Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Esame - Diritto Privato Pag. 1 Esame - Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - Diritto Privato Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Elementi del contratto

La buona fede oggettiva

Lo squilibrio significativo dei diritti e obblighi derivanti dal contratto

L'obbligo da parte del professionista di redigere le clausole in modo chiaro e comprensibile

In presenza di dubbi sul senso della clausola, l'interpretazione verrà effettuata nel modo più favorevole per il consumatore

La trattativa può consistere in:

  • La discussione dei contenuti in generale dell'intera operazione economica, non necessariamente portando a una modifica della clausola
  • La trattativa si può ritenere avvenuta se il consumatore ha accettato clausole vessatorie a fronte di una riduzione del corrispettivo che altrimenti sarebbe stato posto a suo carico

Non esiste trattativa se:

  • Il consumatore ha scelto una sola opzione tra diverse opzioni previste nel contratto
  • La trattativa è avvenuta tra associazioni di categorie

nondirettamente se sia avvenuta tra un professionista ed un intermediario non provvisto di rappresentanza da parte del consumatore le garanzie nella vendita dei beni di consumo le garanzie nella vendita dei beni di consumo sono inserite nella direttiva 1999/44 ce mentre nel nostro ordinamento la troviamo negli articoli 128/135 del codice civile.

le caratteristiche di questa direttiva comunitaria sono:

  • dal contratto di vendita si evince se un bene è conforme alla direttiva
  • garanzia deve essere minimo di 2 anni
  • garanzia vale anche per i beni usati
  • garanzia vale anche per l'installazione
  • per i rimedi si è creato un sistema gerarchizzato ossia il difetto imputabile al produttore il consumatore ha come riferimento il venditore che poi avrà a sua volta rivalsa verso il produttore.
  • i rimedi si dividono in:
  • rimedi primari: riparazione o sostituzione del bene
  • rimedi secondari: risoluzione del contratto o riduzione del prezzo

inserita una garanzia commerciale oltre

alla garanzia legale che non può mai essere esclusa, due garanzie che possono coesistere tra loro e la garanzia commerciale può anche essere superiore di quella legale. Beni inclusi in questa direttiva sono: - i beni di consumo: è un bene mobile anche da assemblare o precedentemente utilizzato. Beni esclusi in questa direttiva sono: - i beni oggetti di vendita forzata: contratti per la somministrazione di acqua, l'energia elettrica, i beni immobili. Soggetto tutelato da questa direttiva: consumatore. Altri soggetti sono il produttore e il venditore. Aspetti particolari della direttiva: ci sono aspetti che la direttiva non riguarda come esempio il risarcimento del danno infatti per il risarcimento del danno vengono applicate le regole del codice civile. Conformità del contratto si ha con degli obblighi specifici che il venditore deve rispettare: - consegnare un bene conforme al contratto di vendita - ripristinare il bene venduto per renderlo conforme se il bene non è.conforme c'è l'inadempimento contrattuale, la responsabilità del venditore e il passaggio del rischio si ha con la consegna. Il diritto alla salute e la sicurezza delle cure, come citava Rodotà, è fondamentale dei diritti fondamentali ed è riconosciuto dalla Costituzione all'articolo 32, in cui si evince che "la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell'individuo e nell'interesse della collettività, e garantisce cure agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non previsto per legge". Anche l'OMS riconosce il diritto alla salute come uno stato pieno di benessere fisico, psichico e sociale e non una semplice assenza di malattia. Il diritto alla salute è: - un diritto soggettivo assoluto (erga omnes) - con fondamento costituzionale (art. 32) - la violazione al diritto della salute è un atto illecito Dal punto di vista della

Costituzione

La costituzione ha un duplice significato:

  1. Diritto inviolabile
  2. Diritto di pretendere cure da parte dello stato

Principio dell'autodeterminazione

Il diritto alla salute e il diritto al consenso vanno di pari passo, in quanto "il consenso volontario del soggetto è assolutamente necessario" (codice di Norimberga). Nessuno può mettere le mani addosso ad una persona senza che questa abbia fornito il proprio consenso.

Principio della sicurezza delle cure

La sicurezza delle cure è parte integrante del diritto alla salute ed è un diritto fondamentale come il diritto alla salute. Il principio della sicurezza delle cure viene disciplinato dalla legge Gelli del 8 marzo 2017, n. 24, entrata in vigore il 1 aprile 2017, in cui si evince che negli articoli 1, 2 e 3 si incentrano sulla sicurezza delle cure:

  1. La sicurezza delle cure è parte integrante del diritto alla salute, perseguita nell'interesse dell'individuo e della collettività.
  2. La sicurezza delle cure si...
realizza mediante l'inserimento di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio tramite l'utilizzo delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative. All'interno di questo articolo troviamo anche la figura del garante del diritto alla salute nella persona di un difensore civico, un soggetto che può essere contattato per ascoltare tutti i destinatari di prestazioni sanitarie al fine di segnalare delle disfunzioni del sistema assistenziale sanitario e socio assistenziale e può intervenire a tutela del diritto leso. All'interno di ogni regione deve essere istituito il centro per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente che raccoglie da tutte le strutture sanitarie e socio sanitarie pubbliche e private i dati regionali sui rischi ed eventi avversi e possibili contenziosi e li trasmette annualmente all'osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità e dovrà essere.

Inserita nel sito internet delle strutture cliniche con questa procedura si entra in un'ottica collaborativa e l'aspetto di prevenzione.

Alle attività di prevenzione del rischio messe in atto dalle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche o private è tenuto a partecipare tutto il personale.

La motivazione del perché si è arrivata alla legge Gelli sono le motivazioni che hanno spinto il legislatore a dettare e rivedere le regole soprattutto della responsabilità medica legiferata dagli articoli 6-18 della legge Gelli:

  1. Progressivo aumento dei risarcimenti
  2. Aumento dei premi assicurativi

Con questi elementi si è arrivati a una maggiore esposizione dei medici sia dal punto di vista penale che civile e alla medicina difensiva, ossia un abuso dell'indagine diagnostica per cercare di sfuggire alle problematiche che potrebbero portare ad un contenzioso penale e civile. Comunica al paziente la necessità di fare una serie di indagini diagnostiche.

che comportano un aumento dell'addebito dei costi sia ai pazienti che allo stato. Tutti questi elementi hanno portato a pensare di rivisitare la responsabilità sia penale che civile delle figure mediche. Responsabilità penale: esclusione della punibilità penale in caso di imperizia, a condizione che siano state eseguite tutte le linee guida e tutte le pratiche cliniche-assistenziali. Responsabilità civile: attraverso una rivisitazione che ha portato, attraverso questa riforma, a spostare la natura della responsabilità contrattuale a responsabilità extracontrattuale. Con la legge Gelli si passa da un rapporto medico-paziente fondato sull'autorità medico-paziente ad un altro principio che è regolato dalla condivisione, che vede nel consenso informato in primo luogo l'esercizio dell'autodeterminazione. La legge Gelli, sotto questo aspetto, rappresenta un vero e proprio passo avanti. Infatti, nelle prime tre norme che riguardano la sicurezza delle cure, riprendono i principi.

comunitari in cui la c.e.sottolineava la necessita degli stai membri porre la sicurezza delle cure edella persona assistita.obiettivi della legge belli :

  • preservare il medico dalle responsabilita’ penali e civili per consentirgli dieffettuare una migliore valutazione medica e scelta terapeutica
  • obbligo dell assicurazione sia della struttura sanitaria che ai medici
  • riduzione della spesa sanitaria

obiettivi europei sulla sicurezza alla salute

  • inserimento della sicurezza alla salute tra le priorita’in tutte lepolitiche sanitarie nazionali
  • formazione del personale sanitario sulla messa in sicurezza deipazienti
  • segnalazione e analisi degli avventi avversi come misura di controllo eprevenzione del rischio
  • conivolgimento dei pazienti e delle loro famiglie nelle attivita’ sullasicurezza alla salute

gli aspetti contrattuali del cloudil rapporto contrattuale del cloud e’ un rapporto trilaterale

  • cloud provider: fornitore di servizi
  • cliente
amministratore: colui che sceglie e configura i servizi cliente finale: colui che usa i servizi cloud tipi di cloud - private cloud computing: sistema di servizi istituito e pensato per una unica azienda o pa, si ha la possibilità di negoziare il contratto tra utilizzatore e provider - pubblic cloud computing: l'infrastruttura è di un fornitore ma ne usufruiscono una moltitudine di persone con l'impossibilità di negoziare i termini e le condizioni d'uso analisi di un contratto di cloud Il contratto di cloud possiamo definirlo un contratto atipico, ossia non disciplinato dal legislatore ma che può essere disciplinato da alcune norme che disciplinano altri contratti e che viene definito meritevole di interesse. Si cerca di intravedere nel contratto di cloud 2 schemi negoziali: - appalto dei servizi: consiste nella fornitura del servizi o memoria a fronte di un compenso - contratto di licenza: è un contratto di uso quando l'utilizzo del cloud ha l'offerta di un software Il contrattodi cloud nella sua struttura possiamo vedere una serie di documenti:
  • condizioni generali del servizio
  • polices relativa al comportamento delle parti
  • modalità dei trattamenti dei dati
Una caratteristica negativa dei contratti cloud riguarda l'inconsapevolezza del cliente che molto spesso non legge le clausole contrattuali, accede tramite un account ed una password senza prendere in considerazione l'esternalizzazione dei propri dati. Memorizzare i dati su una nuvola può portare possibili attacchi hacker, accessi non autorizzati, trasferimento dei propri dati oltre i confini italiani. Contenuto del contratto cloud:
  • limitazione della responsabilità del provider perché l'unico responsabile resta la persona
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
85 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alicetta81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università San Raffaele Roma o del prof Capilli Giovanna.