vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
\\)'\A
~
CZ
Pfo
t~ ~ \
U\lA
M\'N
(l')\~
Ccivt\1v\Jlià'
.
~ '. Ù\l4
l),~
'¼5~
'0<-'6J)
A.().-<.\ '5\
tJCì) _
_
_
_,.__
----•ur
---------
--------- lm\G~llm!MmflUM'
lBll.lra'IMAIIMIUnw.lJn.u
lUIIMIUm&&.ta'IIIIUIIIIW.a Risposta
Domanda Stalin
a:
riferita
In de
l'immagine
Okudzhava, morte
e
menzog_na
di
essenza
sua
alla
ridotta
è:
In guerra
la
Okudzhava, 7
l'iniziativa
avuto
ha
/
che:
colui
è
l'autore
sull'azione,
riflessione
di
termini
In il:
con
l'intenzione
relazione
in
messo
ha
Benoist
Jocelyn post-
intenzionalismo
di:
concetto
il
coniato
ha
Mitchell
Kaye "
uno: generale
come storico
stesso '
se
definiva
Kosclleck testo,
al
davanti
Barthes
di
Strutturalismo
dello
L'atteggiamento progettuale
come:
definito
essere
può
Dennett,
di
categorie
alle
rifacendoci ;
o
.,,
che:
colui
è
Ricoeur, presente
nel
secondo
L'autore, un'iniziativa
produce
può
si
cui
a
azione
di
è tipo
particolare
quel
intenzionale
L'~one perché?
domanda:
della
significato
certo
un
.
applicare: '1112
nel:
pubblicata
stata
è
Rustaveli
di
poema
del
stampa
a
princeps
L'editio dell'au.!2!g,
mente
7 nella
chiuso
di
qualcosa
come
l'intenzione
considerare
di:
è quello
anti-intenzionalista
cri~ca
della
~errore '
prometto
io
intervengo,
io
faccio,
in: io
posso,
io
segmentare
può
si
Ricoeur,
seco~do
\L'iniziativa, è:
Searle,
per inaccessibile
e
mentale
antecedente,
L'intenzione è:
Man, intenzionale
De
per oggetto
un
letteraria,
L'opera - 1919)
(
Rustaveli
Shota
di
leggenda
La
lirica:
nell'opera
contenuta
è un'aria
Tamar
Regina
deUa
Cavatina
La 9 j
primavera
peti della
è mito:
Fryc, al
legata
commcdu,
La nebbia
nella
faro
e
divinità
benigna
come:
è rappresentata
Okudzhava,
in
donna,
La " criti~
tradizioni
l maggiori
delle
dàlle.indagini
state&scluse
sono
nella.
soggettiva
un'intenzione
di
l'idea
e
dell'autore
figura
La novecentesch~
teoriche
•
•·
,.
i,
'
letterario:
testo
un
di
configurazio.&1e arhol
W
di
Boxes
Brillo
dell'opera:
dall'analisi
spunto
prende
Danto
di
dell'arte
filosofia
La su cassetta
clandestine
registrazioni
alle
dovuta:
Russia fu
in
canzoni
sue
delle
diffù"'sione
La.maggi~ )
enetico
strutturalismo
. è detta:
Goldmann
Lucien
di
metodologia
La
. dell'arte
filosofia
di
scritti
suoi
ai
'
soprattutto:
è legata
Danto
di
notorietà
La letterarfu)
campo
nel
posizione
una
occupare
di
modo
il
è:
d'autore
postura
La .
~ •.
•
•·
•
alla
dovuta
anche
è
secolo
XX
del
La critica
nella
dell'autore
rimozione V
aléry, Pound
Eliot,
Mallarmé,
•
di:
poetiche
delle
ricezione complessa)
un'azione:
come
definita
essere
può
testo
un
di
scrittura
Lé1 contestuale
referenza
e
lettore
autore,
di
morte
dalla
sorge:
Derrida,
per
scrittura,
La scrittori
di
indici
di:
compilazione
la
attraverso
procede
Escarpit
di
sociologia
La ~
~
~
~ •
,
...
"th
-
•
~A come' st~dard)
esse~
debba
d~l~'.autorc
.mentale ~ta
~int~nzionc ~
che:
possibilità
la
nega
fallacy
ll'.intentional
d
critica
~eoria
La P "-:
poetica;
nusclta
la
possa valutare
cntico
il
qq_ale
~ttraverso retorica
di
elementi
libro:
nel
ri-uso
di
concetto
il
utilizza
Lausberg ,
il
aprono
e conversazionale
Cavell responsabilità
della
di
teorie
Le etica
dimensione:
alla
sull'intenzione
discorso bisogno:
al
rispondono
Carroll
Cavelle
di
sull'autore
teorie
Le dell'autore
realtà
la
dialogo
del
responsabilità
nella
riconoscere
di -·-
l
in bai
situazi
una
a
relazione
intenzionale
dell'azione
studio
lo
è: e
e
o
letteraria
critica
in
dell'iniziativa g
.
studio .
Lo one
.
l'
•
•
al .
dialetticamente
iscrive
s1
azione
cw
m
presente " \
Man, separa:
De
in mera ·
strutturale, 1
una
intenzione
una
di
studio
Lo ·
•
'nda
da
artistica
dell'intenzione
studio
lo 1 og1ca
psico
gme
il:
è
americano
Fonnalismo
del
centrale
Metodo 1
è come:
definito
dispositivo
il
Foucault,
a
successivi
autori
Negli unamatnc
.
è
tratti da Krtlght
Green
the
Nei and
Gawain
Sir
Weeks
Ste~hen
di
film " ambi
eologia
PQsticcia
UJlil
presente: 1 ~
~ la
tramandare
per
società
una
designati da tra,,u_:
tu~_gU
a interp~ti
1 . u.w.aOI\C
letteraria
t
I I lit J. •
i
Nel dibattito critico sull'autore, concetti di responsabilità e interesse
I
convcrsazionale sono stati introdotti, rispettivamente, da: ,;
Nel film di animazione del 2002 tratto da Sir Gawain and tbc Green 'animazione simula il vetro a piombo delle vetr
Knight: I ' , • ••
Nel film di Rudkin tratto da Sir Gawain and the Green Knight: 11 tono epico prevale su guello romanzesco e.scno-conuco
troviamo una seria riflessione sulla possibilità di costruir
Nel film di ~udkin tratto da Sir Gawain and the Green Knight: ~~ ~ ~
giusta di uo~~ imp.erf • •
• ' •
'
~ •
'
~d King,
Tbc Forgottcm a nroposìto di Sbota Rustaveli si sostiene. Rustaveli sarebbe in realtà il princi
.
a-storica
1'1nntesi ' . ..
"'
-q • • • ..
':,_ r ' ' d
~ cw. ,
per •• • ~.-; (
''.,1, ' .,~ Tamar !f
1 il .. ,,
!V
W • I,_
Nel finale del~ di animazione del 2002 tratto da Sir Gawain and the
Greco Knigbt: tutti i cavalieri sono avvinti da
r '
. . •
. . . "'· r r. '""" I l • • t , •
manharo m •
N~ F!allcia.
ra~onto Bi~çlavret di Maria di il problgonis~ è un: s:.., ~,
.1fAi,
metamorfosi
\ .tr .... . -
Nel racconto Bisclavrct di Maria di Francia, la dama subisce come ""i,.
pena: la denasatio e l'e
I
Nel racconto di Maria di Francia, nell'ultimo incontro con la moglie, ie strappa il naso con
ì
Bisclavret: S. • '
l IJ "'-
Nel suo testo Sbota Rustaveli a1 '
quali artisti invita a dar nuova forma
suo t '
poema: •./,
' •t•
1 !
,tr.•• • ,
-:.,"
< :
I • t .. • • ' al problematico racconto di partenza viene ·sostituita~ favola
9i
Nell'adattamento Mercier del racconto Bisclavret di Maria di Francia: moderna l , ..
' ~
• 'I
"' ffl •' • •' I I' 'l'I,,
6 •
•"'
Nell'adattamento di Mercicr del racconto Bisclavrct di Maria di Fréµlcia; il lieto fine pguarda tutti i personaggi
. ~
, I I I
t • ... • " • • " " • •• siamo a
davanti non una a
scomparsa~ ma 'llll~.P~~blematizzazione
Nella riflessione di Foucault: .. dell'autorialità
'
}
, . . 1,... , • .~.. .......
- .,. ·~~.,,,. .., .. v~ , .
~ ~ -...Il ...,,,. ~.,...
"f,)! ... .,
• .~ 1,1 • ' ..... '
Nella teorizzazione di Foucault, dist>9sitiyo può•essere
,un (iefiruto cam_
po vettoriale storicamente determinato~ contestualmente :
• .. ~
o{,,. • UQ
t • .
.,, -- '. •' ~ ~
z ,._ • rf • '- • ~
.
• ' .lo,
come·- .,s.~
•
,,,. I • :\ ... '
,,;., " ,t
~- ' ,
I~'
.~ ;
... •
" • . . .r-..,
'-""1 ~' ...
:.t:
... or,icntato -..i:,
~~t
..
· ~ ~~ J~
!t. • ,.~~ • ,
... , • ., , ·
t
Nelle canzoni di Okudzbava, il quarti.re dell'Arbat rappresenta: un luogo che si carica di profonda affettività
--it: , - ' ' '
,~~
• :,'lt
... •11'!
.. :"'li ..
'1. ...i
.. ,,
c~~r~
Nelle pagine di .. ~1/autore e l'eroc't, facendo l'accent? swi•a~~tà un paralle!o tra l'a