Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 208
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 1 Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Stato nutrizionale - Valutazione Pag. 41
1 su 208
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AST [SGOT], ALT [SGPT]• Total bilirubin• Total calcium

Phosphorus, total cholesterol and triglycerides often ordered with the CMP

Clinical Chemistry Panels: Complete Blood Count (CBC)

  • Red blood cells
  • Hemoglobin concentration
  • Hematocrit
  • Mean cell volume (MCV)
  • Mean cell hemoglobin (MCH)
  • Mean cell hemoglobin concentration (MCHC)
  • White blood cell count (WBC)
  • Differential: indicates percentages of different kinds of WBC

Clinical Chemistry Panels: Urinalysis

  • Specific gravity 1.010-1.025 mg/ml
  • pH 6-8 (normal diet)
  • Protein 2-8 mg/dl
  • Glucose Not detected
  • Ketones Negative
  • Blood Negative
  • Bilirubin Not detected
  • Urobilinogen 0.1-1 units/dl
  • Nitrite Negative
  • Leukocyte esterage Negative

Serum Calcium

  • Normal serum 9.0-10.5 mg/dL (includes ionized calcium and calcium bound to protein, primarily albumin, and ions)
  • Ionized calcium: 4.5-5.6 mg/dL
  • Normal levels maintained by hormonal regulation using skeletal reserves
  • Ionized calcium is more

accurate, especially in pt with hypoalbuminemia; evaluate before repleting Ca+ Charney and Malone, 2004, p. 89

Hypocalcemia (serum calcium <9.0mg/dL; ionized Ca+ <4.5 mg/dL)

  • Hypoalbuminemia
  • Hypoparathyroidism
  • Hypomagnesemia
  • Renal failure, renal tubular necrosis
  • Vitamin D deficiency or impaired metabolism

Hypercalcemia (serum calcium >10.5mg/dL; ionized Ca+ >5.6 mg/dL)

  • Hyperparathyroidism
  • Some malignancies, especially breast, lung, kidney; multiple myeloma, leukemia, lymphoma
  • Medications: thiazide diuretics, lithium, vitamin A toxicity
  • Immobilization
  • Hyperthyroidism

Charney and Malone, 2004, p. 91

Ma cosa cerchiamo in questi campioni?

I test biochimici valutano marcatori dello stato nutrizionale

Analisi di laboratorio

Per la valutazione dello stato nutrizionale si usano generalmente:

  • Marcatori indiretti
  • Discretamente sensibili e specifici

Si dividono in Test che esplorano:

  • l'apporto nutrizionale
  • recente• l’apporto nutrizionale dell’organismo in toto

    Test per la valutazione biochimica dell’apporto nutrizionale recente

    Sono• Bilancio dell’azoto• Prealbumina• Proteina legante il retinolo• Transferrina

    Bilancio dell’azoto

    E’ l’unico metodo che ci consente di valutare cambiamenti a breve termine della massa magra

    Esiste una stretta relazione tra proteine ed introito energetico. Se l’apporto energetico della dieta è inadeguato le proteine vengono utilizzate come fonte alternativa di energia

    Bilancio dell’azoto• Il bilancio d’azoto viene calcolato dalla differenza tra la quantità di azoto assunta e quella eliminata.• L’azoto assunto è considerato pari al 16% delle proteine della dieta.

    Vie di eliminazione dell’azoto• Urine Escrezione del 80% dell’azoto totale• Feci N fecale 2g/die Aumenta nelle malattie intestinali• Capelli• Sudore <1g/die•

    Cute Azoto nelle Urine • dell'azoto urinario Urea 60-85% • Ioni ammonio generati dalla glutamina a livello renale Variano con le variazioni dell'equilibrio acido base • Creatinina • Acido urico Bilancio dell'azoto – [NBN = assunzione di N nelle 24 h (g) urinario totale nelle 24 h (g) + 2g/24h] • nella pratica clinica le perdite azotate extrarenali vengono generalmente considerate costanti e stimate attorno a • Nitrogen intake = (grams protein/24 hours)/6.25 Nitrogen Balance Challenges • Urea nitrogen is highly variable as a percent of total nitrogen excreted • It is nearly impossible to capture an accurate nitrogen intake for patients taking food po • Most useful in evaluating the appropriateness of defined feedings, e.g. enteral and parenteral feedings Fattori che influenzano l'azoto urinario • Dieta • Traumi • Infezioni • Tumori • Insufficienza renale Prealbumina Detta anche Transtiretina TTR • Proteina di 55000Dalton• E’sintetizzata nel Fegato• Ha un emivita 2-3 giorni• SI trova legata alla proteina legante ilretinolo RBP• La sua concentrazione è 15-35 mg/dl

    Prealbumina

    Per la sua breve emivita e per il ridotto poolcorporeo risulta sensibile ai cambiamentidell’intake dietetico• Diminuisce dopo tre giorni di apporto inadeguatodi proteine con la dieta• Aumenta rapidamente (48 hr) riprendendo unanutrizione normale• La sua concentrazione aumenti di 10 mg/L algiorno con un supporto nutrizionale adeguato

    Prealbumina

    Diminuisce anche• Negli Stati Infiammatori• Nella cirrosi epatica• Nel ipertiroidismo• Nella sindrome nefrosica• Nel deficit di Zinco

    Prealbumina

    Può risultare aumentata nei casi di severoalcolismo in seguito a danno epaticoLe cellule epatiche danneggiate dall’alcolrilasciano la proteinaI suoi valori ritornano normali dopo unasettimana dalla fine dell’assunzionealcolica

    Quando richiedere

    Il testo formattato con tag HTML:

    • Per pazienti con sospetta malnutrizione
    • Prima di un intervento chirurgico
    • Per pazienti ospedalizzati
    • Per pazienti con malattie croniche

    Prealbumin Risk Stratification

    Prealbumin level Risk level
    <5.0 mg per dL (<50 mg per L) Poor prognosis
    5.0 to 10.9 mg per dL (50 to 109 mg per L) Significant risk; aggressive nutritional support indicated
    11.0 to 15.0 mg per dL (110 to 150 mg per L) Increased risk; monitor status biweekly
    15.0 to 35.0 mg per dL (150 to 350 mg per L) Normal

    Proteina legante il retinolo (BRP)

    • Nel plasma è legata alla protalbumina e si lega con la Vitamina A in forma alcolica
    • Ha un peso molecolare di 21000 Dalton
    • Ha un emivita di 12 Hr
    • Valori di riferimento 30-60 mg/L

    Proteina legante il retinolo (BRP)

    La sua utilità come marcatore metabolico si basa sulla emivita biologica di 12 ore e sulle dimensioni del suo pool corporeo

    Dati della letteratura dimostrano che la RBP risponde velocemente alla deprivazione sia

    proteicasia energetica

    • Le variazioni delle concentrazioni sieriche correlano con il bilancio dell'azoto nei Pazienti con ustioni gravi.

    Proteina legante il retinolo BRP

    • Ben Nutriti: > 0.03 g/L
    • Lieve Malnutrizione: Tra 0.02 e 0.03 g/L
    • Grave Malnutrizione: < 0.02 g/L

    Fattori che influenzano i valori sierici di BRP

    • Diminuisce nei deficit di Vit.A e risponde rapidamente alla somministrazione terapeutica di Vit.A
    • Diminuisce nell'ipertiroidismo, nelle epatopatie

    Transferrina

    • Proteina di 79000 Dalton prodotta dal Fegato
    • La sua emivita non dipende dal ferro ed è di 8-10 giorni
    • Valori di riferimento 1,6-3,6 g/l

    Fattori che influenzano i valori sierici di BRP

    • Poiché la proteina viene catabolizzata a livello dei tubuli renali si osservano concentrazioni sieriche particolarmente elevate in corso di Insufficienza Renale Cronica e Acuta
    • Ne consegue che nei pazienti con Insufficienza Renale Stabile il tasso di

    Variazione della RBP, piuttosto che l'uso di un valore isolato, può rappresentare uno strumento migliore per verificare l'adeguatezza della terapia nutrizionale.

    Transferrina

    Il 95% del ferro sierico è legato alla TRF la cui funzione principale è quella di trasportare il ferro all'interno delle cellule, le cui membrane sono dotate di recettori specifici per la TRF.

    Transferrina

    La sua concentrazione plasmatica risente dell'intake proteico e non energetico. Il digiuno infatti non modifica i suoi livelli plasmatici. Una dieta ipoproteica riduce la transferrina in 24 ore.

    Transferrina

    Numerosi sono i fattori interferenti il metabolismo della TRF inficiandone la utilità diagnostica:

    1. Sindrome Nefrosica
    2. Neoplasie
    3. Aminoglicosidici
    4. Tetracicline
    5. Cefalosporine
    6. Epatopatie
    7. Estroprogestinici
    8. Sideropenia

    Fattore di crescita insulinosimile IGF1

    Aumenta rapidamente nella terapia dei pazienti denutriti.

    Queste caratteristiche ed il fatto che

    di mantenere un adeguato livello di proteine nel sangue. Creatina urinaria - La creatina è un metabolita prodotto dai muscoli scheletrici. - La sua concentrazione nelle urine può essere utilizzata come indicatore dello stato nutrizionale. - Valori di riferimento: 0,7-1,2 g/24h. Creatinina urinaria - La creatinina è un prodotto di scarto del metabolismo muscolare. - La sua concentrazione nelle urine può essere utilizzata come indicatore dello stato nutrizionale. - Valori di riferimento: 0,8-1,4 g/24h. 3-metil-istidina (3MH) urinaria - La 3-metil-istidina è un indicatore della degradazione delle proteine muscolari. - La sua concentrazione nelle urine può essere utilizzata come indicatore dello stato nutrizionale. - Valori di riferimento: 0,5-1,5 mmol/24h. Fattore di crescita insulino simile - Il fattore di crescita insulino simile (IGF) è coinvolto nella crescita e nello sviluppo dei tessuti. - La sua concentrazione nel sangue può essere utilizzata come indicatore dello stato nutrizionale. - Valori di riferimento: dipendono dall'età e dal sesso. Questi test biochimici possono fornire informazioni utili per valutare lo stato nutrizionale complessivo di un individuo. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori, come l'età, il sesso e la presenza di patologie infiammatorie, che possono influenzare i risultati.

    alla concentrazione sierica di mantenersi nei range di normalità.

    Inoltre la lunga emivita biologica dell'albumina (20 giorni) consente che si verifichino riduzioni significative della concentrazione sierica solamente dopo lunghi periodi di malnutrizione.

    Ne consegue che l'albumina sierica non è un buon indicatore indipendente della deprivazione energetica e proteica nel breve termine.

    Ne può essere utilizzato in maniera efficace per il monitoraggio della risposta ad un trattamento dietetico personalizzato.

    Può essere utilizzata come parametro ausiliario nella valutazione dello stato nutrizionale riconoscendo tre livelli di gravità:

    • Concentrazioni tra 28-35 g/l: Malnutrizione lieve
    • Concentrazioni tra 21-27 g/l: Malnutrizione moderata
    • Concentrazioni < 21 g/l: Malnutrizione Grave

    Albumina

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
208 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina di Laboratorio - Microbiologia Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Sarracino Annalisa.