I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Cagliari

Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Gli esercizi richiedono: - Il cloro reagisce con l'idrogeno formando acido cloridrico e con il sodio formando cloruro di sodio. Scrivere e bilanciare le reazioni mettendo in evidenza i processi di ossidoriduzione.
...continua
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. I quesiti proposti sono i seguenti: - Scrivere, bilanciare e classificare la reazione; - Le soluzioni: definizione, aspetti qualitativi e quantitativi; - Spiegare quale tra le seguenti condizioni è efficace per favorire la decomposizione di questo sale.
...continua
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. I quesiti richiesti sono: - Valutare se le reazioni tra i reagenti in soluzione riportati nelle righe e quelli riportati nelle colonne danno luogo a precipitato. In caso affermativo scrivere la formula del precipitato nella casella appropriata.
...continua
Esercitazione per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Ennas. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - scrivere il prodotto della reazione e specificare il nome iupac; - identificare la reazione esposta, commentarla e scrivere il prodotto.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - assegnare il nome IUPAC ai composti esposti; - scrivere la struttura dei composti elencati in base al nome.
...continua
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti richiesti vi sono i seguenti: - Calcolare le moli, i grammi e le molecole contenute in 1.12 L di ossigeno a condizioni standard di temperatura e pressione; - Scrivere e bilanciare la reazione.
...continua
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti presenti vi sono: - Calcolare la massa in grammi corrispondente alle seguenti quantità; - Elementi e composti: facendo riferimento ad opportuni esempi definirli e classificarli.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - a partire dal reagente indicato progettare la sintesi del prodotto mostrato; - spiegare quali condizioni rendono uno zucchero riducente e non riducente.
...continua

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Congiu

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi di medicinali del professor Congiu. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - determinare la percentuale di purezza di un campione di acido lattico e definirlo; - esporre i prodotti di condensazione.
...continua

Esame Analisi dei medicinali

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Congiu

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi dei medicinali del professor Congiu. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - risalire alla quantità di acido lattico presente nel campione; - calcolare la percentuale di purezza del campione.
...continua
Esercizi di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti proposti: - Discutere le proprietà acido-base degli ossidi; - Assegnare il numero di ossidazione agli elementi sottolineati nei seguenti composti; - Determinare il pH di una soluzione di acido acetico.
...continua
Esercitazione per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Ennas. I quesiti presenti sono: - Assegnare il nome o la formula ai composti sotto indicati ed indicare se si tratti di composti acidi o basici; - Assegnare il numero di ossidazione agli elementi sottolineati nei seguenti composti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi vari per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - rappresentare il composto assegnato attraverso le strutture di Fischer; - identificare, della razione esposta, tipologia e meccanismo.
...continua
Esercitazione di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. Tra i quesiti proposti: - Calcolare la molarità degli ioni sodio e solfato in una soluzione ottenuta sciogliendo 2.841g di solfato di sodio (peso formula = 142.04 g/mol ) in 200 ml di acqua.
...continua
Esercizi per l'esame di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas. I quesiti che sono richiesti sono i seguenti: - Calcola la massa in grammi corrispondente alle seguenti quantità; - Calcolare il pH di una soluzione 0,025M di fluoruro di potassio. Ka(HF)=6,8*10-4.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - preparare e controllare una soluzione di HCI; - effettuare una determinazione potenziometrica del titolo di HCI.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per l'esame di Chimica organica del professor Cerioni. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere i prodotti delle reazioni esposte; - attribuire il nome IUPAC e la configurazione E/Z ai seguenti esposti.
...continua
Esercitazione per l'esame di Matematica e abilità informatiche del professor Capelletti Montano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - analizzare la funzione esposta e determinare per quali valori del parametro reale k le rette di equazione sono tra loro perpendicolari.
...continua
Esercitazione per l'esame di Matematica e abilità informatica del professor Cappelletti Montano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - che cosa è un byte? - che cosa è l’ASCII? - che cosa si intende per Unità di controllo?
...continua
Domande per l'esame di matematica e abilità informatiche del professor Cappelletti Montano. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definizione di software applicativo; - cosa si intende per control unit? - definizione di Ram.
...continua