Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FCFLA PROIEZIONE DEL MONCapex TFRCCNBusiness PlanQuali opzioni considerare?
I ricavi sono la prima linea del CE e sono anche la componente più importante.
La variazione dei crediti verso i clienti assorbe cassa CCN
Il punto fondamentale nei ricavi è la distinzione tra costi fissi e costi variabili:
In atto e potenziali (sì)
Giovanni Liberatore – Università di Firenze-CF è un costo che l'impresa deve sostenere indipendentemente alla produttività.
-CV è un costo che dipende dalla quantità prodotta.
Innovative (no) intervallo di rilevanza
La differenza tra CF e CV sta dentro un intervallo detto La proiezione del MON: Quali elementi proiettare?
Fatturato
Costi variabili
Costi fissi
Delta rimanenze
Ecc.
16 Giovanni Liberatore – Università di Firenze LEZIONE 6 – La proiezione del flusso di cassa 14 SUNFLOWER p2 e p3
In realtà Determinazione dei flussi puntuali di ogni singola struttura Attualizzazione dei flussi con
tassi di sconto rappresentativi del diverso profilo di rischio di ogni albergo
Stima ed attualizzazione del valore finale di ogni struttura
Stima del valore di ogni albergo al netto della PFN e del valore del CEIN attribuibili ad ogni struttura
Somma del valore delle singole strutture
Per semplicità
Proiettiamo i flussi solo per uno stabilimento SUN1 (Sunflower seconda parte)
Ripartiamo dai flussi consolidati della catena (Sunflower terza parte)
LEZIONE 6 – La proiezione del flusso di cassa 16
LEZIONE 6 – La proiezione del flusso di cassa 15
SUNFLOWER p2 – I COSTI ESTERNI
SUNFLOWER p2 – I RICAVI
Giovanni Liberatore – Università di Firenze
Servizi esterni: aumento di 1,2%
Camere: prevista crescita pari a zero 1.200 1.215
5.000 5.000
Bar e frigobar: diminuzione pari al 10%
Consumi di materiali: efficienza pari al 14% del 310 279 fatturato
Ristorante e sala convegni: aumento pari a 8% 908 908
1.116 1.205
Spese generali: invariate
Altri ricavi: nessun altro ricavo
400 400100 0
LEZIONE 6 – La proiezione del flusso di cassa
17SUNFLOWER p2 – I COSTI INTERNI
Giovanni Liberatore – Università di Firenze
Giovanni Liberatore – Università di Firenze
Personale: invariato
990 990
Accantonamento TFR:142 160
Ammortamenti: vedi investimenti
960 1.360 [960+(1.500/ 5)+(500/ 5)] 57 min e 45
Giovanni Liberatore – Università di Firenze
17 Esercitazione 1 13/03/2019
Ricevimento Camilla giovedì 14.30-15.30
Nel cc lo stato patrimoniale viene riclassificato l'attivo con il criterio della destinazione mentre per passivo il criterio è quello dell'origine ovvero chi vi da le fonti. (debito a breve o a medio-lungo)
Il CE viene riclassificato per natura significa chi è che me lo crea: ammortamenti, natura del costo, personale.
I criteri per la valutazione sono più di uno ma noi utilizziamo quello per pertinenza gestionale nello SP e per valore aggiunto per il CE.
Esercitazione 2 14/03/19
È la differenza tra la matematica attuariale e la matematica pura?
Il tempo perché vi sono delle somme di valori che vengono acquisiti in più istanti di tempo.
Abbiamo due assunti principali:
- Non arbitraggio (no free lunch) ovvero non possono esserci solo somme positive (non posso solo guadagnare, se faccio un investimento non posso avere solo entrate) price of time
- Impazienza che riguarda il quindi meglio un uovo oggi che una gallina domani. Se abbiamo un t (tempo oggi) inferiore a T (tempo domani). Px*rxy=My
In valutazione utilizziamo la capitalizzazione composta.
Le rendite fanno parte delle operazioni finanziarie composte dunque ho una somma 15/03/2019 Rendiconto finanziario
Serve a capire come varia la cassa.
Si costruisce partendo la MON, NOPAT o EBITDA. Ci permette di trasformare un valore economico come l'Ebitda in valore finanziario (cassa).
Corrispondenza flussi-stock
Il free cash flow è unlevered ovvero non tiene conto delle decisioni sul debito
(leverage). Indici di economicità:
- ROE
- ROI
- ROS
Indici per l'analisi finanziaria:
- D/E deve essere minore di 2
- EBITDA margin
- ROE = RNR/PN
Formula Modigliani Miller: ROE = [ROI + (ROI - ROD)*D/E]*S*IROI = EBIT/CINROD = OF/DbFin.S = RRAI/ROIO = RNR/RRAI Lez. 20/03/19
Quale dei seguenti modi di determinazione del We è corretto?
- Attualizzare i FCF e sottrarre la PFN
Nell'anno t ho credi commerciali per 100, nell'anno t-1 ho crediti commerciali per 90. In questo caso il FCF dell'anno t... Diminuisce
La variazione del fondo TFR rientra nel passaggio da Nopat a FCOC
Il Ke viene impiegato per attualizzare CFE e Delta cassa
Su quale documento è basata la proiezione del Capex? 18 Budget degli investimenti
Se, durante il prossimo esercizio, i risconti attivi diminuiranno, nell'applicazione del procedimento indiretto si avrà un flusso di cassa operativo corrente più alto
Quale delle seguenti classificazioni dei costi è
indispensabile per la proiezione dei flussi• di cassa?
A+B
Se i debiti verso i fornitori sono aumentati nel corso dell’anno il flusso di cassa• disponibile misurato con il procedimento indiretto
Aumenta
Nella proiezione dei flussi quale voce deve essere suddivisa nel modo più analitico• possibile?
Ricavi Terminal value
Per calcolare il terminal value (valore finale dell’azienda) abbiamo dei modelli di riferimento:
- Modello della crescita perpetua
- Modello dei multipli
- Modello di liquidazione
Modello della crescita perpetua
Tendenzialmente si lavora con l’assunto dell’azienda con un orizzonte temprale infinito.
Il flusso, il tasso di crescita e il tasso di reinvestimento sono le determinanti del terminal value che dobbiamo misurare ma alla fine va valutato il valore che ne viene fuori.
L’analisi del valore va esplicitata e si fa applicazione sui flussi unlevered (anche se è un modello valido per i flussi levered).
Il terminal value sta in fondo
e si colloca alla fine dell'orizzonte analitico. Se ad esempio abbiamo H anni su cui dobbiamo determinare i flussi analitici, il terminal value rappresenterà il valore dell'azienda ad H. Il terminal value va attualizzato dal 1/01 dell'anno zero al 31/12 dell'anno H. Formula:IL TERMINAL VALUE
FCF FCF
TV2 H1
EV = + + ... +
(1+wacc) h h(1+wacc) (1+wacc)2(1+wacc)
Valore attuale dei flussi di cassa disponibili
ATTENZIONE: anche il TV va attualizzato!
LEZIONE 7 - Il Terminal Value.
Giovanni Liberatore - Università di Firenze
IL TERMINAL VALUE
ORIZZONTE TEMPORALE
Orizzonte perpetuo (rendita perpetua) = ( - )
Orizzonte definito (rendita definita) - 1 - 1 + - = * ( - )
19 Giovanni Liberatore - Università di Firenze
Per la
crescita perpetua il FCF a regime va attualizzato per (Wacc - g), perché? In realtà è una semplificazione matematica perché se sviluppiamo il TV dall'anno 1 all'infinito e semplifichiamo troviamo questa formula. Se la rendita è finita, con un orizzonte temporale finito, il FCF a regime moltiplica un fattore di attualizzazione nel complesso e la semplificazione non viene attuata. Per trovare gli altri fattori: - prima di tutto dobbiamo capire se vogliamo utilizzare il free cash flow o il flusso di cassa operativo corrente. Se abbiamo la possibilità di lavorare direttamente sul FCF, cioè se siamo in grado di fare una proiezione sul Capex anche sull'orizzonte finito, si usa il free cash flow se il termine di FCF è a regime; se questo invece non è possibile, lavoriamo sul FCOC e poi si stima un tasso di reinvestimento come se fosse flusso di cassa operativo corrente, in altre parole, se sono in grado di determinare.che la gestione operativa corrente genera quel flusso di cassa LEZIONE 7 – Il Terminal Value. medio, però parte di questo flusso deve essere reinvestito. IL TERMINAL VALUE Il FCOC dovrà partire a regime, se è uguale a 5, sono passato da un FLUSSO SOSTENIBILE FCOC di 10 a 30, non posso prendere il 30 e proiettarlo all'infinito. FCOC vs FCF Tempo n Tasso di crescita investment rate Tasso di reinvestimento o (IR) Coerenza con opzioni in atto e potenziali % del FCOC LEZIONE 7 – Il Terminal Value. I BENCHMARK Giovanni Liberatore – Università di Firenze (g) Il tasso di crescita a regime di un'impresa nel Tasso di crescita g = tasso risk free (valori lungo periodo tende al tasso di crescita del paese di riferimento. nominali o reali) Il tasso di reinvestimento si applica sul FCOC e si cerca di capire che percentuale del flusso di cassa viene reinvestita.reinvestimento = g / ROI
cassa operativo corrente bisogna reinvestire nell'azienda con la crescita. E' necessario essere coerenti con la strategia dell'azienda, ovvero se un'azienda prevede di investire nei prossimi 5 anni, il tasso di reinvestimento sarà alto. Se invece la strategia dell'azienda è "noi abbiamo 9 alberghi e ne apriamo altri due nei prossimi due anni, arriviamo a 11...ne apriamo un altro e arriviamo a 12, fino ad arrivare a 15 stabilizzandoci in 10 anni"...Si deve vedere se l'azienda ha uno sviluppo strategico accelerato oppure no.
Il FCF a regime può essere esplicitato e dobbiamo essere in grado di determinare il Capex a regime o indirettamente partendo dal FCOC a cui si applica una percentuale di reinvestimento.
Esempio:
20 IL TERMINAL VALUE
ANALISI DEL VALORE
2009 2010 2011 2012 2013 2014
Anno | Ricavi di vendita | Costi operativi | Ammortamenti | Redditi |
---|---|---|---|---|
2015 | 12.000 | 7.495 | 2.600 | 2.905 |
2016 | 14.400 | 8.994 | 3.120 | 2.286 |
2017 | 17.280 | 10.793 | 3.744 | 2.743 |
2018 | 20.736 | 12.951 | 4.493 | 3.292 |
2019 | 24.883 | 15.542 | 5.391 | 3.950 |
2020 | 28.118 | 17.562 | 6.092 | 4.464 |
2021 | 31.773 | 19.845 | 6.884 | 5.044 |
2022 | 33.680 | 21.036 | 7.735 | 4.909 |
2023 | 35.701 | 22.298 | 7.735 | 5.668 |
2024 | 37.843 | 23.636 | 8.198 | 5.009 |