Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 1 Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Franco Della Sega Tecnica professionale (UCSC) per esame (Il servizio professionale e i servizi per l’impresa La costituzione e la scelta della forma giuridica d’impresa La logica delle operazioni straordinarie. 4.	Il funzionamento dell’impresa) Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL  RUOLO  DEL  PROFESSIONISTA  

 

Sistema  Informativo  Aziendale  (SIA):  

 è  formato  da:  

Sistema  contabile:  si  effettuano  delle  rilevazioni,  ovvero  si  annotano  in  un  apposito  

v prospetto  le  informazioni  economiche,  patrimoniali,  finanziarie  e  amministrative  che  

sono  desunte  da  un  processo  di  osservazione  quali/quantitativo.  Con  la  contabilità,  

l’impresa  comunica  si  internamente/esternamente  la  propria  situazione  

(economica/patrimoniale/finanziaria).  I  dati  devono  essere  intellegibili  e  verificabili  

da  tutti  i  potenziali  destinatari,  in  modo  da  tutelare  i  terzi  creditori,  azionisti.  

 

Il  sistema  contabile  è  formato  da:  

  Un  piano  dei  conti:  documento  che  contiene  tutti  i  conti  utilizzati  da  un’azienda  

o per  effettuare  poi  le  rilevazioni  contabili  in  partita  doppia.  

Regole  tecnico-­‐ragionieristiche:  si  intendono  la  partita  doppia,  dove  ogni  

o quantità  è  registrata  due  volte  contemporaneamente  nei  diversi  conti  e  in  

sezioni  contrapposte  (accrediti/addebiti)  e  i  principi  contabili,  ovvero  quei  

principi  che  integrano  e  interpretano  le  norme  di  legge  per  renderle  applicabili  

ai  casi  concreti.  

 

Libri  Obbligatori  

• Per  l’art  2216  l’imprenditore  commerciale  deve  registrare  giorno  per  giorno  le  

operazioni  relative  alla  propria  impresa  ed  è  quindi  obbligato  ad  avere  alcuni  libri  

contabili  e  sociali.  

Forma:  non  esiste  una  forma  obbligatoria,  possono  essere  libri  a  fogli  mobili,  non  a  

fogli  mobili,  libri  tenuti  con  strumenti  informatici.  

Tenuta:  devono  esprimere  veridicità,  impedendo  manomissioni  o  alterazioni  e  

rispettare  i  requisiti  formali  (non  spazi  bianchi,  interlinee)  e  sostanziali  (  rispetto  

completezza,  chiarezza).  

Conservazione:  decennale  dall’ultima  registrazione  e  fino  a  quando  non  ci  sono  stati  gli  

accertamenti.  Possono  essere  conservati  anche  in  via  informatica,  ma  devono  essere  

consultabili  e  riproducibili.  

 

I  libri  contabili  sono:  

  Libro  giornale:  indica  giorno  per  giorno  le  operazioni  in  ordine  cronologico  e  in  

o modo  specifico  relative  all’esercizio  dell’impresa.    

 

Libro  inventari:   si  redige  all’inizio  dell’esercizio  dell’impresa  e  successivamente  

o ogni  anno,  ma  deve  essere  redato  tre  mesi  prima  del  termine  dell’esercizio  per  

la  presentazione  della  dichiarazione  dei  redditi.  Esso  deve  contenere  

l’indicazione  e  la  valutazione  delle  attività  e  delle  passività  dell’impresa  e  deve  

esporre  tali  voci  in  modo  analitico.  

+  Altre  scritture  contabili  richieste  da  natura  e  dimensione    dell’impresa,  sempre  

facenti  parte  dei  libri  contabili:  

  Libro  mastro:  è  un  libro  richiesto  solamente  in  base  alla  “natura  e  dimensione”  

o dell’impresa  ed  è  costituito  dall’insieme  delle  schede  contabili  accese  ai  singoli  

conti  dello  SP  e  CE.  Dal  libro  giornale  si  inseriscono  gli  importi  corrispondenti  

nelle  schede  di  mastro  e  il  saldo  delle  singole  schede  di  mastro  è  la  base  per  la  

formazione  del  bilancio  dell’esercizio.  

Libro  dei  cespiti:  è  previsto  dalla  normativa  fiscale,  che  richiede  il  su  

o aggiornamento  entro  il  termine  dell’esercizio  la  sua  tenuta  e  al  suo  interno  

devono  essere  distinti  i  beni  immobili  e  i  beni  iscritti  nei  pubblici  registri  e  i  

beni  ammortizzabili  diversi  da  questi.  Deve  indicare  l’anno  di  acquisizione,  il  

loro  costo,  la  loro  rivalutazione,  l’ammortamento  e  la  loro  svalutazione;  

 

Registri  di  magazzino:  vengono  registrate  le  quantità  di  entrate  e  uscite  di  merci  

o destinate  alla  vendita,  di  prodotti  finiti  ecc…  Questi  registri  sono  obbligatori  ai  

fini  fiscali  ed  inoltre  risultano  essere  una  necessità  operativa  delle  aziende  

proprio  per  avere  un  controllo  della  gestione,  una  vigilanza  amministrative  ed  

avere  quindi  un  inventario  contabile  di  scorte.  

Per  la  normativa  fiscale  è  obbligatorio  registrare:  IVA  fatture  emesse/ricevute,  IVA  

corrispettivi.  

Bancarotta  fraudolenta:  sottrazione,  distruzione,  falsificazione  dei  libri  o  scritture  

contabili  al  fine  di  procurare  a  sé  o  ad  altri  un  ingiusto  profitto  o  di  recare  

pregiudizio  ai  creditori.  

Bancarotta  semplice  documentale:  omessa  tenuta  dei  libri  e  scritture  contabili  

 

  Libri  Sociali  

•   Libro  dei  soci  

o Libro  verbali  assemblee  

o Libro  verbali  consiglio  di  amministrazione  

o Libro  verbali  collegio  sindacale  

o  

Bilancio  d’esercizio  

v Documenti  che  accompagnano  il  bilancio  d’esercizio  

v

REVISIONE  LEGALE  DEI  CONTI  

La  revisione  legale  dei  conti  viene  esercitata  da  un  revisore  legale  dei  conti,  da  una  società  di  

revisione  o  dal  collegio  sindacale  e  ha  il  compito  di  verificare  la  regolare  tenuta  della  

contabilità  e  la  corretta  rilevazione  nelle  scritture  contabili.  Verifica  eventualmente  se  bilancio  

d’esercizio  e  consolidato  corrispondono  alle  scritture  contabili;  la  revisione  da  un  giudizio  sul  

bilancio  d’esercizio  e  consolidato  e  inoltre  un  giudizio  sulla  coerenza  della  relazione  sulla  

gestione.  

Diapositiva  3  

I  PIANI  DI  FATTIBILITA’  

(BUSINESS  PLAN)  

 

Il  piano  di  fattibilità,  detto  anche  “business  plan”,  è  quel  documento  che  ha  come  finalità  la  

rappresentazione,  in  ottica  prospettica,  di  un  progetto  di  sviluppo  imprenditoriale.  

Esso  quindi  è  utile  per  valutare  la  fattibilità  di  tale  progetto  e  analizzare  le  possibili  ricadute.  

In  ogni  caso,  il  documento,  è  utilizzabile  in  caso  di  avviamento,  ampliamento, &nb

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
37 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabiopage di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Della Sega Franco.