vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VIRUS
Definizione - Parassiti Endocellulari Obbligati, si riproducono ridirigendo l'apparato biosintetico della cellula.
Caratteristiche
• •
Dimensioni: 20-300 nm (ribosomi 20 nm) Non possono produrre Energia, ne effettuare
Sintesi.
• Agenti Filtrabili (attraversano i filtri che •
trattengono batteri) Replicazione: per Assemblaggio (non Divisione)
Struttura Proprietà
Acido Stabile (Temperatura, Acido, Proteasi, Detergenti, Essiccamento);
Nucleico Diffusione: Via oro-fecale (resistente al tratto gastrointestinale), anche tramite
mani, polvere, goccioline.
Proteine NucleoCapside
Strutturali Rilascio: Lisi Cellulare.
o Core
(Capside) (Virus Nudo)
Proteine
leganti
A.Nucleici
Membrana e Labile; Membrana di origine Eucariota, necessita ambiente Umido.
PeriCapside o
GlicoProteine Envelope Diffusione: Via respiratoria (grosse gocce), parenterale (trapianti o
(Virus trasfusioni) e sessuale.
Rivestito) Rilasciato: Gemmazione (Membrane Interne o Esterna).
Virione Forma infettiva e diffusibile della cellula, forma del Virus quando viene rilasciato nell'ambiente.
Genoma Virale
Dimensioni 1-300 Kbasi, più è grande maggiore è l'indipendenza del Virus.
→
dsDNA DNA a Doppia Elica: lineare, circolare, circolare incompleta.
Virus a (Circolare: Papovavirus, Epadnavirus; Lineare: Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus)
DNA →
Classificazione (30%) ssDNA DNA a Singola Elica.
di BaltiMore Unico esempio in natura in cui RNA funge da depositario dell'informazione genetica.
(divisione in 7 →
Virus a
gruppi in base dsRNA RNA a Doppia Elica: frammentato.
→
a caratteristiche ssRNA RNA a Singola Elica: intero, frammentato;
RNA →
e sulla modalità ssRNA (+) Polarità Positiva. Sequenze 5' e 3' riconosciute da Ribosomi;
→
di replicazione) ssRNA (-) Polarità Negativa. '' '' '' da RNA Polimerasi Virale (nel Virione)
→ DNA a Doppia Elica, RetroTrascrittivi
dsDNA RT
Retrotra → RNA a
ssRNA RT Singola Elica, RetroTrascrittivi
scrizione
Agenti Patogeni più piccoli che condividono proprietà con il Virus (Viroidi, Satelliti, Prioni)
Agenti SubVirali Proteine Strutturali
Proteine di
Ricezione Si AutoAssemblano secondo regole di simmetria tridimensionale:
→ Icosaedro a 20 facce, le singole unità proteiche formano un
Icosaedrica (V. a DNA e RNA)
Proteine capsomero (struttura pallone da calcio, pentagono circondato da esagoni).
Strutturali → Segue l'andamento del genoma, formando
Elicoidale (V. a DNA) strutture tubulari. Variano.
Ciclo Replicativo (6 Fasi)
Presenza di Recettori specifici per l'Adsorbimento.
Sensibilità Presenza di Meccanismi cellulari atti alla completa Trascrizione del Genoma Virale
Permissività → Cellula
Produttiva Permissiva e Sensibile. Il Virus porta a termine il suo Ciclo di Replicazione.
→ Cellula Sensibile ma non Permissiva,
Abortiva il virus entra ma non si replica; Può comunque
Infezione portare a trasformazione cellulare per l'interazione degli intermedi virali con il DNA.
→ Il ciclo di replicazione può portarsi a termine in particolari condizioni (Fase S).
Restrittiva
→ Persistenza del Virus all'interno della Cellula ospite. Il Virus si integra nel DNA, rimane
Latente
silente sicchè non si formino condizioni idone alla sua espressione.
Determinato dalla specificità di legame, indica la capacità di infettare determinate specie.
Tropismo → →
Ampio recettori ubiquitari; Ristretto recettori su poche specie.
Riconoscimento della Cellula. I Recettori svolgono normali funzioni Fisiologiche.
Ad- Specifico: Interazione Antirecettore-Recettore (CoRecettore, eventuale).
Sorbimento AntiCorpo-Mediato: Viene rivestito da Immunoglobuline e catturato da recettori Cellulari.
(1)
Ingresso nella Cellula. Eccezione: I Virus rivestiti, V. Influenzale e V. Epatite C, per Endocitosi
→ → (1)
Penetrazione EndoCitosi V. Nudi Fusione V. Rivestiti
(poro a livello della membrana) →
Traslocazione PicornaVirus
Separazione Genoma-Proteine.
→
Assente Ingresso del solo RNA
Scapsidazione → A livello del Citoplasma (se
Spontanea, Mediata da Proteasi Cellulari o da Lisosomi
presentano RNAPolimerasi proprie) o nel Nucleo (se non possiedono RNAPolimerasi virali).
Sintesi delle MacroMolecole Virali.
I Virus devono superare alcuni ostacoli per riprodursi:
–
1 La cellula non possiede enzimi capaci di sintetizzare (trascrivere) RNA da RNA, ne di
sintetizzare DNA nel Citoplasma. I Virus che necessitano di queste caratteristiche devono
possedere RNAPolimerasi-RNADipendanti Virali (RpRd).
–
2 La cellula traduce mRNA Monoscistronici (porta info per un solo gene), gli mRNA virali
sono PoliCisTronici e vengono tradotti e poi tagliati.
Espressione e
Replicazione –
3 L'espressione dei geni Virali è in competizione con quelli cellulari. I Virus producono fattori
che bloccano i geni cellulari o mRNA che hanno il sopravvento.
Modalità
Virus a DNA - Trascizione e Replicazione avvengono all'interno del Nucleo, ad opera delle
→ meno variabilità)
Trascrittasi e Polimerasi Cellulari (poco margine di errore (Ecc: PoxoVirus).
→ Trasporto nel Nucleo, Sintesi catena complementare e scissione(ParvoVirus).
Monocatenario 2 o 3 Tempi (proteine precocissime, precoci o tardive)
→
Bicatenario 3 Tipi: Ciclo Citoplasmatico (PoxVirus)
Retrotrascrizione (V.Epatite B)
Caratteristiche: MonoCatenario: Intermedio Bicatenario; Bicatenario: include DNAPolimerasi.
–
Virus a RNA Si replicano nel Citoplasma. (Eccezione: V. dell' HIV e V. Influenzale)
→ → →
ssRNA (+) Traduzione P. Strutturali e Funzionali Trascrizione
(RpRd) → →
ssRNA (+) ssRNA (-)
MonoCatenario → (RpRd) → →
ssRNA (-) Trascrizione ssRNA (+) (come sopra)
Differenza → Formazione RNA Antigenomico, rispettivamente: ssRNA (-) o ssRNA (+)
→ Trascrizione ( solo RpRd) → → Traduzione e Trascrizione
BiCatenario ssRNA(-), ssRNA (+)
(ssRNA(-)) –
RetroVirus (Eccezione: Epatite B, V. a DNA con Trascrittasi Inversa)
→ Trascrizione (Trascrittasi Inversa) → → Integrasi (Include nel DNA
ssRNA (+) ssDNA (-)
cellulare) →
Assemblaggio Virioni.
Maturazione Lisi (V.Nudi) o EsoCitosi (Membrana Esterna o Membrane Interne; V.Rivestiti)
Liberazione Il virus non è visibile poiché all'interno della Cellula. (Penetrazione-Maturazione)
Periodo di Eclissi Intervallo che intercorre fra l'infezione e la comparsa di nuove particelle virali
Periodo Latente extracellulari. PatoGenesi
Capacità di generare malattia (anche potenziale oncogeno).
Patogenità Carica Virale necessaria a determinare un effetto.
Virulenza Verticale - Cellule Gametiche; Via TransPlacentare (V. della Rosolia, Citomegalovirus,
Parvovirus); Via PeriNatale, tramite canale del parto, sangue e liquidi (Con Viremia: HIV,
V. dell'Epatite B, V. dell'Epatite C; Tramite Secrezioni: Herpes Simplex e PapillomaVirus)
Trasmissione Orizzontale - Diretta (passaggio diretto, vie più comuni: Respiratoria e Digerente) -
e Indiretta (strumenti, cibi o vettori)
Vie d'Accesso Attraverso discontinuità della Cute: ferite, morsi, punture d'insetti (esempi). Non
permette replicazioni, essendo rivestita da cellule morte.
Mucose: inalazione (OrtoMixoVirus e ParaMixoVirus, MetaPneumoVirus, RinoVirus, V.
della Varicella Zoster), ingestione (PolioVirus, RotaVirus), via sessuale (HIV, V.dell'Epatite
Determinate da vari B, Papilloma Virus e V.Erpetici) congiuntiva (EnteroVirus ed AdenoVirs).
fattori (T;Ph,Umidità) Trapianti/Trasfusioni: (CitoMegaloVirus, V.di EpsteinBarr/ V.Epatite B e C, HIV)