vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quesiti di istituzioni di diritto pubblico
KZ1. Procedimento di formazione del Governo
2. Diritto di stampa
3. Elezione presidente della Repubblica
a. Composizione parlamento in seduta comune
b. Chi convoca le Camere
c. Chi presiede le Camere
d. Delegati regionali e regione autonoma VdA
e. Cosa succede se è già eletto il successore del PdR e questi resta in carica (parlare di prorogatio e/o dimissioni di cortesia)
4. Varii tipi di referendum
a. Perché nel referendum costituzionale sospensivo non c'è un quorum?
5. Immunità parlamentari
6. Statuti Regionali
7. Caratteri del provvedimento amministrativo
8. Libertà di associazione
9. Parlamento in seduta comune
10. Art. 117
11. Controfirma
12. Statuto Comunale
13. Caratteristiche del provvedimento amministrativo
14. Quando si può adire la Corte Costituzionale
15. Semestre bianco
16. Alto tradimento e attentato alla Costituzione (reati presidenziali)
17. Attuazione del trattato internazionale
18. Diritto
- internazionale generale
- Enti pubblici non territoriali
- Libertà personale
- Riserva assoluta di legge
- Regolamenti regionali
- Referendum abrogativo
- Stato di Polizia
- Formazione del Governo
- Materie in cui non è ammesso il decreto legge
- Reiterazione del decreto legge
- Articolo 16 della Costituzione
- Seconda repubblica
- Composizione CSM
- Revisione costituzionale
- Ricorsi amministrativi
- Tutela contro i provvedimenti illegittimi
- Delegificazione
- Consuetudine costituzionale
- Corte dei Conti e controllo di gestione
- Giudizio di ragionevolezza (sul Bin)
- Libertà religiosa
- Procedimento legislativo
- Analogia
- Corte Costituzionale in via principale
- Interpretazione
- Parlamento in seduta comune
- Limiti alla revisione costituzionale
- Rappresentanza organica
- Referendum Abrogativo
- Controfirma
- Stato di polizia
- Discrezionalità amministrativa
- Legge di delega
- Principio democratico (principi fondamentali)
- Consuetudine internazionale
- Conflitto di attribuzioni Stato - Regioni
- Funzioni del Parlamento in seduta comune
- Giudici straordinari
- Ministero della Giustizia
- Forme di Stato
- Delegificazione
- Commissione referente / deliberante / redigente
- Vizi del provvedimento / vizi non annullabili
- Libertà economica
- Funzioni del PdR
- Scioglimento delle Camere
- Diritto dell'UE e dove si colloca nel sistema / rapporto con le fonti interne / interpretazione conforme al diritto eurounionale
- Giudici speciali
- Governo
- Organi degli Enti locali
- Art. 3 cost.
- Delegificazione
- Cittadinanza
- Tipo di crisi di governo più diffuso nella storia costituzionale italiana
- Monarchia costituzionale
- Forme di Stato
- Corte dei conti
- Questione di fiducia
- I beni pubblici
- Criteri di risoluzione delle antinomie
- Forme di Stato e forme di Governo
- Ricorsi amministrativi
- Commissione deliberante
- Forme di Stato e forme di Governo
112. di associazione
113. Modi di acquisto della cittadinanza
114. Beni dello Stato
115. Questione di legittimità costituzionale
116. Iniziativa legislativa
117. Ruolo della Corte EDU
118. Caratteristiche dei provvedimenti amministrativi
119. Sfiducia parlamentare ed extraparlamentare
120. Mozione di sfiducia individuale e caso Bonafede
121. Limiti alla revisione costituzionale
122. Regolamento e riserva di legge
123. CSM
124. Repubblica semipresidenziale
125. Organi di Regioni, Province e Comuni
126. Sentenza costituzionale interpretativa
127. Vizi del provvedimento
128. Ricorso amministrativo
129. Ratifica del trattato internazionale
130. Interpretazione analogica