Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Varie tipologia di tessuto Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESSUTO CONNETTIVO

funzioni principali:

  • MECCANICA: tiene tutti i tessuti tra loro e li mantiene insieme
  • TROFICA: fornisce nutrimento ai tessuti, in particolare all'epitelio
  • DIFESA: troviamo tessuto connettivo nel sangue, in particolare i globuli bianchi, che difendono il corpo da agenti esterni

TESSUTO CONNETTIVO LIQUIDO:

  • SANGUE
  • LINFA

TESSUTO CONNETTIVO DI SOSTEGNO:

  • CARTILAGINE
  • OSSEO

TESSUTO CONNETTIVO PROPRIMENTE DETTO:

  • LE FIBRE
  • LA SOSTANZA AMORFA
  • LE CELLULE

Le fibre possono essere:

  • COLLAGENE
  • RETICOLINA
  • ELASTICHE

La sostanza amorfa è contenuta nello spazio tra le fibre ed è composta da una matrice solida o liquida.

Le cellule presenti nel tessuto connettivo producono componenti come anticorpi e macrofagi che svolgono una risposta immunitaria.

aduna' ucome bianchiglobulisono inALLERGIA INFEZIONEofondamentale• di "grado dal"uscire' esserecasi PUOincnivi nelspostarsisangue +richiesto MACROFAGIuso- GLICOPROTEINE tessuto connettivo come( glicolicacomponente ) difesafunzione di> ELASTICHE4 Nabbondanti di(COLLAGENE )vasi FAGOCITOSI)tendiniabbondante( nei checosimangiano nonoaumentarecapacità volume listaredevono+ dei ditrazioni quelliresistenti vasialle anche )-1 ( NECROSIex :, le arteriegrandi come ,)" MASTOCITI( AORTAPROTOGLICANI risposte allergiche( )u)( proteine RETICOLARIGAGcon presenti riprendi)( organi pieni STAMINAIN1µ costituisconoelasticità impalcaturadanno e Infatti rilasciatacutemorbidezza alla cheorgano pieno viene)fattore chesiperdeneltempo attaccodurante allergico( un'rappresenta' deiassedi legameIALURONICOACIDO PROTOGLICANI=TESSUTO CARTILAGINEO )sostegno( tessuto diformato da• CONDROBLASTI di momentocellule riserva mature del bisognoattivano neltsi=infatti CONDROCITI sostituire queste mature quelle andranno dei tipologie cartilagine• fetale IALINA costituisce scheletro lo= fibre ELASTICO costituito padiglione dellivellotrovare elasticheda allo possiamo= , nell'auricolare epiglottide)le vibrazionipermette( esonore , formare FIBROSA abbondante articolazioni tendendo DISCHI CARTILAGINE alcune ain I= ,infatti attritoquestitipici intervertebralidischi attutiredei tral' leadservono ossa e= xmobilerendere ampliala meritinostra schiena t nuovie nei mineralizzata90% matrice TESSUTO OSSEO quanto costituitosolidopiù= in formata10% acquaformatoè• dell' PERIOSTIO copertura esternapiùlache è osso midollo ENDOSTICO cavita trovadelle osseoil'sonocuiin sivi in cui, 1formazionedellabasealla del sanguetessutodelcellule osseo• formano1° che OSTEOPROTOGENESI cellule l'crearesi ossoper= OSTEOBLASTI formare OSTEOCITI maturecellule che ossovanno a= OSTEOCLASTI dell'mentoattivano il

Il formato delle concentriche lamelle osteoniche crea un organizzazione ben definita, quindi è questo il motivo per cui il centro del osso è così compatto. Detta organizzazione è formata da un insieme di canali in cui passano vasi sanguigni, organizzata in modo tale da formare una cavità meno compatta, formato da lamelle sovrapposte, è l'osso spugnoso in cui è presente il midollo. Il passaggio del sangue è tipico delle ossa come lo sterno e l'anca, come componente liquida è il plasma che è composto per il 55% da componente corpuscolare e per il 45% da plasma. I frammenti cellulari sono fibrinogeno e lipidi. Il 55% del plasma è composto da glucosio. I basofili, le piastrine e i globuli rossi sono presenti nel sangue in milioni di cellule per ml. I globuli rossi sono fondamentali per il trasporto di ossigeno. Le tipologie di globuli bianchi intervengono nella coagulazione del sangue.

del LINFOCITI BASOFILI sangue ae acfranlilocitidi Filamento ESOFLI Actina à SIjpg NEUTROFILI produzione- -- -ÌÉÈÌÉÈÌÈÉ •"granulociti anticorpiin emfiamquanto rispostacontengonoftp.adf ..granulidei-9 più- abbondanti•± MiosinadiFilamento risposta batterica- •Testa di Miosina costituito fibre dettemuscolari piccole+MUSCOLARETESSUTO Miofibrilleformateactinae> miosinay tessutoditipologie> TESSUTOamuscolaree CARDIACOSTRIATOSCHELETRICO o LISCIOTESSUTO fibra cellulariogni•striature( ) mononucieatanocostituito daè STRIATURE )(scheletrico nuclei+perfette parallelee o striature marcatepiù• sonoactinaedisi presenza verticali dette dischi>^ MIOSINA INTERCALARIdate dall' allineamentosono eorganizzati funzioneNO" rappresentaCictina ×miosinae Ipezzidi chequesto motivo striature giunzioneno permettono miglioreunaprolungata^ contrazionesi NO•formaproteinedadate contrazione

delmana cuorealtinad' golfda )( AUMENTOEFFICENZA CARDIACAµtopinao antagonista )proteina(forma tondeggiante• sfere allineanos• testaallapuòche legaresidella permettendomiosina noncontrazionelaelo dell'scivolamento sulla MIOSINAACTINASARCOMEROnel ftp.iccolaunitaidelmvscolodeterminacontrarsi ladi ) CONTRAZIONE MUSCOLAREcapace
Dettagli
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bichi.cruciani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marcinelli Romina.