Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCEDURA PER L'ASSUNZIONE DI ATTI NON LEGISLATIVI DA PARTE DEL CONSIGLIO
PROCEDURE SPECIALI PER L'ADOZIONE DI ATTI DI ATTUAZIONE ED ESECUZIONE
ATTI DI ATTUAZIONE: PREVISTO DALL'ART 290 DEL TFU
ALLA COMMISSIONE VIENE DATA UNA DELEGA DA PARTE DEL CONSIGLIO E DEL PARLAMENTO PER AVERE IL POTERE DI ADOTTARE ATTI NON LEGISLATIVI PER INTEGRARE E MODIFICARE DETERMINATI ELEMENTI NON ESSENZIALI DELL'ATTO STESSO
ATTI DI ESECUZIONE: PREVISTO DALL'ART 291 DEL TFU
SONO EMESSI DALLA COMMISSIONE E IN ALCUNI CASI DAL CONSIGLIO E SERVONO PER DARE UN'ESECUZIONE AGLI ATTI LEGISLATIVI DELL'UNIONE.
QUESTA PRASSI DI SOLITO È AFFIDATA AGLI STATI MEMBRI MA QUALORA SIANO NECESSARIE CONDIZIONI UNIFORMI DI ESECUZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI PUÒ ESSERE AFFIDATA ALLA COMMISSIONE O AL CONSIGLIO, OVVIAMENTE I PARLAMENTARI NAZIONALI CONSERVANO SEMPRE IL CONTROLLO SULL'OPERATO DELLA COMMISSIONE
PROCEDURE DECISIONALI NEL SETTORE DELLA POLITICA ESTERNA E SICUREZZA COMUNE - PECS
ORIGINARIAMENTE QUESTO
SETTORE NON FACEVA PARTE DELLA POLITICA COMUNITARIA NON FACEVA PARTE DEL CORPUS DI QUELLO CHE OGGI CHIAMIAMO DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA, RICORDIAMO CHE LA PESC INSIEME AL GAI FU INTRODOTTA CON IL TRATTATO DI MASTRICHT ED IL PILASTRO STORICO DEL DIRITTO COMUNITARIO ERA BASATA SULLE 3 COMUNITÀ (CECA, CEE, EURATOM). SICCOME LA PESC NON RIENTRAVA NEL DIRITTO COMUNITARIO NON SI POTEVANO APPLICARE LE PROCEDURE DECISIONALI TIPICHE DEL DIRITTO COMUNITARIO. PER QUANTO RIGUARDA LA PESC ABBIAMO PROCEDURE DECISIONALI DEL CONSIGLIO EUROPEO SU INIZIATIVA O PROPOSTA DEGLI STATI MEMBRI. CARATTERISTICA DI QUESTA PROCEDURA È CHE IL PARLAMENTO È TENDENZIALMENTE ESTRANEO ALLA DECISIONE IN MATERIA DI PESC. GLI STATI MEMBRI POSSONO PRESENTARE UN'OPPOSIZIONE ALL'ADOZIONE DELL'ATTO. IN QUESTO CASO L'ALTO RAPPRESENTANTE DEGLI AFFARI ESTERI CERCA UNA COLLABORAZIONE CON LO STATO INTERESSATO, SI CERCA UNA SOLUZIONE ACCETTABILE PER QUEST'ULTIMO E SE NON SI TROVA UNA SOLUZIONE ACCETTABILE IL CONSIGLIO PUÒ RICHIEDERE L'INTERVENTO DEL CONSIGLIO EUROPEO PROCEDURA PREVISTA PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI INTERNAZIONALI ACCORDI INTERNAZIONALI TRA L'UNIONE E STATI TERZI O GRUPPI DI STATI PROTAGONISTA DELLA PROCEDURA È IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA QUESTA PROCEDURA SI ARTICOLA IN 3 FASI: A. CONSIGLIO DELL'UNIONE AVVIA IL NEGOZIATO E NE DEFINISCE LE DIRETTIVE B. CONSIGLIO DELL'UNIONE AUTORIZZA LA FIRMA DELL'ACCORDO C. CONSIGLIO DELL'UNIONE ATTRAVERSO LA FIRMA DELL'ACCORDO CONCLUDE L'ACCORDO IL CONSIGLIO IN QUESTA PROCEDURA AGISCE IN TOTALE AUTONOMIA TRANNE IN ALCUNI CASI ACCORDI TRA ASSOCIAZIONI TRA L'UNIONE E STATI TERZI: - ACCORDI CHE HANNO RIPERCUSSIONI FINANZIARIE CONSIDEREVOLI PER L'UNIONE IN QUESTI CASI IL CONSIGLIO DEVE RICHIEDERE L'APPROVAZIONE DEL PARLAMENTO FONTI DEL DIRITTO SONO ATTI E FATTI VISTI COME REGOLA DA UNA DETERMINATA COMUNITÀ IL MODO CORRETTO DI AFFRONTARE UN DISCORSO SULLE FONTI DEL DIRITTO È CHIEDERSI QUALE SONO LE PROCEDURE DI PRODUZIONE DI REGOLE ALL'INTERNO DI UN ORDINAMENTO IL MODOCORRETTO DI RISPONDERE È UN MODO DIACRONICO, OSSIA LEGATO AL TEMPO. QUALE SONO LE FONTI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO? LA RISPOSTA ESATTA, DATA IN MODO DIACRONICO, SAREBBE FINO AD UN DETERMINATO MOMENTO STORICO LA RISPOSTA ERA UNA. DAL '48 IN POI, CON LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, È UN'ALTRA. PERCHÉ SE CAMBIA IL MODO DI PENSARE LE REGOLE, CAMBIA IL MODO DI PRODURRE REGOLE. CAMBIA ANCHE L'ELENCO DELLE FONTI DI DIRITTO. LE FONTI DEL DIRITTO PRIMA DELLA COSTITUZIONE ERANO SANCITE DALL'ART. 1 DELLE DISPOSIZIONI PRELIMINARI E PREVEDEVANO: 1. LE LEGGI 2. I REGOLAMENTI MINISTERIALI 3. LE NORME CORPORATIVE 4. USI E CONSUETUDINI: COMPORTAMENTI CHE UNA COLLETTIVITÀ PERSEGUE IN MANIERA RIPETUTA E COSTANTE NEL TEMPO, MA CON LA CONVINZIONE CHE CI SI DEBBA COMPORTARE IN QUEL MODO. LE FONTI DEL DIRITTO DAL 1948, CON LA COSTITUZIONE, SONO: 1. COSTITUZIONE CHE CONTIENE REGOLE ED È LA PRINCIPALE FONTE DI DIRITTO. LA STESSA COSTITUZIONE, CON L'ART. 10, PREVEDE E AFFERMA CHE L'ITALIA ADOTTERÀ ALTRI...MECCANISMI DI PRODURRE REGOLE OSSIA FARA VALERE NEL PROPRIO ORDINAMENTO GIURIDICO NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE
- LE LEGGI COSTITUZIONALI
- LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE
- SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE (che può decidere sull'incostituzionalità di una norma)
- NORME DELL'UNIONE EUROPEA
GERARCHIA DELLE FONTI
È CORRETTO PARLARE DI GERARCHIA DELLE FONTI IN QUANTO ESISTONO:
- NORME CON POTENZA NORMATIVA SUPERIORE
- NORME CON POTENZA NORMATIVA INFERIORE
FONTI DI LIVELLO MASSIMO
- COSTITUZIONE
- ART.1 DELLE DISPOSIZIONI
- LEGGI COSTITUZIONALI PRELIMINARI
- LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE
- LEGGI
- SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE
- LEGGI REGIONALI (per determinate materie sono le regioni che legiferano)
- NORME DELL'UNIONE EUROPEA
È IMPORTANTE PARLARE DI GERARCHIA PERCHÉ POTREBBE ACCADERE CHE DUE NORME ENTRINO IN CONFLITTO TRA DI LORO E CHIARAMENTE LA SCELTA RICADRÀ SULLA NORMA DI RANGO SUPERIORE.
NEL CASO IN CUI DUE NORME DELLO STESSO RANGO
ENTRINO IN CONFLITTO ESISTONO DUE CRITERI:
- TRA LA NORMA MENO RECENTE E LA NORMA PIÙ RECENTE VERRÀ SELEZIONATA QUELLA PIÙ RECENTE IN QUANTO È VOLONTÀ PIÙ RECENTE DEL LEGISLATORE INTESA A CAMBIARE LA SITUAZIONE.
- CRITERIO DI SPECIALITÀ: TRA NORMA DI CARATTERE GENERALE E NORMA DI CARATTERE SPECIALE VIENE SCELTA QUELLA CON CARATTERE SPECIALE IN QUANTO ANCHE IN QUESTO CASO SI PRESUME LA VOLONTÀ DEL LEGISLATORE DI MANTENERE LA REGOLA GENERALE PER LA GENERALITÀ DEI CASI, MA IN UN CASO SPECIALE PREVALE LA NORMA CON CRITERIO DI SPECIALITÀ.
TUTTE QUESTE TECNICHE SI PRODUCONO E VALGONO ANCHE PER QUANTO RIGUARDA IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA.
DISTINZIONI DI NATURA GENERALE:
- ATTI DI NATURA NON LEGISLATIVA
- ATTI DI NATURA LEGISLATIVA
ATTI TIPICI:
- REGOLAMENTI
- DIRETTIVE
- RACCOMANDAZIONI
- PAREI
- DECISIONI
ATTI ATIPICI:
SONO QUEGLI ATTI CHE NON RIENTRANO NELLA CATEGORIA DEGLI ATTI TIPICI.
ATIPICI DIRITTO DELL'UNIONE DI DIRITTO DERIVATO
TIPO PRIMARIO DIRITTO FORMATO DA TUTTI GLI ATTI
DIRITTO ENTRATO IN VIGORE NELLA NORMATIVA
CHE SONO PREVISTI NELLA FASE ISTITUTIVA E FONDATIVA
PRIMA DIRITTO PRIMARIO DELLA COMUNITÀ E POI DELL'UNIONE EUROPEA
REGOLAMENTI - DIRETTIVE - APPARTENGONO A QUESTO DIRITTO
RACCOMANDAZIONI - DECISIONI - I TRATTATI PARERI
TRATTATO DELL'UNIONE - TRATTATO SULL'EUROPEA
FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA
COSTITUITO DA 55 ARTICOLI E DA 6 COSTITUITO DA 7 PARTITITOLI
1. PRINCIPI
2. POLITICA ANTIDISCRIMINAZIONE
1. VALORI
2. PRINCIPI DI DEMOCRAZIA E ALLA DISCIPLINA DELLA
3. ISTITUZIONI
4. COOPERAZIONI RAFFORZATE CITTADINANZA EUROPEA
5. AZIONI ESTERNE DELL'EUROPA
3. POLITICHE E ALLA AZIONI
6. DISPOSIZIONI FINALI INTERNE (blocco più corposo)
RIGUARDANTE LA MODIFICA DEI
4. ASSOCIAZIONE DEI PAESI OLTRE
TRATTATI MARE
5. AZIONE ESTERNA DELL'EUROPA
6. DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
7. DISPOSIZIONI FINALI
LA CORTE DI GIUSTIZIA HA AVUTO OCCASIONE DI PRONUNCIARSI SUI
TRATTATI AFFERMANDO CHE SI SONO DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI TRA STATI MAIN REALTA QUESTE FONTI COME IMPORTANZA POSSONO E DEVONO ESSERE EQUIPARATE A DELLE CARTE COSTITUZIONALI IN QUANTO NON SONO SEMPLICI ACCORDI TRA STATI. MODIFICA E REVISIONE DEI TRATTATI: L'ART. 48 DEL TRATTATO SULL'UNIONE AFFERMA CHE PER MODIFICARE UN TRATTATO NON BASTA CHE GLI STATI MEMBRI SI RIUNISCANO COME HANNO FATTO PER DARE ORIGINE ALLA COMUNITÀ E POI MODIFICANDOLI CON IL TRATTATO DI LISBONA E I VARI TRATTATI. CI SONO DELLE PROCEDURE SPECIALI CHIAMATE PROCEDURE SPECIALI E PROCEDURE SEMPLIFICATE PER LA REVISIONE DEI TRATTATI. È NECESSARIA UNA CONFERENZA CON I RAPPRESENTANTI DEI GOVERNI E IL COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE ISTITUZIONI EUROPEE PER LA MODIFICA DEI TRATTATI. NEL 1991 LA CORTE DI GIUSTIZIA HA INDIVIDUATO DEI LIMITI DI MODIFICA: 1. PRINCIPIO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE: LE ISTITUZIONI E I CITTADINI DELL'UNIONE DEVONO AVERE SEMPRE IN OGNI MOMENTO LA POSSIBILITÀ DI CHIEDERE ED OTTENERE GIUSTIZIA E QUESTO IMPLICA LESISTENZA DEL II PRINCIPIO
2. PRINCIPIO GENERALI IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI
PIU IMPORTANTI FONTI DI DIRITTO DI RANGO
COSTITUZIONALE
RICHIAMA ALTRE 2 FONTI DEL
IL TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA
DIRITTO DI UGUALE IMPORTANZA E CONTENUTO COSTITUZIONALE DEI
TRATTATI
1.LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE - CARTA DI
NIZZA
CARTA FIRMATA NEL 2000 A NIZZA E POI ADOTTATA A STRASBURGO NEL 2007
ENTRATA DI DIRITTO A FAR PARTE DELLE FONTI DELL UNIONE EUROPEA
CONTIENE L ELENCO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA
RICONOSCIUTI DALL UNIONE EUROPEA
LA CARTA PRESENTA UN ART 51 CHE FONDAMENTALMENTE DICE LA STESSA
COSE DELL ART 6 DELL UNIONE
E CIOE’ LA TOTALE ADESIONE DELL UNIONE AI DIRITTI FONDAMENTALI
SANCITI TRA NIZZA E STRABURGO
UN PROBLEMA DELLA CARTA DI NIZZA
NON AUMENTA IL POTERE DELL UNIONE, NON ISERISCE COMPITI O
COMPETENZE PER L UNIONE, IN BASE A CIO CI SI CHIEDE “ SE LA CARTA DI
NIZZA SIA VERAMENTE UNA FONTE DI DIRITTO “ ANCHE SE NON AMPLIA E NON
INTRODUCE NULLA DI NUOVO DA UN
PUNTO DI VISTA NORMATICO NEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA. QUESTO PROBLEMA VIENE RISOLTO IN QUANTO LA CARTA DI NIZZA HA ELENCATO E MESSO PER ISCRITTO I VALORI E DIRITTI FONDAMENTALI DELL'INDIVIDUO CHE PRIMA NON ERANO SCRITTI IN MODO CERTO. QUINDI IL VALORE E LA FUNZIONE DELLA CARTA DI NIZZA È QUELLA DI AVER DATO RICONOSCIMENTO SCRITTO AI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'INDIVIDUO, DI AVER RAFFORZATO LA CERTEZZA DEL DIRITTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'INDIVIDUO.
2. CONVENZIONE EUROPEA SUI DIRITTI DELL'UOMO - CEDU. ANCHE PER QUESTO TRATTO LA CORTE DI GIUSTIZIA HA ESPRESSO UN PARERE DICENDO CHE L'ADESIONE DEL DIRITTO EUROPEO AL CEDU NON È COSA DI POCO CONTO. LA CORTE DI GIUSTIZIA HA DATO PARERE FAVOREVOLE PER QUANTO RIGUARDA LA COMPATIBILITÀ DEI DUE ORDINAMENTI COMUNITÀ - UNIONE DA UNA PARTE E CEDU DALL'ALTRA. MA L'UNIONE EUROPEA NON HA LA COMPETENZA PER PROCEDERE AD UN'ADESIONE IN BLOCCO DI TUTTA LA COMUNITÀ EUROPEA AL SISTEMA DEL CEDU. LA CORTE DI GIUSTIZIA HA DATO UN'INDICAZIONE.
NEL SENSO DELLANECESSITA DI DOTAZIONE DI UNA SPECIFICA COMPETENZA COME STEPNECESSARIO AFFINCHE L UNIONE POSSA ADERIRE AL CEDUIL TRATTATO DI LISBONA HA RECEPITO