vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Daphnim. accusativo femminile singolare. 3a declinazione. Complemento oggetto.
Carmina nominativo neutro plurale. 3a declinazione. Carmen, carminis. Soggetto
vel congiunzione disgiuntiva
caelo ablativo neutro singolare. 2a declinazione. Caelum, i. complemento di moto da luogo
possunt indicativo presente attivo, 3a persona plurale. Possum, potes, potui, posse.
deducere infinito presente attivo. Deduco, dēdūcis, deduxi, dēdūcĕre. Retto da verbo servile.
Lunam; accusativo femminile singolare. 1a declinazione. Luna, ae. Complemento oggetto
70 carminibus ablativo femminile plurale. 3a declinazione. Carmen, carminis. Complemento di mezzo
Circe nominativo femminile singolare. Nome greco di 1a declinazione. Circe, Circes. Soggetto
socios accusativo maschile plurale. 2a declinazione. Socius,ii. Complemento oggetto
mutavit indicativo perfetto attivo. 3a persona singolare. Muto, as, avi, atum, are
genitivo maschile singolare. 2a declinazione, nome greco. Ulixes, i. complemento di Ulixi;
duxi, ductum, ereab preposizione+ ablativo= moto da luogoablativo femminile singolare. Terza declinazione. Urbs, urbis. Complemento di moto daurbe luogodomum, accusativo femminile singolare. 4a declinazione. Domus,us. Compl.di moto a luogovocativo neutro plurale. Aggettivo possessivo Meus, a, um. Attributo del compl.dimea vocazionecarmina, vocativo neutro plurale. 3a declinazione. Carmen, carminis. Complemento di vocazioneducite imperativo presente attivo, seconda persona plurale. Duco, is, duxi, ductum, ereduxi, ductum, ere Daphnim.