I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università San Raffaele Roma

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Passananti

Università Università San Raffaele Roma

Appunto
5 / 5
Argomenti: -diritto dell'Unione Europea; -Unione Europea; -origini dell'Unione Europea e la sua evoluzione storica; -elementi generali e strutturali dell'ordinamento europeo; -applicazione differenziata del diritto europeo; -Europa a 2 velocità; -le Istituzioni europee; -procedure decisionali ordinarie; -fonti del diritto europeo; -gerarchia delle fonti; -i trattati europei; -le direttive europee; -principi generali del diritto europeo; -responsabilità civile ed extracontrattuale dello Stato; -rapporto fra gli ordinamenti; -la corte di giustizia; -i ricorsi; -il rinvio pregiudiziale; -la responsabilità civile; -la tutela dell'ambiente; -le quattro libertà; -lo spazio di libertà-sicurezza-giustizia; -la politica della concorrenza. Esame sostenuto a febbraio 2021 con votazione 30/30 Riassunti molto dettagliati e molto semplificati secondo uno schema organizzativo principale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Capilli

Università Università San Raffaele Roma

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti il corso di diritto privato Le fonti del diritto italiano e del diritto comunitario La legge nel tempo e nello spazio L’interpretazione della legge I concetti giuridici fondamentali La persona La persona giuridica Gli enti non lucrativi I beni e le cose La proprietà Possesso e azioni possessorie I diritti reali minori L’autonomia negoziale. Il contratto in generale. Gli elementi essenziali Il Contratto. Gli elementi accidentali. La rappresentanza Interpretazione, integrazione, modificazione ed estinzione del contratto Invalidità del contratto. Nullità e annullabilità. Simulazione. Rescissione e risoluzione del contratto I contratti del consumatore Famiglia Successioni a causa di morte Responsabilità civile
...continua
Argomenti presenti negli Appunti Introduzione Dalle origini della sociologia: Montesquieu e lo spirito delle leggi Alle origini della sociologia: Rousseau e il contratto sociale Dalla rivoluzione alla sociologia Auguste Comte ll Materialismo Storico, Karl Marx Emile Durkheim La divisione sociale del lavoro Vilfredo Pareto Max Weber La scuola di Chicago Harold Lasswell Propaganda e pubblicità La funzione sociale Talcott Parsons Robert Merton La scuola di Francoforte La sociologia critica Le comunicazioni di massa La modernità Interazionismo simbolico L'approccio drammaturgico di Goffman L'etnometodologia Harold Garfinkel Aspetti e dimensioni della sicurezza sociale Percezione sociale dell'insicurezza Bauman Beck sociologia del rischio Augè non luoghi Huntington lo scontro delle civiltà Processo di Socializzazione Prodromi per una sociologia dell'immaginario L'immaginario collettivo La planetarizzazione del fantastico Nuovi paradigmi morali Tratto caratteristico della post-modernità infantilizzazione degli adulti e adultizzazione precoce dei bambiniVideo Content Tratto caratteristico della post-modernità infantilizzazione degli adulti e adultizzazione precoce dei bambini Il metodo qualitativo e quantitativo Il campionamento il questionario Variabile, indicatore ed indice La monovariata La bivariata Natura ed evoluzione della scienza politica Il Governo Elezioni e sistemi elettorali Le politiche pubbliche La partecipazione politica I regimi democratici I regimi non democratici L'Unione Europea
...continua