Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Usabilità del prodotto Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Usabilità di un prodotto

Il termine usabilità indica la capacità di un prodotto o di un servizio di essere usato da un specifico utente, in uno specifico contesto, per raggiungere uno specifico obiettivo. Il livello di usabilità è dato dal grado di efficacia, efficienza e soddisfazione dell'utente che ha svolto l'attività con il prodotto o con il servizio in questione. Si ricorda che il termine efficacia indica la capacità di raggiungere i propri obiettivi e di produrre l'effetto desiderato; il termine efficienza indica la capacità costante di rispondere ai propri fini, utilizzando al meglio le proprie capacità e le risorse disponibili. Donald Norman nel libro "La caffettiera del masochista", analizza i comportamenti dell'utente in relazione all'uso degli oggetti e indica i principi del buon design: 1. Il buon prodotto è quello che permette all'utente di...

comprendere come agire con esso e diprevedere gli effetti delle azioni che compirà. Nel testo, Norman cita una serie di "Oggetti Impossibili", tra cui una caffettiera con il beccuccio posizionato sopra il manico: è evidente che l'utente rischia di scottarsi versando il caffè caldo nella tazza. La forma dell'oggetto è stata stravolta rispetto al modello classico, ma la sua modalità di funzione è chiarissima e i risultati delle azioni compiute sono assolutamente prevedibili.

Un buon design guida l'utente nell'interazione, tramite elementi che esprimono la modalità d'uso, quali azioni sono possibili e quali non sono permesse. Questi elementi si chiamano affordances e constraints e indicano rispettivamente gli inviti all'uso e i vincoli. Un esempio molto semplice di affordances e constraints sono i fori di una cintura (che indicano all'utente dove chiuderla e quanto è possibile stringerla) o i

1. I passanti cuciti sullavita dei pantaloni (che indicano dove e come la cintura va posizionata).

2. I comandi e i componenti devono essere ben visibili. I pulsanti ad esempio, non devono per forza trovarsi sulla facciata di un oggetto ma devono essere facilmente individuabili e riconoscibili.

3. La posizione (o mapping) dei componenti nello spazio deve essere logica. Un esempio banale può essere la tastiera del computer o del telefono, posizionata sullo stesso lato dello schermo. Se si trovasse sul lato opposto, scrivere e verificare ciò che è stato digitato sarebbe piuttosto complicato.

4. Il risultato dell'azione deve essere comunicato tramite un'info di ritorno (feedback).

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
3 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Poppycat di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Design del prodotto 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Fioravanti Maria Grazia.