Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Virgilio Bucoliche Egloga VIII - traduzione e analisi morfosintattica con paradigmi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

Daphnim. accusativo femminile singolare. 3a declinazione. Complemento oggetto.

Carmina nominativo neutro plurale. 3a declinazione. Carmen, carminis. Soggetto

vel congiunzione disgiuntiva

caelo ablativo neutro singolare. 2a declinazione. Caelum, i. complemento di moto da luogo

possunt indicativo presente attivo, 3a persona plurale. Possum, potes, potui, posse.

deducere infinito presente attivo. Deduco, dēdūcis, deduxi, dēdūcĕre. Retto da verbo servile.

Lunam; accusativo femminile singolare. 1a declinazione. Luna, ae. Complemento oggetto

70 carminibus ablativo femminile plurale. 3a declinazione. Carmen, carminis. Complemento di mezzo

Circe nominativo femminile singolare. Nome greco di 1a declinazione. Circe, Circes. Soggetto

socios accusativo maschile plurale. 2a declinazione. Socius,ii. Complemento oggetto

mutavit indicativo perfetto attivo. 3a persona singolare. Muto, as, avi, atum, are

genitivo maschile singolare. 2a declinazione, nome greco. Ulixes, i. complemento di Ulixi;

duxi, ductum, ereab preposizione+ ablativo= moto da luogoablativo femminile singolare. Terza declinazione. Urbs, urbis. Complemento di moto daurbe luogodomum, accusativo femminile singolare. 4a declinazione. Domus,us. Compl.di moto a luogovocativo neutro plurale. Aggettivo possessivo Meus, a, um. Attributo del compl.dimea vocazionecarmina, vocativo neutro plurale. 3a declinazione. Carmen, carminis. Complemento di vocazioneducite imperativo presente attivo, seconda persona plurale. Duco, is, duxi, ductum, ereduxi, ductum, ere Daphnim. 3a declinazione. Complemento oggetto. aggettivo numerale distributivo, Ternus, a, um. Attributo del Terna compl. pronome personale di seconda persona. Retto dal verbo aggettivo dimostrativo. Hic, haec, hoc. Attributo del haec compl. oggetto aggettivo numerale della seconda classe, Triplex, triplicis. Attributo del complemento di causa aggettivo della 1a classe, Diversus, a, um. Attributo del diversa compl. oggetto 3a declinazione, Color, coloris. Complemento di causa 2a declinazione, Licium, ii. Compl. oggetto Circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre. Si costruisce con l'accusativo della persona (ma dativo se è un circumdo, pronome) eL'ablativo della cosaterque avverbio numeraleaccusativo neutro plurale, aggettivo dimostrativo. Hic, haec, hoc. Attributo del compl.dihaec moto per luogo.
Dettagli
A.A. 2020-2021
3 pagine
32 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof D'Angelo Mariapia.