I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Ecologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Ecologia applicata. Gli impianti di depurazione rappresentano un elemento fondamentale nella gestione del ciclo integrato delle acque reflue urbane. Si tratta di strutture complesse, composte da una sequenza di reattori nei quali si susseguono diversi processi di trattamento. Per questo motivo, gli impianti occupano generalmente superfici ampie, poiché ciascun reattore è deputato a una fase specifica del processo depurativo. L’intero impianto è alimentato da collettori che convogliano i reflui provenienti dalle reti fognarie dei centri abitati o delle zone industriali.
...continua

Esame Ecologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Ecologia applicata. L’impianto di depurazione visitato, situato a Bresso, serve un bacino urbano esteso e densamente popolato. Si tratta di un'infrastruttura complessa, progettata per il trattamento delle acque reflue provenienti dalla rete fognaria e per la restituzione di un effluente compatibile con i limiti normativi previsti per lo scarico nei corpi idrici recettori. In tale contesto, l’impianto rappresenta un nodo centrale del sistema di gestione del ciclo idrico integrato e costituisce un esempio significativo di come sia possibile conciliare esigenze ambientali, sanitarie e tecniche.
...continua

Esame Fisiologia dei sistemi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Fisiologia dei sistemi. La trasmissione sinaptica: meccanismi, strutture e funzioni. La trasmissione sinaptica rappresenta un processo fondamentale nel funzionamento del sistema nervoso, consentendo la comunicazione tra neuroni e tra neuroni e cellule effettrici, come quelle muscolari. Tale comunicazione avviene a livello delle sinapsi, strutture specializzate che si classificano in sinapsi chimiche e sinapsi elettriche, distinte per modalità di trasmissione e struttura.
...continua

Esame Ecologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Ecologia applicata. Ieri abbiamo iniziato una panoramica generale sull’atmosfera e sulle principali problematiche a essa collegate. In particolare, abbiamo introdotto il tema dell’anidride carbonica (CO₂) e del suo bilancio, analizzando in che modo sia possibile stimare le dinamiche di emissione e assorbimento. Uno degli aspetti critici è rappresentato dalla difficoltà, nel caso dell’atmosfera, di definire un “fattore di diluizione” valido, poiché i parametri meteoclimatici sono altamente variabili e influenzano la distribuzione spaziale degli inquinanti. Per comprendere il movimento dell’aria e, di conseguenza, la dispersione delle emissioni, risulta fondamentale modellizzare tali parametri, con particolare attenzione ai gradienti termici che determinano differenze di densità e dunque influenzano gli spostamenti atmosferici.
...continua