Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 1 MB104 Valutazione delle aziende Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB104 Valutazione delle aziende Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VALUTAZIONE D'AZIENDA - 22/02/2010

CAPIRE IL BUSINESS MODEL

TECNOICHE FINANZIARIE

TEORIA ECONOMICA

VALUTAZIONE D'AZIENDA

ESPERIENZA PERSONALE

ETICA & INTERESSI

AMBITI DI APPLICAZIONE

  • GARANZIE SOCIETARIE (trasformazioni, variaz capitale…)
  • STRATEGIE DI SVILUPPO IPO, M&A, private equity…
  • MISURE DI PERFORMANCE (valutare l'andamento dell'azienda…)
  • FORMAZIONE DEL BILANCIO (attribuire valore a certe voci contabili…)

NB: si valutano aziende nascenti:

  • già quotate (in questo caso
  • già acquistate: valutano l'affidabilità del prezzo di mercato…)
  • SOLO SOC PER AZIONI

TIPI DI VALUTAZIONE

ASSOLUTE: basate su modelli e formule generali applicate ad una particolare azienda

RELATIVA: logica di benchmarking, moltiplicatori di riferimento rispetto ad aziende e operazioni simili (avvenute a condizioni simili)

METODI

FINANZIARIO - DISCOUNTED CASH FLOW

MULTIPLI, operazioni di borsa

ECONOMICO-AZIENDALE ➔ PATRIMONIALE

  • REDDITUALE
  • MISTI

internazionali

  • nazionali, posti a meno condizioni, più facile commerciacione, modificano esigenze peculiari delle cultura nazionale. (tutela terzi, garanzie normative…)

DIVERSI APPROCCI

(= comunire basi metodologiche)

1

  • FLUSSI DI
    • RISULTATO FINANZIARIO (CASH FLOW)
    • REDDITUALE (INCOME, RO)

—> non considera quanto è stato investito ma posato-solo la ricchezza, generabile nel puturo

—> spesso misto con terminal value

VERSIONI: ASSET SIDE O EQUITY SIDE

FCFO (REDD) |

| FCFE ( FINANZ )

RN (REDD)

FCFE (FINANZ)

VALORE DI MKT dell' EQUITY = [Vassets - Vdebts]

2

PATRIMONIALE

SEMPUCE COMPLESSO

(VAL DI MKI) (VAL CONT) = PLUSVAL LNTENTE (MINUS)

WE = E + ∑[PLUSV/MINUSLATENTE]

Osservazione:

* La prospettiva temporale (FUTURA o PASSATA)

* L'importanza dei valoro di blilanco (HOLDING FINANZIARIE, SOCIETA' IMMOBILIARI…)

3 ECONOMIC PROFIT

IBRIDO TRA 1 E 2

Lo considera il capitale investito

chiama il reducto normale generable con tale assets

valuta la differenza trn reddito NOMINALE ed EFFETTIVO

RNOI — REFE

Δ < 0 no area valore —> EVA <0, ✓ GOODWILL

  • STRUMENTI
    • EVA
    • - la differenzaura è il tipo di grandezza considered (equity vs asset side)

Capital Asset Pricing Model

CAPM

Rf Rp

Rf +β ( RmKt - Rf)

Rm - Rf = Market Risk Premium

β misura di sensibilità

Rf = tasso free da risk - investimento con rendimento certo

Teorici:

  • EFFICIENZA MERCATI
  • NO DEVIAZIONE ERRATICA
  • DIPENDE DA STRUTTG

TITOLI DI STATO -> BOT o 1 anno

BTP a 5/10/20 anni

dove trovare LE INFORMAZIONI?

www.borsadire.it borsa mercati operazioni titoli titottabs

Rendimento titolo di stato f ( Country Risk Premium Rating

TITON DELLO STATO DOVE L'AZIENDA OPERA

esempio :

2008 Rating Total CountryRisk Premium Risk Premium ESP AAA 4.5 0% USA AAA 4.5 0% benchmark UK AAA 4.5 0% ITA AA2 5.4 0.9% sospetto al Total Risk Premium del benchmark 6,5+0,9=5,4

Market Risk Premium = misura di confidenza

nel buon funzionamento del mercato

  • Analisi Storica
  • Valori Attesi impliciti nei corsi di borsa
  1. MRP STORICO
    • PREGI
      • oggettività
    • DIFETTI temporale
      • poca coerenza con le risk free rate
      • (MRP storico Rf passato)
      • Rassente del ciclo finanziario + diminuzione credibile
      • non sono disponibili dati europei
      • diDificile stima orizzonte temporaie soggettiva
      • media internazionale geometrica? mediana?
      • calcolata con cadenza annuale ( 5/10 anni)
  2. MRP PROSPETTICO
    • PREGI
      • COERENTE can Rf
      • non influenzato dal passato
      • sensibile ai cambiamenti macroeconomia a alto
    • DIFETTI
      • soggettivo
V[(1+K s)/(1+ R) -1]

METODI VALUTAZIONE IMMATERIALI

CRITERIO DEL COSTO

Quanto costerebbe creare l'immateriale ex novo?

nessuno sarebbe disposto a pagare più di quanto costerebbe ricostruire l'immateriale da ex novo

CRITERIO DEL REDDITO

Quale reddito è generato dalle immateriali?

VALORE ATTUALE FLUSSI GENERABILI

al tasso deve provenire da un investimento finanziario (rateo di attualità) con lo stesso orizzonte temporale

CRITERIO DI TUTT (COMPARMATIVO)

valore intorno il prezzo di mkt pagato in transazione che abbiamo avuto per oggetti asset simili

  • QUOTA DI RIMPIAZZO
  • COSTO STORICO RESIDUALE

RISULTATI DIFFERENZIALI

PERDITA POTENZIALE

COSTO STORICO RESIDUALE:

quanto ho speso in passato

AGGIORNATO con ammodimento ed effetto inflazione

cost per mantenere l'asset (NON DEVO TENERNE CONTO)

cost per accrescere il valore dell'asset

(prospettiva a finire)

COSTO DI RIPIAZZO

O RIPRODUZIONE

Quanto costerebbe oggi ripopolare l'asset immateriale

  • OPERATIVA
  • FUNZIONALE
  • ECOMONICA

APP. ECON., ATTUALIZZAZIONE RISULTATI DIFFERENZIALI

Se l'asset è in grado di generare un reddito differenziale:

  • ORIZZONTE TEMPORALE
  • TASSO APPONONIATO

COSTO DELLA PERDITA

Il valore della intangibile equifile della perutile che sa avrebbe se il intangibile venisse meno

Calcolato su un arco temporale necessario per assicurare l'intangibile

PURCHASE PRICE ALLOCATION

Al momento dell'acquisizione, l'impresa acquirente dovrà distribuire le attività acquisite tra le proprie:

Come distribuire gli intangibili?

Componenti del prezzo:

  • VALORE CONTABILE (teorico = 0 x interamente generato) + RETTIFICHE
  • FAIR VALUE valore di mkt dei vari asset
  • GOODWILL capacità dell'impresa target di utilizzare i propria asset
  • SINERGIE DA ACQUISIZIONE nuova utilità generata dalla combinazione degli asset delle 2 imprese

PREZZO PAGATO per l'impresa TARGET

Principi contabili di riferimento:

  • Quali caratteristche definiscono un intangibile
  • Come calcolarne il valore

IFRS 3 "Business Combinations"

  • SOGGETTI COINVOLTI chi e l'acquirente, chi l'acquisito?
  • DATA DI ACQUISIZIONE
  • STIMARE IL VALORE delle ATTIVITA' e PASSIVITA' + asset non iscritti in bilancio
  • QUANTIFICAZIONE DEL CORRISPETTIVO (denaro azioni...)
  • QUANTIFICAZIONE AVVIAMENTO = PREZZO - VALORE ATT E PASS

Definizione di asset immateriale da IFRS 3: INTANGIBILE SPECIFICO

Attivita' + per non monetaria + priva di consistenza fisica + identificabile

Credible in modo autonomo oppure derivante da un diritto legale

+ CONTROLLATA DALL'IMPRESA

+ UTILITA' ECONOMICA

5 CATEGORIE DI INTANGIBILI (secondo IFRS 3)

  • DIRITTI RIACQUISTATI
  • ASSEMBLED WORKFORCE (insieme di persone che fanno funzionare l'impresa - no: non può essere iscritto come I asset intangibile ne recupera il fair value)
  • INTANGIBILI INUTILI
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
51 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco_B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Valutazione delle Aziende e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Zanetti Laura.