I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Salerno

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Lionetti

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il documento tratta argomenti di Fisiologia legati alla regolazione della glicemia, al sistema gastrointestinale e ai processi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della glicemia: L'insulina e il glucagone, prodotti dal pancreas, hanno effetti opposti sul metabolismo del glucosio. L'insulina favorisce l'ingresso del glucosio nelle cellule e ne stimola l'immagazzinamento sotto forma di glicogeno o trigliceridi, mentre il glucagone stimola la glicogenolisi per aumentare la glicemia. L'insulino-resistenza è legata a sovrappeso e obesità, e un eccesso di glucosio può portare a steatosi epatica. Sistema gastrointestinale: L'attività digestiva dipende da cellule e ghiandole secretorie che producono enzimi digestivi, muco e sostanze regolatrici. La secrezione acida dello stomaco è regolata dalla pompa H+/K+ ATPasi, mentre il bicarbonato è secreto dal pancreas per neutralizzare l'acidità. L'intestino secerne una soluzione isotonica di NaCl e regola l'assorbimento di nutrienti. Digestione e assorbimento: I carboidrati vengono scomposti da amilasi e assorbiti come monosaccaridi. I lipidi sono emulsionati dai sali biliari e trasportati come chilomicroni. Le proteine sono digerite in amminoacidi e assorbite tramite trasportatori specifici. L'assorbimento del ferro e del calcio è regolato da vari fattori, tra cui il pH e la vitamina D.
...continua