a individuale, secondo Ricoeur, collettiva
~\a fon.a de\ presente principalmente:
è e
intenzione ~~ntc
• intenzione nell'azione; ·~J:-i-..
,~t ~:r
Searle •
distingue ~,
tra: il suo approccio pragmatico al problema significato, caratterizzato
del
è
Searle noto soprattutto per: "atti
dalla teoria degli linguistici" -~-~~
~
é
Searle chiarito
ba approfÒndito sua teoria
la dclCintenzionc nel libro:>- . . funzionamento
d l lin •
quattro somiglianze tra funzionamento e guaggio e .
'
Searle, per spiegare cosa sia l'intenzionalità, propone: della mente
• ~~ ~ ,
-;, ~
attravers9 h:ionfra°iitQ ~i;'ll:I;
dispositivil}~~ •
Agambc~, co~ j
Secondo si
il soggetto-autore fonna: •
.. ~~--"'~="~-~,~-
Secondo nel
Agamben, gesto in cui
l'aver autore
luogo e lettore
della si
poesia mettono tes~
si dà: in gioco nel
,SccondoAgambcP, quel che. caratterizza oggi i dispositivi è:
Secondo Anscom~, perché un'intenzione sia ~terpretabile deve essere azione
legata a una: •
Secondo Beardsley: può esistere un significato testuale senza che qualcuno vog a urlq] •
P,f\
J •
f
Secondo Boo , giu o autore: ~pr~ chi
se m to,.pe,r sappia
Secondo Booth, l'autore nelle sue opere ci dà: / una resa drammatica sé stesso
di