Estratto del documento
STRUTTURA DELL’ALBERO
-
In ogni pianta arborea si distinguono una parte epigea formata dallo scheletro e dalla chioma ed una parte
ipogea formata dall’apparato radicale.
Tra queste due parti intercorrono importanti rapporti fisiologici che regolano, attraverso reciproche influenze
nutrizionali, idriche ed ormonali, il comportamento vegetativo e produttivo della pianta stessa.
[1] APPARATO IPOGEO
-
Colletto: punto di raccordo tra la parte epigea e quella ipogea
Rizosfera: zona del suolo occupata dalle radici (in maggioranza tra 20 e 80 cm di profondità)
▪
-
FUNZIONI
Assorbimento e trasporto di acqua ed elementi nutritivi (peli radicali)
o Svolto dalle radici fibrose attraverso i peli radicali, ma è dimostrato che una quota significativa è esercitata
anche dalle radici più vecchie, meno importante l’assorbimento attraverso gli organi aerei
o Trasporto ad altre parti della pianta e ad altre parti delle radici principalmente tramite vasi xilematici
o Determina la crescita e la produzione della pianta
o Ipotesi: segnale radice-germoglio controlla la traspirazione, le radici rilevano la diminuzione d’acqua nel
suolo e segnalano tramite l’ac abscissico (ABA citochinine e l’etilene) alla chioma di ridurre la perdita
d’acqua chiudendo gli stomi.
-
Metabolismo di assimilati e bioregolatori
o Accumulo di carboidrati (come amido) e altre sostanze
o Trasformazione di ioni azotati assorbiti dal terreno in amminoacidi e altri composti organici dell’azoto.
Anche in questo caso (come i carboidrati) la ripresa vegetativa utilizza questi composti, le cui riserve si
ricostituiscono nel corso dell’autunno
o Conversione degli zuccheri semplici provenienti dalla chioma in amido, e la riconversione di questo in
zuccheri semplici a primavera
-
Ancoraggio al terreno
o Funzione vitale per le deboli radici assorbenti per svolgere la loro funzione ed esplorare nuove zone
o Ancoraggio dalle radici grandi ricche di forza tensile che spesso si approfondiscono nel terreno
o La forza necessaria per capovolgere una pianta è aumentata del 50% se la profondità delle radici passa da
40 a 60 cm nel suolo e se l’angolo di inclinazione dal lato del vento è di 50° anziché di 60°
-
Moltiplicazione vegetativa e diffusione della pianta (produzione di polloni)
Modificazione della crescita di sviluppo, produzione e adattabilità della pianta alle condizioni ambientali
(portainnesto)
Miglioramento della struttura e fertilità del suolo: il 20% del carbonio fissato dalla pianta viene allocato nelle
radici e di questo almeno 1/5 viene rilasciato nel terreno
-
▪
-
IL TRASPORTO DELL’ACQUA
Assorbimento e trasporto di acqua ed elementi nutritivi (peli radicali)
Apoplasto (o spazio libero): via extracellulare determinata dagli spazi delle pareti cellulari
Simplasto: percorso intracitoplasmatico tra le cellule adiacenti attraverso i plasmodesmi (pori)
Trasmembrana: l’acqua sequenzialmente entra da una parte di una cellula e ne esce dall’altra, entr
Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simone.raspagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Vivaismo arboreo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bassi Daniele.
-
Appunti di Vivaismo arboreo
-
Sistemi ortofloricoli - Vivaismo Orticolo
-
Sistemi ortofloricoli - Vivaismo floricolo
-
Test vivaismo 2018