Estratto del documento

VITAMINE

Sono dei nutrienti essenziali che devono essere assunti con la dieta, generalmente in minime quantità, in quanto non sono sintetizzabili dal nostro organismo.

I bisogni nutrizionali delle vitamine sono molto diversi e non è ancora chiaro se tali necessità corrispondano alla quantità minima necessaria ad non incorrere in avitaminosi con sintomatologia clinica, oppure per evitare modificazioni biochimiche o per saturare l'organismo. In alcuni casi si osserva che, nonostante sia necessario introdurle con la dieta, un loro sovradosaggio dà effetti più pericolosi della loro mancanza. Mancanza data da carenza alimentare; alterazioni del loro assorbimento e/o del loro metabolismo.

Le vitamine idrosolubili: ad eccezione dell'acido ascorbico, sono tutte componenti o precursori di coenzimi, molecole che conferiscono funzioni specifiche a reazioni enzimatiche. Sono necessarie perché le catene laterali degli aminoacidi forniscono

Agli enzimi solamente uno spettro limitato diversatilità chimiche.

  • Le vitamine liposolubili: non sono direttamente correlate a coenzimi ma ricoprono ruoli essenziali in una varietà di processi biologici (visione, coagulazione del sangue, assorbimento del Ca2+).
  • TIAMINA - vitamina B1: precursore della tiamina pirofosfato, un coenzima coinvolto nelle reazioni del metabolismo dei carboidrati nelle quali vengono sintetizzati o scissi legami. La sua mancanza conduce la beri-beri (alto consumo di riso brillato) che provoca nevriti e scompenso cardiaco. È presente in elevate quantità nella carne e nei legumi.
  • Negli alimenti è possibile la presenza di fattori antitiaminici o che ne rallentano l'assorbimento.
  • ACIDO ASCORBICO - vit. C: La deficienza è causa dello scorbuto che si può riscontrare in individui che non fanno uso di cibi freschi. Viene assorbita a livello intestinale tramite un trasportatore a simporto con il Na+

facilmente saturabile. Effetti: coinvolto nella riduzione dei metalli; antiossidante. La facilità con cui si ossida ne determina la rapida scomparsa in fase di cottura, oppure a pH basici ed in presenza di metalli.

BIOTINA (H): Funge da gruppo prostetico nelle reazioni di carbossilazione che richiedono ATP e che fissano CO2 su un substrato organico.

NIACINA (PP): La forma biologicamente attiva è la nicotinamide. Forma due importanti coenzimi: il NAD ed il NADP; costituiscono il cofattore per le deidrogenasi che partecipano alle reazioni di ossidoriduzione. Gli enzimi che utilizzano il NAD partecipano al metabolismo ossidativo dei glucidi e dei lipidi, mentre quelli che utilizzano il NADP vengono utilizzati con funzioni anaboliche → PELLAGRA.

Alcool Deidrogenasi: L'ossidazione dell'etanolo avviene in due tappe successive da etanolo ad aldeide acetica (molto tossica) da parte dell'alcool deidrogenasi; e da aldeide acetica ad acido acetico da parte

dell’acetaldeide deidrogenasi.- B5 - ACIDO PANTOTENICO: fa parte del Coenzima A e della Acyl Carrier Protein.• È coinvolto nella sintesi e nella degradazione degli acidi grassi.- B2 - RIBOFLAVINA: costituisce parte integrante del FMN e del FAD. Partecipa alle reazioni diossidoriduzione. L’FMN (flavina mononucleotide) è una riboflavina fosforilata → FAD da FMN +ATP. Le proteine possiedono il FAD come cofattore e può esistere in 3 stati di ossidazione.- B6: derivati del piridossale. Il piridossal-fosfato è in grado di formare basi di Schiff con i gruppiamminici degli amminoacidi. Avitaminosi porta ad alterato assorbimento dei lipidi. Un eccesso diacido folico può mascherare una pericolosa deficienza di cobalamina.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Vitamine: tutto quello che c'è da sapere Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _.terryx._ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di biochimica della nutrizione umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Vianello Fabio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community