I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Riassunto per l'esame di Glottologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Napoli Vittorio: Linguistica Storica, Elisabetta Magni. Università del Piemonte orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tabacco Raffaella: La Poesia Latina , F. Montanari . Università del Piemonte orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Analisi delle opere di Dino Buzzati attraverso i temi dell'attesa e del tempo. Introduzione…………………………………………………………..p. 2 Parte I – Buzzati e la vita come attesa…………………………….p. 4 1. Cenni bio-bibliografici su Dino Buzzati……………………p. 4 2. Il tema del tempo nell’opera buzzatiana……………………p. 10 3. «Il contrario dell’efficacia»………………………………...p. 16 Parte II – Il deserto dei Tartari……………………………………p. 21 1. Struttura e caratteri generali del romanzo…………………..p. 21 2. Drogo e l’inutile attesa dei Tartari………………………….p. 27 3. Analisi psicoanalitica del romanzo…………………………p. 32 Parte III – L’inefficacia dell’attesa in alcuni racconti di Buzzati….p. 35 1. Le mura di Anagoor e I sette messaggeri: esistenze sprecate………………………………………………………...p. 35 2. L’uomo che volle guarire: l’attesa che sconvolge la percezione umana…………………………………………...p. 40 3. Il colombre: pregiudizi e paure irrazionali………………….p. 42 Bibliografia e sitografia……………………………………………….
...continua
Il termine panieri in critica letteraria e letteratura comparata fa riferimento a una metafora utilizzata per descrivere un insieme di opere, autori, tradizioni o generi che vengono messi a confronto per analizzare somiglianze, differenze, influenze e trasformazioni tra di essi. Nella critica letteraria, l’approccio comparato permette di ampliare la comprensione di un testo, ponendolo in dialogo con opere simili provenienti da contesti culturali o temporali differenti. La letteratura comparata, invece, va oltre lo studio di una sola lingua o tradizione letteraria, includendo il confronto tra letterature nazionali, esaminando l’influenza reciproca tra autori di diverse epoche e la diffusione di temi e motivi letterari.
...continua