I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli studi di L'Aquila

Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: i vari tipi di energia: energia chimica, potenziale, cinetica, la prima legge della termodinamica, l'ATP, il glucosio.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: gli zuccheri, i carboidrati, gli isomeri, il monosaccaride (zucchero semplice), il polisaccaridi (insieme di zuccheri).
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: gli acidi, i lipidi, caratteristica principale dei lipidi è che sono non-polari quindi poco solubili in acqua.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: le differenze tra gli eucarioti e i procarioti, i gram positivi e i gram negativi, la membrana plasmatica, le proteine.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: i trasporti di membrana, le piccole molecole non cariche, i trasportatori (carrier), le concentrazioni di soluti tra i due lati della membrana.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: il reticolo endoplasmatico, il Complesso del Golgi, la formazione di Acrosoma e di lisosomi primari (dal lato trans).
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: il nucleo, l'involucro membranoso (carioteca), il nucleoscheletro, il nucleolo, l'RNA ribosomiali, la cromatina.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: definizione della comunicazione cellulare come il processo attraverso cui una cellula è in grado di avvertire e rispondere ai segnali dell'ambiente extracellulare, le vie della comunicazione.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: definizione dei virus come organizzazioni acellulari di acidi nucleici e proteine, il patrimonio genico del virus, il ciclo litico e il ciclo lisogeno.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: la struttura del DNA, teoria di Watson e Crick, confutazione del meccanismo conservativo e dispersivo da parte di Meselson e Stahl.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: la trascrizione (dal DNA riconosciamo una zona delimitata dal promotore e dal terminatore, dal quale possiamo ricavare un RNA mediante la trascrizione e infine una proteina), la traduzione.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: la regolazione negli eucarioti, TATA box, il mediatore, l'RNA Polimerasi II e i fattori di trascrizione (GTF).
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: il ciclo cellulare, le diverse fasi (G1 primo intervallo, S sintesi del DNA, G2 secondo intervallo e fase M mitosi e citochinesi).
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: la riproduzione asessuata (la progenie è generata da un singolo individuo), la riproduzione sessuata (è la generazione di un nuovo individuo per mezzo di due gameti aploidi).
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: la legge della segregazione di Mendel (due copie di un gene segregano l'una dall'altra durante la trasmissione dai genitori alla progenie), il genotipo e il fenotipo.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica per l’esame del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: il citoscheletro, il suo ruolo e quello delle proteine motrici. I filamenti proteici del citoscheletro, i microtuboli di actina.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: le trasformazioni chimiche e i cambiamenti di energia, definizione del concetto di energia, la termodinamica, l'energia e il metabolismo.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: i meccanismi di controllo del folding proteico, le mutazioni geniche, i meccanismi cellulari che monitorano la qualità di una proteina dopo la sintesi proteica.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: gli scambi tra cellula e ambiente, la diffusione e l'equilibrio elettrochimico, la diffusione nelle soluzioni, l'osmosi.
...continua
Appunti di Biologia cellulare ed elementi di genetica del professor Iorio. Tra i diversi argomenti affrontati vi sono i seguenti: la sintesi proteica, la traduzione, il complesso del poro, il ribosoma, il codice genetico, i (codoni di arresto, gli RNA transfer (tRNA).
...continua