Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Malnutrizione
L'iponutrizione, o denutrizione o malnutrizione propriamente detta, è causata da un bilancio energetico negativo che può essere dovuto ad un intake deficitario oppure ad un eccessivo dispendio energetico causato da una malattia. Spesso sono presenti entrambe le cause dato che il ridotto intake determina una maggiore suscettibilità a malattie che aumentano il dispendio, mentre malattie che aumentano il dispendio possono portare anche a inappetenza, malassorbimento e perdite di nutrienti.
Malnutrizione proteico-energetica
La malnutrizione proteico energetica (PEM) è una condizione di malnutrizione causata da un ridotto apporto alimentare che determina un insufficiente intake di proteine e/o di energia. Essa è tipica dei Paesi in via di sviluppo, in particolare di Africa, Medio Oriente, Sud-Est Asiatico e Sud America, ma può presentarsi in singoli individui o gruppi di individui anche nei paesi sviluppati.
Valutazione dello stato
di nutrizione Giada PastorelliLa presenza di PEM richiede:
- Un intervento sull'individuo, facendo sì che possa aumentare il proprio apporto alimentare;
- Un intervento a livello di sistema mirato a ridurre la povertà, aumentare la disponibilità di cibo, favorire l'istruzione.
La malnutrizione proteico-energetica è causata, ad un livello immediato, dall'insufficiente disponibilità di alimenti nutrienti e da infezioni frequenti che causano emesi, diarrea e infiammazione. Tuttavia, queste cause sono a loro volta determinate da carenze alimentari sistematiche, cura materno-infantile inadeguata e ambiente insalubre, soprattutto per carenza di servizi sanitari. Tutto ciò è causato dalla povertà che può originare da basso status socioeconomico, ridotta istruzione, guerra, disastri naturali.
L'utilizzo delle risorse potenziali, infatti, dipende dalla disponibilità di cibo sicuro, nutriente e locale, migliorare le condizioni igienico-sanitarie.
disordini civili, carestie. La struttura economica, politica e ideologica, insieme alle istituzioni formali e non formali, sono tutte cause che contribuiscono a tali problemi. Quando si affronta il tema della malnutrizione, è importante distinguere tra cause immediate, sottostanti e basilari. La malnutrizione proteico-energetica non può essere risolta considerando solo le cause immediate, ma è necessario prendere in considerazione anche quelle sottostanti e basilari. Un indicatore utilizzato per valutare lo stato socioeconomico di una popolazione è l'altezza media della popolazione, poiché riflette la prevalenza a lungo termine della malnutrizione proteico-energetica. In molti contesti, la malnutrizione proteico-energetica rappresenta un circolo vizioso che si perpetua di generazione in generazione. I bambini nati in questi contesti hanno un peso ridotto alla nascita, il che li predispone a diverse patologie croniche in età adulta. Inoltre, vengono allattati poco e svezzati presto con alimenti poco nutrienti, risultando quindi malnutriti. Questo porta allo sviluppo di ritardo nella crescita (stunting) e ad altri problemi di salute.acquisire capacità mentali ridotte. Se la situazione si protrae, come spesso accade, i bambini malnutriti diventano adolescenti e adulti malnutriti che avranno figli con un basso peso alla nascita e di cui faranno fatica ad occuparsi adeguatamente.- Cause immediate:
- Dieta inadeguata:
- Allattamento inadeguato (per durata o quantità)
- Pasti scarsi
- Insufficiente varietà alimentare
- Ridotta densità energetica degli alimenti e dei pasti
- Pasti infrequenti
- Patologie che possono causare:
- Inappetenza
- Malassorbimento
- Perdita di nutrienti
- Aumento del dispendio energetico
- Cause sottostanti:
- Mancanza di cibo a livello familiare:
- Mancanza di denaro per acquistare il cibo
- Ridotta produzione di cibo a livello domestico
- Ridotta capacità di conservare gli alimenti per l'acquisto del cibo
- Incapacità di sfruttare al meglio il budget a disposizione
- Inadeguate pratiche alimentari e di
▪ Modalità con cui le famiglie nutrono i bambini e li incoraggiano a mangiare
▪ Modalità con cui le famiglie si prendono cura degli ammalati, degli anziani e gravidanza e l'allattamento delle donne, soprattutto durante la
▪ Il modo in cui il cibo è preparato ed il livello di igiene
▪ Modo in cui le famiglie prevengono e trattano le malattie
- Condizioni di vita e servizi sanitari inadeguati (acqua potabile, igiene, affollamento):
▪ Disponibilità di medicinali e personale medico preparato
▪ Inadeguate capacità di sanificazione che aumentano la probabilità di infezioni
51 Valutazione dello stato di nutrizione Giada Pastorelli
• Cause basilari:
▪ Povertà e disoccupazione
▪ Distribuzione disomogenea della ricchezza e delle risorse sia a livello di comunità, sia a livello nazionale, sia a livello internazionale
▪ Stato socio-educazionale delle donne
▪ Sovrappopolazione
▪ Danni ambientali
▪ Guerre e
incertezza politica
Mancanza di servizi sanitari, educativi e sociali
discriminazione
La disponibilità di cibo è sempre stata associata all'aspettativa di vita, ad esempio:
Paese | Anno | Aspettativa di vita (anni) | Disponibilità energetica (kcal/p.c.) |
---|---|---|---|
UK | 1750 | 37 | 2170 |
UK | 1850 | 40 | 2360 |
UK | 1950 | 69 | 3230 |
UK | 2000 | 78 | 3220 |
FR | 1750 | 26 | 1657 |
FR | 1850 | 42 | 2480 |
FR | 1950 | 67 | 2785 |
FR | 2000 | 79 | 3512 |
Anche oggi, i Paesi con la maggiore aspettativa di vita sono quelli con la maggiore disponibilità energetica e proteica pro capite.
Energia (kcal/p.c./die) | Proteine (g/p.c./die) | |
---|---|---|
Africa | 2434 | 51.3 |
Sud America | 2838 | 75.8 |
Asia | 2713 | 71 |
America Centrale | 2953 | 80.5 |
Oceania | 2991 | 94.1 |
Europa | 3250 | 97.1 |
Nord America | 3713 | 113 |
Le condizioni necessarie per prevenire la malnutrizione ed il deficit di crescita sono:
- Adeguata disponibilità alimentare;
- Buono stato di salute e accesso alle cure mediche;
- Adeguate pratiche di cura e di alimentazione.
Se in una
società manca una di queste condizioni allora in essa la frequenza di PEM è elevata. Lamalnutrizione proteico-energetica (PEM, Protein Energy Malnutrition) è una sindrome da carenza causata da inadeguata assunzione di macronutrienti. Spesso un deficit di macronutrienti è accompagnato da una carenza di micronutrienti. Ci possono essere vari livelli di inadeguata assunzione di proteine o energia, compresi fra l'inedia (completa mancanza di assunzione di cibo) e l'adeguata nutrizione. È esemplificata da neonati e bambini in via di sviluppo, ma si verifica in persone di ogni età e ogni Paese. Dal punto di vista epidemiologico la malnutrizione proteico-energetica è la punta di un iceberg le cui conseguenze letali sono poco visibili. Non si riesce a rendere sufficientemente chiaro quando la malnutrizione sia rilevante in termini di conseguenze sulla salute futura delle popolazioni e sulla mortalità infantile. Circa il 20% deibambini sotto i 5 anni nei paesi a basso reddito è sottopeso ed il 32% presenta stunting. La prevalenza maggiore di stunting dell'Asia si ha in Africa centrale e nel Sud. Globalmente 36 paesi comprendono il 90% dei bambini con malnutrizione cronica. L'India contribuisce a oltre un terzo dei bambini con stunting del mondo, soprattutto a causa della sua popolosità molto elevata. La stima globale del wasting è del 10% e la prevalenza è più elevata in Asia centro-meridionale dove arriva al 16% e in Africa Subsahariana dove è il 25%. Nei paesi sviluppati la malnutrizione è elevata fra i pazienti ospedalizzati, soprattutto in quelli pediatrici. Valutazione dello stato di nutrizione Giada Pastorelli La malnutrizione proteico-energetica si può presentare con 3 forme cliniche:- Atrofica o marasma (sottile, disidratata);
- Umida o kwashiorkor (edematosa, tumefatta);
- Mista, data da una combinazione delle due.
dalla disponibilità di fonti energetiche proteiche e non proteiche. Nell’apporto energetico è molto scarso e tutti i macronutrienti sono apportatimarasma in mododeficitario. Si attiva una risposta sistemica che porta ad utilizzare tutto il tessuto adiposo a scopoenergetico e le proteine muscolari per ottenere aminoacidi con cui sintetizzare, ad esempio,l’albumina o le lipoproteine. Il kwashiorkor, invece, è caratterizzato da un grande accumulo di acquanell’interstizio. Infatti, poiché in questo caso si ha un maggior apporto di energia, contestualmentead una apporto proteico praticamente nullo, non si attiva il catabolismo muscolare. Per questaragione non vengono prodotte le proteine necessarie a mantenere la pressione oncotica,responsabile del richiamo di acqua nei vasi, ma anche le lipoproteine, per cui si ha accumulo ditrigliceridi nel fegato che diventa steatosico. Ciascuna delle tre forme di PEM può essere classificatain: lieve,
moderata e grave. Il grado è determinato calcolando il rapporto percentuale tra il peso e i valori standard internazionali del rapporto atteso peso/altezza (PEM lieve 85-90%; moderata 75-85%; grave < 75%). I criteri per diagnosticare una malnutrizione acuta severa sono: peso per altezza inferiore a 3 deviazioni standard dalla mediana della popolazione di riferimento oppure presenza di L'edema può essere edema bilaterale oppure circonferenza del braccio inferiore a 115 cm. dovuto, oltre che a PEM, anche a sindrome nefrosica o danni epatici. La forma asciutta, marasma, deriva da un digiuno quasi completo con carenza sia delle proteine che delle sostanze nutritive non proteiche. Il bambino con marasma consuma delle quantità di cibo molto piccole (perché spesso la madre non riesce ad allattarlo al seno) ed è molto magro per la perdita della massa muscolare e del grasso corporeo. La forma umida è chiamata kwashiorkor, che nel mondo africano.significa "primo bambino-secondo bambino". Questo termine si riferisce al fatto che il primo bambino sviluppa una PEM quando nasce il secondo bambino che lo sostituisce al seno materno. Il bambino svezzato viene alimentato con poca pappa di avena che ha scarse qualità nutrizionali e non riesce a crescere. La carenza di proteine è di solito più marcata del deficit energetico e provoca un edema. I bambini affetti dal kwashiorkor tendono a essere più grandi d'età rispetto a quelli affetti dal marasma e tendono a sviluppare la malattia dopo lo svezzamento. La forma combinata di PEM è chiamata kwashiorkor marasmico. I bambini affetti da questa forma hanno alcuni edemi e una maggiore quantità di grasso corporeo rispetto a quelli affetti dal marasma. Nel marasma, l'apporto calorico è insufficiente per il fabbisogno energetico dell'organismo che utilizza, quindi, le proprie riserve. Il gli