Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Varela e la neurofenomenologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Varela e la neurofenomenologia

Rocco Pititto « Filosofia della mente «... Rocco Pititto » 11) Varela e laneurofenomenologia

Scienze cognitive e neuroscienze

Le scienze cognitive devono molto a Francisco J. Varela (1946-2001), una singolare figura di scienziato e di filosofo.

Già negli anni della sua collaborazione con Humberto Maturana, Varela aveva elaborato insieme al suo maestro il concetto di autopoiesi, che è la caratteristica dell'essere vivente, che tende a realizzare un equilibrio dinamico con l'ambiente.

«Nel modello formulato da Varela e Maturana, la cognizione non è un processo di rappresentazione, e non è limitata al cervello, ma coinvolge tutto l'organismo e il suo ambiente».

Il programma di Francisco J. Varela

Secondo Varela, l'esperienza umana costituisce lo "spazio vivente" entro cui si pone e si sperimenta la relazione tra mente e coscienza.

1. per riconoscere e comprendere il nesso tra mente e coscienza nell'uomo.

È necessario risalire a ritroso a2. L'esperienza vissuta in prima persona deve essere considerata come un campo di fenomeni irriducibili a3. L'indagine di questo campo di fenomeni esige una pragmatica specifica e un metodo rigoroso per la sua eIn questa prospettiva, la neurofenomenologia si propone come un'analisi attenta della vita psichica con un appIl significato della neurofenomenologia

La neurofenomenologia:

  1. È il tentativo di rendere possibile un approccio diverso ai problemi della mente e della coscienza;
  2. Consiste in un atteggiamento metodologico, in bilico tra filosofia e scienza;
  3. Come proposta metodologica, la neurofenomenologia cerca di analizzare e comprendere l'attività cerebr4. La domanda immediata è la seguente: Come si puo' mettere insieme il descrittivo neuronale e il vissuto?

Il contesto della nuova scienza di Varela rappresentata dall'affeIl contesto culturale della "nuova scienza" di Varela

è legato alla rivoluzione cognitiva,

gli sviluppi delle scienze della mente avevano portato a ridisegnare i confini tradizionali, assegnati alla m

su questa linea erano inevitabili le polemiche e le contrapposizioni tra filosofi e scienziati;

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pititto Rocco.