vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTEREST COVERAGE RATIO
EBIT /OF = ICR - interest coverage ratio (più è alto meglio è)
Assorbimento da parte degli oneri finanziari del risultato prima delle tasse.
Se il ICR è pari a 1 significa che gli oneri finanziari lo assorbono interamente allora non si avrà
remunerazione dei capitale proprio , quindi azienda è instabile e avrà un costo dell'indebitamento
tendenzialmente alto.
Di seguito la tabella di comparazione tra il ICR , rating e costo del debito.
Stima dei flussi operativi -FCFF – FREE CASH FLOW TO THE FIRM
La riclassificazione viene fatta in relazione alla natura (operativa o finanziaria) delle poste non in
base alla scadenza del debito o credito (come viene fatto per l'analisi finanziaria).
Ricavi monetari (fatturato) – costi pagati (incluse le imposte con esclusione degli oneri finanziari) +
o – disinvestimenti/investimenti in circolante + o – disinvestimenti/investimenti in fisso .
Calcolo del FCFF
Risultato operativo
- imposte pro forma (tax rate complessivo )
______________________
NOPLAT
+Ammortamenti (non influenzano la liquidità quindi devo toglierla)
+/- variazione dei fondi (differenza tra accantonamenti e utilizzi)
______________________
Flusso monetario operativo lordo
+/- Variazione del Capitale circolante operativo netto (il CCON varia con la variazione del
fatturato)(la variazione viene calcolata in modo prospettico su una percetuale di variazione storica)
______________________
Flusso monetario operativo netto
- investimenti netti in CF (CAPEX) (difficilmente valutabile in quanto influenzato dalle scelte del
management)
__________________
Flusso monetario operativo al netto dell'imposta
05/12/15 Prof. Gonnella
Valutazione di azienda ,
metodo multipli
Metodologia che attinge dai valori di banche dati o da borsa valori fanno riferimento ai prezzi di
mercato o ai valori della delle operazioni straordinarie.
Si analizza un paniere di società comparabili (quotate o non), il valore deriva dai prezzi negoziali.
Il valore dei prezzi negoziali è influenzato dall'efficienza del mercato, ( efficienza è data
dall'informazione , onniscienza e razionalità degli operatori, tutte le aziende sono quotate).
W = p/e --- prezzo azione(o capitalizzazione di borsa) / utile
W rappresenta il valore medio dell'azienda del settore rispetto agli utili, se ad esempio abbiamo
150/10=15 significa che quell'azienda vale mediamente 15 volte gli utili che produce.
Differenza tra provenienza dei dati:
• Multipli di borsa (prendo il prezzo dalle transazione di borsa )
• Multipli di transazioni comparabili (prendo il prezzo dalle transazioni comparabili )
Differenza riferimenti temporali dei dati:
• Correnti ( al denominatore metto gli utili dell'ultimo bilancio)
• Trailing ( al denominatore metto gli utili degli ultimi 12 mesi).
• Leading ( al denominatore metto gli utili previsti nei prossimi 12 mesi o più), Migliore
metodologia in quanto il valore dell'azienda è l'espressione delle aspettative future.
• Forward ( al denominatore metto gli utili previsti nei prossimi 12 mesi ,inoltre considero al
dominatore anche i prezzi nel prossimo futuro)
Differenza approccio valutativo:
• asset side (Al lordo della PNF)
• equity side ( al netto della PNF)
MULTIPLI EQUITY SIDE
Valutazione in base a indicatori di performance ( Earnings, sales , Cash flow)
P/E (equity)
L'azienda vale in base agli utili che produce,
Semplice da valutare ma influenzato da tutti i valori del conto economico ( stimati e non oggettivi)
Non applicabile per aziende che sono in perdita e con molta variabilità negli utili.
P/S (equity) price / sales